Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
tre documenti diversi
con il timbro apparentemente autentico
con tre date abbastanza diverse
con la medesima tipologia (timbro a lato non annullatore)
anche se il riuso di un timbro noto solo sulla prima emissione fa un po' pensare
dall'altra faccio fatica a pensare ad una falsificazione così ben costruita...
dovrebbe esserci uno pseudo-perito con in mano il set completo del timbro autentico
certo sarebbe d'aiuto avere in mano uno di questi pezzi...
con il timbro apparentemente autentico
con tre date abbastanza diverse
con la medesima tipologia (timbro a lato non annullatore)
anche se il riuso di un timbro noto solo sulla prima emissione fa un po' pensare
dall'altra faccio fatica a pensare ad una falsificazione così ben costruita...
dovrebbe esserci uno pseudo-perito con in mano il set completo del timbro autentico
certo sarebbe d'aiuto avere in mano uno di questi pezzi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV

Il discorso fila liscio, come no.fildoc ha scritto: 9 febbraio 2021, 8:58 tre documenti diversi
con il timbro apparentemente autentico
con tre date abbastanza diverse
con la medesima tipologia (timbro a lato non annullatore)
anche se il riuso di un timbro noto solo sulla prima emissione fa un po' pensare
dall'altra faccio fatica a pensare ad una falsificazione così ben costruita...
dovrebbe esserci uno pseudo-perito con in mano il set completo del timbro autentico
certo sarebbe d'aiuto avere in mano uno di questi pezzi...
Ma un timbro conosciuto nella sola prima emissione
che improvvisamente compare non in una ma in due lettere diverse
mi dà un po' da pensare....


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV
tre!
ve ne è una sul motore andata in asta nel 2006....
P.S.
per carita' qualche dubbio resta che sono sempre: solo sul 5 soldi della quinta
il piu' facile da reperire a basso costo allo stato di nuovo...
ma dall'altra parte non è facile:
reperire una busta d'epoca senza nessun timbro da riadattare
avere un inchiostro compatibile
e avere un datario autentico con il set completo per giorni e mesi...
ve ne è una sul motore andata in asta nel 2006....
P.S.
per carita' qualche dubbio resta che sono sempre: solo sul 5 soldi della quinta
il piu' facile da reperire a basso costo allo stato di nuovo...
ma dall'altra parte non è facile:
reperire una busta d'epoca senza nessun timbro da riadattare
avere un inchiostro compatibile
e avere un datario autentico con il set completo per giorni e mesi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
La lettera in vendita da Zanaria non si discute, le altre due hanno quasi la data identica, una col datario 26/6 l’altra col 29/6 , hanno invertito il datario o è pura coincidenza? È chiaro che viste dal vivo fugherebbero ogni dubbio, magari in futuro vedremo un 2CO di Udine su altri valori.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
La storia degli annulli di Udine è particolare in relazione ad un grande centro.
L'SI venne usato fino alla quinta emissione per poi essere sostituito dall'ovale.
Però già nel giugno 1850 si avvicendano l'SI piccolo, l'SD in rosso (però con un uso legato alle raccomandate) ed il nostro 2CO.
Come se all'inizio cercassero il timbro definitivo che poi sarà l'SI grande.
Il riquadrato avrà egli pure vita breve per pochi mesi del 1850.
Il CO è l'unico a comparire da metà 51 in poi sulla prima emissione.
L'SI grande del secondo tipo si riscontra su seconda e terza emissione, ma è piuttosto raro.
Il C1 è quasi introvabile e riguarda gli ultimi anni della presenza austriaca.
Ipotizzo che il 2CO fosse un timbro di riserva usato nei periodi in cui dovevano eseguire la manutenzione dello SI.
Di cui il suo uso infrequente, ma sì noto sulla quinta emissione!
Benjamin
L'SI venne usato fino alla quinta emissione per poi essere sostituito dall'ovale.
Però già nel giugno 1850 si avvicendano l'SI piccolo, l'SD in rosso (però con un uso legato alle raccomandate) ed il nostro 2CO.
Come se all'inizio cercassero il timbro definitivo che poi sarà l'SI grande.
Il riquadrato avrà egli pure vita breve per pochi mesi del 1850.
Il CO è l'unico a comparire da metà 51 in poi sulla prima emissione.
L'SI grande del secondo tipo si riscontra su seconda e terza emissione, ma è piuttosto raro.
Il C1 è quasi introvabile e riguarda gli ultimi anni della presenza austriaca.
Ipotizzo che il 2CO fosse un timbro di riserva usato nei periodi in cui dovevano eseguire la manutenzione dello SI.
Di cui il suo uso infrequente, ma sì noto sulla quinta emissione!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti,
complimenti per questa analisi, i contributi e le foto.
E' incredibile quante cose si nascondano dietro un annullo.
Se uno si fermasse solo alle indicazioni dei cataloghi (anche se specializzati) commetterebbe un grosso errore ed un pezzo potrebbe sembrare normale o addirittura falso, per poi in un attimo cambiare drasticamente e tirare fuori una storia inaspettata.
Io di certo posso aggiungere poco o nulla ma leggo tutto con enorme interesse; grazie!

complimenti per questa analisi, i contributi e le foto.
E' incredibile quante cose si nascondano dietro un annullo.
Se uno si fermasse solo alle indicazioni dei cataloghi (anche se specializzati) commetterebbe un grosso errore ed un pezzo potrebbe sembrare normale o addirittura falso, per poi in un attimo cambiare drasticamente e tirare fuori una storia inaspettata.
Io di certo posso aggiungere poco o nulla ma leggo tutto con enorme interesse; grazie!





Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
Solo una nota che non so se possa dare un contributo alla discussione.
Il 29 Giugno e' la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Non so se si festeggiasse anche all'epoca (dai calendari parrebbe di si) e, nello specifico, in quelle zone e se la posta funzionasse.
Probabilmente a differenza di oggi si.
Il 29 Giugno e' la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Non so se si festeggiasse anche all'epoca (dai calendari parrebbe di si) e, nello specifico, in quelle zone e se la posta funzionasse.
Probabilmente a differenza di oggi si.


Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
All'epoca la posta funzionava 365 giorni l'anno, festivi compresi.Il 29 Giugno e' la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Non so se si festeggiasse anche all'epoca (dai calendari parrebbe di si) e, nello specifico, in quelle zone e se la posta funzionasse.
Probabilmente a differenza di oggi si.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
In ogni caso mi pare che il giorno dei Santi Pietro e Paolo sia festa solo a Roma (festa patronale) e non nel resto d'Italia.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
La lettera da 25 soldi torna come tariffa?
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao Andrea,
torna come tariffa per 5 porti (se 1866, tariffa di 5 soldi unica per tutto l'Impero) o come 25 soldi per l'estero.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV

Potrebbero essere delle impronte di annulli precedenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Ultimi acquisti LV
Come anticipato da Massimiliano è strano ma non impossibile l’uso di così tanti 5 soldi, perché non usare almeno un 15 o un 10 soldi, poi la non presenza del testo e del timbro in arrivo, ci avrebbero dato delle certezze, poi la posizione dei timbri praticamente uguali, o è lo stesso addetto a distanza di pochi giorni o è lo stesso burlone, che magari si è divertito con una prefilatelica, probabilmente sono autentiche ma poco convincenti!
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV
A me non sembra che l'annullo visibile sul motore di ricerca sia esattamente uguale a quelli delle due lettere di giugno.
Inoltre, mi sembra che l'inchiostrazione degli annulli su entrambe le lettere non sia credibile: molto più nera e sbavata, come se fosse stato utilizzato un inchiostro troppo liquido; nessun alone oleoso come invece si vede nell'immagine presente sul motore.
In quanto alla lettera con i 25 soldi, se non leggo male è indirizzata a Santa Bianca, frazione di Bondeno (FE). I marchesi Canonici sono riconducibili alla storia di Ferrara (fonte google), per cui come destinazione sarebbe plausibile, ma la tariffa di 25 soldi non si spiegherebbe affatto. In quel periodo avrebbe dovuto essere 16 soldi, oppure dovrebbero esserci dei segni di tassa.
A sensazione, le due lettere non sono buone.
Roberto
Inoltre, mi sembra che l'inchiostrazione degli annulli su entrambe le lettere non sia credibile: molto più nera e sbavata, come se fosse stato utilizzato un inchiostro troppo liquido; nessun alone oleoso come invece si vede nell'immagine presente sul motore.
In quanto alla lettera con i 25 soldi, se non leggo male è indirizzata a Santa Bianca, frazione di Bondeno (FE). I marchesi Canonici sono riconducibili alla storia di Ferrara (fonte google), per cui come destinazione sarebbe plausibile, ma la tariffa di 25 soldi non si spiegherebbe affatto. In quel periodo avrebbe dovuto essere 16 soldi, oppure dovrebbero esserci dei segni di tassa.
A sensazione, le due lettere non sono buone.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV

Ecco il confronto. Purtroppo quello di sinistra non è complanare, ma oltre all'inchiostrazione che non mostra la tipica oleosità, le lettere (in particolare la U, la N e la E), i fregi e anche le irregolarità dei contorni dei due cerchi, li fanno apparire diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Ultimi acquisti LV
Ecco un altro 2CO di Udine che ho trovato in rete usato in periodo prefilatelico per confronti.
Come vedete quello che non convince affatto è l'ornato che è molto diverso rispetto a quello originale.
Come vedete quello che non convince affatto è l'ornato che è molto diverso rispetto a quello originale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV

In effetti molti dubbi rimangono circa quello apposto sui francobolli.Fabio76 ha scritto: 9 febbraio 2021, 18:13 Ecco un altro 2CO di Udine che ho trovato in rete usato in periodo prefilatelico per confronti.
Come vedete quello che non convince affatto è l'ornato che è molto diverso rispetto a quello originale.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV
Salve a tutti, ringrazio tutti per gli interventi molto interessanti con conseguenti pro e contro, posso solo aggiungere che i timbri falsi non lasciano i segni evidenti al tatto prima e visivi dopo, ognuno può restare della propria opinione.
Inserisco altra lettera con il 2 Co di Udine, molto particolare anche questa, chissà se lo stesso falsario ha manipolato anche questa
sdrammatizziamo in po, con cordialità
Giuseppe
Inserisco altra lettera con il 2 Co di Udine, molto particolare anche questa, chissà se lo stesso falsario ha manipolato anche questa

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV

Ciao Giuseppe,
non mi è chiaro questo passaggio
gipos ha scritto: 9 febbraio 2021, 19:23posso solo aggiungere che i timbri falsi non lasciano i segni evidenti al tatto prima e visivi dopo
Non sono in grado di dire se sia stata manipolata o no, quello che mi fa pensare è come mai sia stato apposto il 2CO sul francobollo e il timbro SI a fianco.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps