grazie per questi viaggi !
I Ballons Montés
Re: ''Ballons montés'' diretti all'estero o in colonia
Ciao Riccardo,
grazie per questi viaggi !

grazie per questi viaggi !
- biagio montesano
- Messaggi: 1286
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: ''Ballons montés'' diretti all'estero o in colonia
Bellissime!
Grazie, Riccardo!
Rev LB Mar 2019
Grazie, Riccardo!
Rev LB Mar 2019
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I Ballons Montés
Riprendo questo Topic perché sta per arrivarmi un piccolo regalo che mi sono fatto e che sto studiando...
A presto altre notizie.
Marco
A presto altre notizie.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: I Ballons Montés
Lettera molto particolare, tienici informato
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I Ballons Montés
Finalmente è arrivata...
Questa piccola busta, priva di testo e un pochino striminzita racconta una storia affascinante.
Racconta dell'Assedio di Parigi da parte dell'armata Prussiana e di come i parigini si ingegnarono
per continuare a comunicare con il resto del mondo, racconta anche del Primo Volo in Notturna della storia,
nonché del primo volo Postale in notturna.
Durante la guerra franco-prussiana (1870-1871), Parigi fu cinta d'assedio dalle truppe tedesche dal 19 Settembre 1870 al 28 Gennaio
1871 impedendo di fatto le comunicazioni con l'esterno.
Fu a merito di un geniale inventore, Monsieur Felix Tourmachon, detto "Nadar" che si risolse fin dal primo giorno dell'assedio questo
importante problema. Infatti Nadar, appassionato pilota di mongolfiere, assieme a due suoi amici, Dartois e Duruof, riuscì a garantire
la partenza periodica di mongolfiere, i Ballons Montés, con la corrispondenza raccolta nei diversi uffici postali della città.
Le regole erano semplici: la corrispondenza andava affrancata ed annullata negli uffici postali di Parigi in ossequio alle tariffe in vigore
(20c ogni 4gr , il primo porto per l'interno), e non dovevano pesare più di 4gr.
66 furono le mongolfiere che si alzarono nei cieli parigini durante i 5 mesi di assedio; di questi 2 precipitarono nell'oceano, 5 vennero catturati e
una ventina atterrarono in territorio occupato dal nemico.
Dovunque atterrassero i piloti dovevano consegnare la corrispondenza al più vicino ufficio di posta che provvedeva all'inoltro della corrispondenza
con i normali canali in uso all'epoca.
Ma veniamo alla piccola busta in questione :
Affrancata in tariffa di primo porto per l'interno, con 20c azzurro Napoleone Laureato, ed annullata con timbro a punti e numerale 3921 (non leggibile)
e accanto il doppio cerchio PARIS LES TERNES 13/Nov./70.
Tutte le corrispondenze raccolte dal dal 12 al 18 Novembre 1870 verranno caricate sulla Mongolfiera "Le Général Uhrich" . Così battezzata in onore del
Generale Jean-Jacques Uhrich, eroe della resistenza francese durante l'assedio di Strasburgo da parte dei prussiani sempre nel 1870.
A causa del fatto che alcuni Ballons erano stati catturati dalle truppe assedianti, si decise di far partire il "Le Général Uhrich" di notte stabilendo il
record di primo volo notturno della storia, e anche di primo volo notturno di Posta Aerea.
La mongolfiera partì dalla Gare du Nord alle ore 23:15' di Venerdì 18 Novembre 1870 portando 80 kg di corrispondenza, il pilota Emile Lemaine,
e 3 passeggeri: Jean Chapouil, Prosper Thomas e Joseph Biembar. Oltre ad una trentina di piccioni viaggiatori..
A causa probabilmente delle correnti aeree percorse solo un trentina di km, atterrando alle ore 8:00' del 19 Novembre 1870 a Luzarches (Seine et Oise).
La busta riporta la richiesta inconsueta del doppio indirizzo di consegna, e non sapremmo mai del perché fu inoltrata a Pau (Basses Pireneés) distante circa 800 km
invece che al più vicino Dives (Calvados), fatto sta che arrivò a Pau il 28 Nov. 70' come da timbro a cerchio semplice al verso, ps- ringrazio per le consulenze gli amici Laurent Veglio e Sergio de Villagomes.
Questa piccola busta, priva di testo e un pochino striminzita racconta una storia affascinante.
