Il segnatasse da Cent. 10 del 1869

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusa Vamas; gli antichi dicevano "aiutati che Dio ti aiuta", volendo con ciò dire che occorre sempre metterci un po' di buon senso, di prudenza e attenzione e non affidarsi solo alla propria pigrizia.
Tu - in una controversia legale - prenderesti per oro colato il parere dell'avvocato della parte avversa, accontentandoti di quello?

Anche nelle questioni che ti sembrano più semplici, non è sempre meglio chiedere un secondo parere?

Solo qui sul Forum, hai avuto (gratuitamente) molti pareri utili e concordi...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Antonello Cerruti ha scritto: 1 febbraio 2021, 11:30 Scusa Vamas; gli antichi dicevano "aiutati che Dio ti aiuta", volendo con ciò dire che occorre sempre metterci un po' di buon senso, di prudenza e attenzione e non affidarsi solo alla propria pigrizia.
Tu - in una controversia legale - prenderesti per oro colato il parere dell'avvocato della parte avversa, accontentandoti di quello?

Anche nelle questioni che ti sembrano più semplici, non è sempre meglio chiedere un secondo parere?

Solo qui sul Forum, hai avuto (gratuitamente) molti pareri utili e concordi...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
senza dubbio questo sito, e altre "consulenze" mutuate da esperti galantuomini come voi siete, mi hanno evitato passi avventati e in diversi casi messo sulla buona strada. insomma, sono diventato prudente se non diffidente :-) cercando allo stesso tempo di approfondire la mia conoscenza.
ma se devo essere sincero, e poichè tu citi dei termini legali (è una bella coincidenza che questo luogo si chiami Forum), non riesco a capacitarmi del fatto che una truffa possa essere avvallata da una perizia blasonata. vige la buona fede ad libitum? parlo in termini generali naturalmente, non di casi specifici. il perito in questione non è passibile di un'accusa per concorso in truffa?
nel mercato dell'arte antica, per esempio, i carabinieri del nucleo specializzato sono sempre pronti a intervenire.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per intervenire contro il perito, devi dimostrare la sua mala fede e la sua complicità col venditore: condizioni ovviamente improponibili ed insussistenti.
Il parere di un perito non è un ombrello che protegge, invece, il venditore che risponde sempre in proprio.
Il perito non "avalla" una vendita ma fornisce solo un parere che qualcuno - nel tempo - ha chiesto, ottenuto e pagato.


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Antonello Cerruti ha scritto: 1 febbraio 2021, 12:04 Per intervenire contro il perito, devi dimostrare la sua mala fede e la sua complicità col venditore: condizioni ovviamente improponibili ed insussistenti.
Il parere di un perito non è un ombrello che protegge, invece, il venditore che risponde sempre in proprio.
Il perito non "avalla" una vendita ma fornisce solo un parere che qualcuno - nel tempo - ha chiesto, ottenuto e pagato.


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Corretto, ciò che sarebbe necessario è forse un codice deontologico connesso a un albo specialistico, laddove si parli di professionismo.
cordiali saluti a te
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Questo Forum è davvero un baluardo (se non l'unico, certamente il migliore) contro la pletora di schifezze che ingolfano il mercato.
Oltre ad esserci il supporto di periti che mettono a disposizione, quotidianamente e gratuitamente, con grande generosità, la loro competenza, dispone di tanti forumisti - altrettanto generosi - iperspecializzati (basti pensare ai non pochi Maestri di ASI presenti) e pronti a elargire le esperienze maturate nel corso di anni di studio.
Di certo (e pungolo anzitutto me stesso) resta doveroso per ognuno di noi studiare e approfondire sempre, ma certamente poter contare su un consiglio da un milione di dollari (aggratis) nei momenti critici è un vantaggio enorme e, ripeto, il più grande ausilio a muoversi in questa giungla.
Grazie a tutti voi :clap: :clap: :clap:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 1 febbraio 2021, 13:13 Questo Forum è davvero un baluardo (se non l'unico, certamente il migliore) contro la pletora di schifezze che ingolfano il mercato.
Oltre ad esserci il supporto di periti che mettono a disposizione, quotidianamente e gratuitamente, con grande generosità, la loro competenza, dispone di tanti forumisti - altrettanto generosi - iperspecializzati (basti pensare ai non pochi Maestri di ASI presenti) e pronti a elargire le esperienze maturate nel corso di anni di studio.
Di certo (e pungolo anzitutto me stesso) resta doveroso per ognuno di noi studiare e approfondire sempre, ma certamente poter contare su un consiglio da un milione di dollari (aggratis) nei momenti critici è un vantaggio enorme e, ripeto, il più grande ausilio a muoversi in questa giungla.
Grazie a tutti voi :clap: :clap: :clap:
Sottoscrivo :clap:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Scusate il ritardo,
ecco la prova d'archivio.
Segnatasse3.jpg
Segnatasse3retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da vamas »

cirneco giuseppe ha scritto: 1 febbraio 2021, 18:24 Scusate il ritardo,
ecco la prova d'archivio.

