Bellissima lettura, complimenti ad Erik e a tutti gli altri investigatori
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
se mi autorizzate ad utilizzare tutta la vostra sapienza sull'argomento, posso fare un breve articolo per l'Arte del Francobollo. In questo modo speriamo di allargare il bacino d'utenza...
Matraire1855 ha scritto:se mi autorizzate ad utilizzare tutta la vostra sapienza sull'argomento, posso fare un breve articolo per l'Arte del Francobollo. In questo modo speriamo di allargare il bacino d'utenza...
Ottima idea!
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Ciao Danilo, da parte mia nessun problema, tanto più che non si tratta della mia sapienza, ma della sapienza contenuta in un'antica rivista di filatelia. Per quanto mi riguarda, al massimo potrei parlare di abilità (ma, soprattutto, di fortuna) nella ricerca
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Matraire1855 ha scritto:no, dissentisco: la sapienza è saper far buon uso di ciò che si sa...
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Immagino (a mio parere) almeno almeno almeno un R5, visto che non me ne sono noti altri esemplari.
Trattasi sicuramente del secondo stato della tavola orignale, come e' evidente dai numerosi ritocchi e dall'usura della plancia evidente nella barba ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho avuto oggi una lunga telefonata con un responsabile della Mazzini, il quale mi ha confermato che non erano al corrente del fatto che il "francobollo", accompagnato da un certificato SORANI, fosse una vignetta e non fosse filatelica/postale. Non possono ritirare il pezzo dal catalogo, ma informeranno l'eventuale acquirente del fatto, lasciandogli la scelta se tenere il pezzo o no.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008 Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Vacallo ha scritto: 9 marzo 2021, 13:59
Ho avuto oggi una lunga telefonata con un responsabile della Mazzini, il quale mi ha confermato che non erano al corrente del fatto che il "francobollo", accompagnato da un certificato SORANI, fosse una vignetta e non fosse filatelica/postale. Non possono ritirare il pezzo dal catalogo, ma informeranno l'eventuale acquirente del fatto, lasciandogli la scelta se tenere il pezzo o no.
Era già presente in catalogo della stessa ditta del maggio 2019 e con la stessa dicitura, sono quasi certo di aver fatto presente cosa fosse, quando sono andato personalmente a vedere degli altri pezzi.
Si vede che tra tanti (bei) pezzi questo è "riscappato" in pubblicazione.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.