Racconta dell'Assedio di Parigi da parte dell'armata Prussiana e di come i parigini si ingegnarono
per continuare a comunicare con il resto del mondo, racconta anche del Primo Volo in Notturna della storia,
nonché del primo volo Postale in notturna.
Durante la guerra franco-prussiana (1870-1871), Parigi fu cinta d'assedio dalle truppe tedesche dal 19 Settembre 1870 al 28 Gennaio
1871 impedendo di fatto le comunicazioni con l'esterno.
Fu a merito di un geniale inventore, Monsieur Felix Tourmachon, detto "Nadar" che si risolse fin dal primo giorno dell'assedio questo
importante problema. Infatti Nadar, appassionato pilota di mongolfiere, assieme a due suoi amici, Dartois e Duruof, riuscì a garantire
la partenza periodica di mongolfiere, i Ballons Montés, con la corrispondenza raccolta nei diversi uffici postali della città.
Le regole erano semplici: la corrispondenza andava affrancata ed annullata negli uffici postali di Parigi in ossequio alle tariffe in vigore
(20c ogni 4gr , il primo porto per l'interno), e non dovevano pesare più di 4gr.
66 furono le mongolfiere che si alzarono nei cieli parigini durante i 5 mesi di assedio; di questi 2 precipitarono nell'oceano, 5 vennero catturati e
una ventina atterrarono in territorio occupato dal nemico.
Dovunque atterrassero i piloti dovevano consegnare la corrispondenza al più vicino ufficio di posta che provvedeva all'inoltro della corrispondenza
con i normali canali in uso all'epoca.
Ma veniamo alla piccola busta in questione :
Affrancata in tariffa di primo porto per l'interno, con 20c azzurro Napoleone Laureato, ed annullata con timbro a punti e numerale 3921 (non leggibile)
e accanto il doppio cerchio PARIS LES TERNES 13/Nov./70.
Tutte le corrispondenze raccolte dal dal 12 al 18 Novembre 1870 verranno caricate sulla Mongolfiera "Le Général Uhrich" . Così battezzata in onore del
Generale Jean-Jacques Uhrich, eroe della resistenza francese durante l'assedio di Strasburgo da parte dei prussiani sempre nel 1870.
A causa del fatto che alcuni Ballons erano stati catturati dalle truppe assedianti, si decise di far partire il "Le Général Uhrich" di notte stabilendo il
record di primo volo notturno della storia, e anche di primo volo notturno di Posta Aerea.
La mongolfiera partì dalla Gare du Nord alle ore 23:15' di Venerdì 18 Novembre 1870 portando 80 kg di corrispondenza, il pilota Emile Lemaine,
e 3 passeggeri: Jean Chapouil, Prosper Thomas e Joseph Biembar. Oltre ad una trentina di piccioni viaggiatori..
A causa probabilmente delle correnti aeree percorse solo un trentina di km, atterrando alle ore 8:00' del 19 Novembre 1870 a Luzarches (Seine et Oise).
La busta riporta la richiesta inconsueta del doppio indirizzo di consegna, e non sapremmo mai del perché fu inoltrata a Pau (Basses Pireneés) distante circa 800 km
invece che al più vicino Dives (Calvados), fatto sta che arrivò a Pau il 28 Nov. 70' come da timbro a cerchio semplice al verso, ps- ringrazio per le consulenze gli amici Laurent Veglio e Sergio de Villagomes.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: I Ballons Montés
Salute a tutti.
Aggiungo un tassello sui Ballons Montès.
Sono molto interessanti le lettere denominate “Lettre Journal” che sono mezzo giornale e mezzo spazio per scrittura.
Furono stampati alcuni tipi di queste lettere con giornale.
Qui presento uno dei più conosciuti: “Gazettes des Absents”
Questa è particolarmente interessante perché siamo verso la fine della guerra e porta un resoconto degli avvenimenti durante il periodo dell’assedio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I Ballons Montés
Molto bella e interessante.
Marco
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I Ballons Montés
Buonasera
scusate una domanda
ne conoscete spediti per la toscana ?
solo una curiosità
grazie max
scusate una domanda
ne conoscete spediti per la toscana ?
solo una curiosità
grazie max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: I Ballons Montés
I Ballons Montés con destinazione Italia sono molto rari.
Ho fatto una ricerca veloce sul mio archivio ed ho trovato solo Milano, Torino e Parma.
Per la Toscana ho trovato solo questo indiretto.
Cercherò di approfondire ulteriormente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: I Ballons Montés
Buon pomeriggio,
io ricordo questo, inviato a Formia: peraltro questo invio col Ballon Monté "Jean Bart 1" del 14 ottobre 1870 fu quello che, sospinto dai venti, toccò terra in Norvegia dopo un volo di ben 1300 km!

io ricordo questo, inviato a Formia: peraltro questo invio col Ballon Monté "Jean Bart 1" del 14 ottobre 1870 fu quello che, sospinto dai venti, toccò terra in Norvegia dopo un volo di ben 1300 km!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I Ballons Montés
Ne ricordo uno per Pistoia. Adesso lo cerco.
Marco
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: I Ballons Montés
Pistoia e Firenze.
Marco
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: I Ballons Montés
Belli e rari
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
Massimo Bernocchi
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I Ballons Montés
Grazie ragazzi
se ne vedete in giro per la Toscana me li segnalate se vi ricordate
grazie max
Rev LB Feb 2022
se ne vedete in giro per la Toscana me li segnalate se vi ricordate
grazie max
Rev LB Feb 2022
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Ballons Montés: destinazioni inattese in un'asta USA
Mi ha sempre impressionato la fiducia che i mittenti mostravano quando - da Parigi assediata dalle truppe prussiane - affidavano la loro posta alle mongolfiere con destinazioni talora assai lontane geograficamente. Erano sicuri che, superate le linee tedesche, dovunque il pallone fosse atterrato, la posta avrebbe fatto il suo corso sino a destinazione, raggiungendo un porto e varcando gli oceani su qualche nave. Persino la quantita' di posta viaggiate con i Ballons Montés mi sembra straordinaria, simbolo di un'epoca in cui la comunicazione la faceva gia' da padrona. Un'occhiata alla posta che - imbarcata sui precari palloni - riusci' a raggiungere nell'autunno e inverno del 1870/71 destinazioni tutt'altro che scontate ci e' consentita dalla dispersione in asta Schuyler J. Rumsey di un paio di collezioni dedicate ai Ballons Montés (31 luglio prossimo). Ecco un link:
https://stampauctionnetwork.com//SR/sr98.cfm
Mi hanno colpito ad esempio queste lettere dirette a Rio de Janeiro O questa lettera diretta a Santiago de Cuba O quest'altra diretta a Lima in Peru' O ancora eccone una diretta a Montevideo in Uruguay Questa lettera diretta a Panama appare anche privata del francobollo: il fatto e' che il pallone stava perdendo quota in modo pericoloso e per risalire venne gettato in mare, vicino alle coste norvegesi, un grosso sacco di posta (che venne successivamente recuperato e instradato).... Ci sono lettere destinate in Messico E anche negli USA In Russia In Turchia Ci sono anche lettere dirette a localita' della Germania (nonostante lo stato di guerra) e, naturalmente, anche in Italia Infine una lettera diretta a Londra: niente di esotico all'apparenza, ma e' il contenuto che fa la differenza. Il mittente, infatti, racconda che, spinti dalla fame, i parigini hanno cominciato a macellare gli animali dello zoo come le gazzelle...
https://stampauctionnetwork.com//SR/sr98.cfm
Mi hanno colpito ad esempio queste lettere dirette a Rio de Janeiro O questa lettera diretta a Santiago de Cuba O quest'altra diretta a Lima in Peru' O ancora eccone una diretta a Montevideo in Uruguay Questa lettera diretta a Panama appare anche privata del francobollo: il fatto e' che il pallone stava perdendo quota in modo pericoloso e per risalire venne gettato in mare, vicino alle coste norvegesi, un grosso sacco di posta (che venne successivamente recuperato e instradato).... Ci sono lettere destinate in Messico E anche negli USA In Russia In Turchia Ci sono anche lettere dirette a localita' della Germania (nonostante lo stato di guerra) e, naturalmente, anche in Italia Infine una lettera diretta a Londra: niente di esotico all'apparenza, ma e' il contenuto che fa la differenza. Il mittente, infatti, racconda che, spinti dalla fame, i parigini hanno cominciato a macellare gli animali dello zoo come le gazzelle...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ballons Montés: destinazioni inattese in un'asta USA
Complimenti, veramente interessanti e molto gradevoli.