Segnatasse3.jpg

Segnatasse3retro.jpg
É lui! :clap:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 1 febbraio 2021, 18:24

ecco la prova d'archivio.

ciao Pino

solo un chiarimento

la prova che mostri è su carta filigranata ....si vede bene la corona

a video non riesco invece a capire ...... è "gommata"?
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Antonello Cerruti »

La gomma serve per unire il francobollo alla carta delle lettere.
Le prove non andavano usate per posta e quindi la gommatura era superflua.
Inoltre, la carta delle prove era di qualità superiore e la cellulosa conteneva delle sostanze che davano un minimo di "rigidità" sufficiente a migliorare l'aspetto della stampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da maupoz »

Antonello Cerruti ha scritto: 2 febbraio 2021, 12:07 La gomma serve per unire il francobollo alla carta delle lettere.
Le prove non andavano usate per posta e quindi la gommatura era superflua.
Inoltre, la carta delle prove era di qualità superiore e la cellulosa conteneva delle sostanze che davano un minimo di "rigidità" sufficiente a migliorare l'aspetto della stampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
ciao Antonello
l'ho chiesto perchè mi pare di ricordare una discussione (non con te) nella quale si scriveva che le prove d'archivio fossero anche loro (tutte) gommate, cosa che invece a me non pareva necessaria (quindi sono della tua!)

sulla carta ho sempre i miei dubbi (e me li tengo!) .....
sono dell'idea che subito dopo aver stampato i primi fogli (dei quali uno, approvato, era archiviato) , se tutto andava bene, proseguivano con la tiratura
non credo cambiassero tipo di carta nel corso di questa operazione; un tipo per 4 fogli (Filanci scrive 6) e un altro per il resto
considero anche che non era carta comune ma filigranata (quindi "pregiata" e di uso "monetario" ...non mi viene altro termine), fatta a macchina, quindi da una “corsa” con un certo spessore se ne produceva un bel po’ di risme (non di fogli) mentre per prove d'archivio di fogli ne servivano pochissimi (6 per ogni nuova tavola, come già scritto)

ma nulla trovo scritto sull'argomento (a parte poche righe di Filanci) e quindi ....non insisto
anche perchè l'argomento iniziale era altro e riguardava le centrature e mi scuso per ...la deviazione
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da cirneco giuseppe »

maupoz ha scritto: 2 febbraio 2021, 17:11

ciao Antonello
l'ho chiesto perchè mi pare di ricordare una discussione (non con te) nella quale si scriveva che le prove d'archivio fossero anche loro (tutte) gommate, cosa che invece a me non pareva necessaria (quindi sono della tua!)

...
non credo cambiassero tipo di carta nel corso di questa operazione; un tipo per 4 fogli (Filanci scrive 6) e un altro per il resto
considero anche che non era carta comune ma filigranata (quindi "pregiata" e di uso "monetario" ...non mi viene altro termine), fatta a macchina, quindi da una “corsa” con un certo spessore se ne produceva un bel po’ di risme (non di fogli) mentre per prove d'archivio di fogli ne servivano pochissimi (6 per ogni nuova tavola, come già scritto)

ma nulla trovo scritto sull'argomento (a parte poche righe di Filanci) e quindi ....non insisto
anche perchè l'argomento iniziale era altro e riguardava le centrature e mi scuso per ...la deviazione
Perdonatemi se continuo di qualche parola "la deviazione".

Non sempre è stata usata la stessa carta dell'emissione per le prove d'archivio.
Staderini per l'Anno Santo
Officina Calcografica per il Michetti nero
Poligrafico di Stato per il 7,70 di posta aerea
(per quello che ricordo)

Usarono carta bianca spessa patinata senza filigrana per le prove d'archivio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Che tipo di centratura?

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Pino re dei Saggi (e prove) :-)) :-)) :-))
:clap: :clap: :clap: :clap:

Rev LB Feb 2022
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM