La nuova amministrazione postale fu dotata di 3 direzioni (Bologna, Modena, Parma).Trattandosi di una contabilità unificata l'uso dei valori dei francobolli dei GP nelle altre provincie fu, sotto il profilo amministrativo regolare.Anche se fu del tutto eccezionale.In linea teorica quindi i francobolli delle Romagne potevano affrancare corrispondenze in partenza da Modena e da Parma;quelli di Parma affrancare corrispondenze da Modena e Romagne.Stesso discorso per Modena.
Il frammento di lettera che vi propongo è in mio possesso da alcuni anni e reca un francobollo del GP di Modena,20 cent. ardesia violaceo, annullato con bollo di Bologna 2 febbraio 1860.E' presente il bollo d'arrivo Firenze 3 febbraio 1860.Si può ritenere che la lettera sia giunta franca a destino, in quanto, è visibile parte del segno diagonale a penna che sta convenzionalmente ad indicare che la lettera era franca.
Ora è da circa 15 anni che controllo in libri, cataloghi, pubblicazioni, l'esistenza di altri documenti postali che utilizzano francobolli delle emissioni provvisorie in altre provincie, ma fino ad ora ho trovato solo questa.
Voi siete a conoscenza di altre buste, frammenti?
Certo che è incredibile pensare che negli stessi giorni a Bologna si utilizzassero francobolli di Modena, Parma, Sardegna e Romagne!!!
Grazie per le eventuali segnalazioni.
Un saluto particolare a "quelli innamorati delle Romagne" ( a Filippo e ....).