Grazie
Grazie
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
-
Franco Peli
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Ballons Montés: destinazioni inattese in un'asta USA
Un aggiunta al post dell’amico “somalafis”,
per meglio approfondire, in allegato il catalogo completo di questa vendita denominata “The Transportation Sale” che include anche la “The B.D. Forster Collection of Ballon Montés”.
Asta #98 - “Schuyler Rumsey Philatelic Auctions, Inc.” del 31 Luglio 2021 in San Francisco.
https://www.rumseyauctions.com/pdfs/Sale98.pdf
Cordialità !
Franco
Rev LB Jul 2022
per meglio approfondire, in allegato il catalogo completo di questa vendita denominata “The Transportation Sale” che include anche la “The B.D. Forster Collection of Ballon Montés”.
Asta #98 - “Schuyler Rumsey Philatelic Auctions, Inc.” del 31 Luglio 2021 in San Francisco.
https://www.rumseyauctions.com/pdfs/Sale98.pdf
Cordialità !
Franco
Rev LB Jul 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Franco Peli
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
“FRENCH BALLONS MONTÉS” Postal History …
“FRENCH BALLONS MONTÉS” Postal History …
Per chi è interessato a questo argomento, consiglio di leggere l’articolo che il nostro caro amico Riccardo Bodo (somalafis) ha recentemente pubblicato sul “Notiziario dell’AFI” N.9 – Aprile 2022, organo dell’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, il cui direttore responsabile è Angelo Piermattei.
In sette pagine, l’Autore ci relaziona su alcune interessanti buste “Ballons Montès” che sono state messe in vendita mediante asta pubblica (#98) del 31/7/2021 in San Francisco dalla case d’asta americana Schuyler J. Rumsey Inc., asta denominata “The Transportation Sale”. In 217 lotti vengono proposte in vendita le collezioni specializzate di “Bernhard D. Foster” e la “Martigny”
Il catalogo completo di questa vendita all’asta è visionabile sul sito web della stessa casa d’aste americana:
https://www.rumseyauctions.com/pdfs/Sale98.pdf
Cordialità !
Franco
Per chi è interessato a questo argomento, consiglio di leggere l’articolo che il nostro caro amico Riccardo Bodo (somalafis) ha recentemente pubblicato sul “Notiziario dell’AFI” N.9 – Aprile 2022, organo dell’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, il cui direttore responsabile è Angelo Piermattei.
In sette pagine, l’Autore ci relaziona su alcune interessanti buste “Ballons Montès” che sono state messe in vendita mediante asta pubblica (#98) del 31/7/2021 in San Francisco dalla case d’asta americana Schuyler J. Rumsey Inc., asta denominata “The Transportation Sale”. In 217 lotti vengono proposte in vendita le collezioni specializzate di “Bernhard D. Foster” e la “Martigny”
Il catalogo completo di questa vendita all’asta è visionabile sul sito web della stessa casa d’aste americana:
https://www.rumseyauctions.com/pdfs/Sale98.pdf
Cordialità !
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Franco Peli
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
“FRENCH BALLONS MONTÉS” Postal History …
A sottolineare l’importanza di questo argomento, ricordo che la “Filatelia Mazzini” di Milano, propone in vendita su offerta, senza commissioni con chiusura il 20 maggio, una importante collezione di 75 lettere “Ballons Montès” con interessanti destinazioni.
Il catalogo completo di questa vendita è visionabile sul sito web della stessa “Filatelia Mazzini”.
https://filateliamazzinimilano.it/image ... bm-web.pdf
Cordialità!
Franco
Rev LB May 2023
Il catalogo completo di questa vendita è visionabile sul sito web della stessa “Filatelia Mazzini”.
https://filateliamazzinimilano.it/image ... bm-web.pdf
Cordialità!
Franco
Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I Ballons Montés
La casa d'aste e americana Schuyler J. Rumsey torna a proporre destinazioni inattese in un'asta intitolata ''gems of philately'' (i prezzi sono in linea con il titolo). Ecco un link: https://stampauctionnetwork.com/SR/SR111.cfm
E' proposto un ballon monté indirizzato in Sud Africa e stimato 75.000-100.000 dollari Sono altresi' proposti bellons montés indirizzati in Cile in Guyana e in Giappone Infine c'e' anche un ballon monté con tanti di tete-beche
E' proposto un ballon monté indirizzato in Sud Africa e stimato 75.000-100.000 dollari Sono altresi' proposti bellons montés indirizzati in Cile in Guyana e in Giappone Infine c'e' anche un ballon monté con tanti di tete-beche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE