Province Napoletane - Studio sulle effigi del Grana 50

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Province Napoletane - Studio sulle effigi del Grana 50

Messaggio da kermit »

L'analisi su un numero elevato di esemplari nuovi del 50 grana delle Province Napoletane ha permesso di trarre alcune considerazioni sulle effigi impresse a secco.

Su tutte le effigi è presente sempre e solo l'ORECCHINO GRANDE, di diametro pari a 0.32 mm., e mai altri tipi di orecchino.

20210104_191749.jpg


Non si riscontrano mai effigi crinate, ovvero quelle con grande e piccola crinatura e aventi un orecchino piccolo (diametro 0.20 mm).


Le effigi sono state impresse solo ed esclusivamente con il SECONDO METODO, ovvero con l'impiego di una coppia di testine in rilievo (punzoni) con abbinamento orizzontale.
Nell'imprimere le effigi Matraire ha fatto uso di due diversi tipi di coppie di punzoni:


1° TIPO

Effigie sinistra: barba liscia, orecchino grande.
Effigie destra: barba in rilievo, orecchino grande.
Questa coppia di punzoni ebbe vita breve, non solo perché riscontrabile solo e unicamente sui 50 grana e in nessun altro valore dei francobolli delle Province Napoletane, ne in quelli della IV emissione di Sardegna, ma anche perché presente su una limitata tiratura dei 50 grana, con tinte grigio perla, grigio chiaro, azzurro grigio chiaro.

20210104_191411.jpg

20210104_183507.jpg


Esempio di effigie sinistra con barba liscia su un 50 grana grigio chiaro

20210104_181328.jpg


2° TIPO

Effigie sinistra: barba in rilievo, orecchino grande
Effigie destra: barba in rilievo, orecchino grande
Le due effigi sono praticamente identiche, sebbene nell'effigie destra si osserva un leggero spostamento dell'orecchino verso sinistra rispetto ad un ipotetico asse verticale passante per il centro del foro del lobo.

20210104_191520.jpg


Frequenti le doppie effigi verticali sia poco che molto distanziate. Meno comuni le doppie effigi orizzontali o oblique. Molto rare le triple effigi.

Esempio di effigi doppie e triple verticali
20210104_192710.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: Rudy.
Aggiungo solo che, nell'effigie "con la barba in rilievo", l'orecchino è più vicino al lobo che nell'altra.
La mia osservazione necessita della tua conferma che otterrai misurando con precisione la differenza.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Grazie Antonello. In effetti la distanza dei centri "foro lobo e orecchino" é uno dei parametri distintivi delle effigi.
Per esempio, Francesco Maria Amato, nel suo libro "studio e classificazione delle effigi...." considera tre casi:
< 0.5 mm;
= 0 5 mm;
> 0.5 mm.

Proverò a fare delle misure.

:cin:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
jlb
Messaggi: 147
Iscritto il: 20 luglio 2008, 20:12

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da jlb »

Bellissimo studio,

se può essere utile ti posto l'immagine del mio blocco da 9 del 50 gr.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Complimenti. Bellissimo blocco. Provengono da un foglio DESTRO (1-2-3 varietà di riporto) e per le effigi é stato usato il 2° tipo di coppia di punzoni.

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da marco castelli »

Davvero molto interessante, complimenti.
Cosa utilizzi per fare degli ingrandimenti così definiti ?

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Grazie Marco.
Per le foto in luce radente uso un semplice smartphone SAMSUNG e per l'illuminazione una torcia che emette luce bianca...

20210105_205908.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Rispondo all'osservazione di Antonello.
Valori misurati delle distanza tra i centri del foro del lobo e dell'orecchino.
Effigie sinistra (con barba liscia): 0.6 mm
Effigie destra (con barba in rilievo): 0.5 mm

Avevi visto bene!!! :clap:


20210105_212847.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da ecas »

Ecco due esempi di distanza 0,6 uno con barba liscia e uno con barba normale ( almeno credo)......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Ciao Ezio.
L'effigie che hai postato, con barba liscia, é molto ben fatta. La distanza é chiaramente 0.6 mm.
Non hai però inserito la seconda effigie.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da ecas »

Ecco la seconda ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Questa effigie fa parte dell'effigie sinistra del 2°tipo di coppia di punzone, sempre con distanza di 0,6 mm.

Da quello che sino ad ora sono riuscito a vedere sulle effigi impresse sul 50 grana è quanto segue:

Nelle effigi sinistre sia nel 1°che nel 2°tipo di coppia punzone la distanza centro foro del lobo e orecchino è di 0,6 mm, inoltre l'orecchino è praticamente in asse con il foro del lobo.

Nelle effigi destre sia nel 1°che nel 2°tipo di coppia punzone la distanza centro foro del lobo e orecchino è di 0,5 mm, inoltre l'orecchino è spostato a sinistra rispetto al foro del lobo.

Ovviamente lo studio continua. Sto inoltre eseguendo un'analisi sulle effigi anche negli altri valori delle Province Napoletane, a partire dalle primissime tirature, per stabilire una evoluzione nell'uso delle coppie dei punzoni.

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da ecas »

a proposito di grande crinatura e barba liscia.... potrebbe essere questo un caso?
su un 40 cent di Sardegna....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Studio delle EFFIGI sul 50 grana

Messaggio da kermit »

Ciao Ezio.

L'effigie presenta la barba in rilievo, quindi non ci troviamo nel caso della barba liscia. Presenza della grande crinatura che divide a metà l'orecchino piccolo. Non intravedo la seconda crinatura ortogonale alla grande.

Tieni presente che nei 50 grana l'effigie con barba liscia presenta sempre l'orecchino grande, mai orecchino piccolo con grande o piccola crinatura.

Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Mar 2022
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM