Uno degli effetti perversi dei lock-down di queste festivita' e' che capita di frugare in cassetti dimenticati. Mi sono cosi' imbattuto in una serie di album nei quali, senza nessuna pretesa, da ragazzo avevo conservato francobolli di tutti i paesi del mondo. In molti di essi compare, come simbolo araldico, il leone, immagine di forza e di coraggio, cosi' frequente - insieme con l'aquila - negli stemmi nazionali e di case regnanti.
La cosa che, con gli occhi di oggi, mi ha colpito e' che la predilezione per il leone come simbolo araldico e nazionale sembra essere particolarmente forte in quei paesi dove i leoni, intesi come animali, non sono mai vissuti. Il leone araldico, insomma, e' un animale totalmente ''mitologico'' e non reale, come i draghi o la fenice.
Cosi’ i leoni – di solito rampanti – compaiono con notevole frequenza in Scandinavia e nel paesi dell’Europa del Nord:
dalla Finlandia
alla Norvegia
e alla Svezia
La Danimarca ne usa addirittura un terzetto
Cosi’ come l’Estonia
Ma leoni araldici fanno bella mostra di se’ anche in
Belgio
Olanda
Lussemburgo
E altresi’ in
Cecoslovacchia
(il leone boemo e’ stato poi ereditato dalla Repubblica Ceca)
E anche in Lettonia
La Gran Bretagna fa caso a se’: un leone
o tre leoni compaiono come simbolo araldico dell’Inghilterra
Mentre un leone isolato compare a simboleggiare la Scozia
Ma anche il baliato di Guernsey ne inalbera uno
(SEGUE)
Iconografia filatelica - Il leone (più o meno) araldico
Iconografia filatelica - Il leone (più o meno) araldico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Iconografia filatelica: il leone, piu' o meno araldico
In Germania il leone compare sui francobollo della Baviera
E su quelli di Danzica
Ho visto leoni araldici impiegati anche su francobolli di Bielorussia
E Macedonia
La Spagna ha una regione che il leone lo ha nel nome (Castilla y Leon); esiste qualche marca di beneficienza parapostale
Abbastanza massiccia la presenza di leoni araldici in Bulgaria
Curiosamente l’Africa, che oggi ospita praticamente quasi tutta la popolazione di leoni (a parte una piccola presenza in India), non sembra aver attribuito al leone la stessa valenza araldica dei paesi europei. La Sierra Leone (per via del nome) li ha utilizzati nel suo stemma e nei francobolli autoadesivi che lo riproducono
C’e’ anche l’eccezione dell’Etiopia che ha fatto piu’ volte ricorso araldicamente al ‘’Leone di Giuda’’
In Asia l’India ha riprodotto ripetutamente il leone nella versione mitologica di Ashoka
Anche l’Iran/Persia ha preso sul serio in passato il leone come soggetto simbolico del paese
E lo stesso fa Ceylon/Sri Lanka, che il leone lo ospita sulla bandiera
Pure il Tibet ha fatto ricorso al leone come simbolo
E naturalmente lo ha fatto Singapore (visto che il nome della citta’-stato deriva dal sanscrito सिंहपुर "Città del leone")
Anche nello stemma della ex possedimento britannico del Nord Borneo compariva un leone
Infine la Birmania ha piu’ volte utilizzato il ‘’trono dei leoni’’
Al termine di questa carrellata, il classico invito: chi si ricorda di leoni utilizzati per simboleggiare altri paesi o territori?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iconografia filatelica: il leone, piu' o meno araldico



anche l'Italia ha i suoi Leoni



ops..... mi sbaglio sempre



eccoli..... (...non sono araldici ma ......a me piacciono molto!)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Iconografia filatelica: il leone, piu' o meno araldico



Mi sono scordato questi classici... Volendo in Africa si possono aggiungere alcuni stemmi come si rileva da questi postal orders (assegni postali) dell'East Africa, del Kenya e del Malawi Di quest'ultimo ho fatto anche un ingrandimento Lo stemma reale britannico con il leone e l'unicorno compare su un'infinita' di interi postali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iconografia filatelica: il leone, piu' o meno araldico
Valgono anche questi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Iconografia filatelica: il leone, piu' o meno araldico
magari avrete da ridire sugli ultimi due, quello su questa Mulready invece e' molto leonino (anche se un po' assopito....) e anche dal profondo singificato simbolico
Rev LB Feb 2022
Rev LB Feb 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.