Ci sono emittenti di francobolli che mi hanno sempre incuriosito. Uno di questi e' quella che noi una volta chiamavamo la Somalia Francese. Una curiosita' legata a due motivi: il primo e' l'instabilita' della denominazione: all'inizio vennero impiegati francobolli coloniali con la denominazione Obock (dal nome di un piccolo porto sul Mar Rosso
Republique de Djibouti, presente su internet con miriadi di accattivanti ''C.T.O.''
Ma la mia seconda (e vera) curiosita' e' un'altra: la storia filatelica del territorio comincia con nel 1892 con francobolli normalmente dentellati. Ma nel 1893-94 conmpaiono targati Obock francobolli di formato bizzatto (triangolari) e soprattutto dotati di una finta dentellatura stampata
Anche quando il formato diventa rettangolare persiste la finta dentellatura:
L'idea viene replicata anche sugli interi postali:
Perche' diamine prendersi la briga di stampare una finta dentellatura? Tanto si tratta pur sempre di emissioni non dentellate che vanno tagliate dal foglio con le forbici...
La bizzarra idea viene ''ereditata'' anche dalla Cote des Somalis che al formato triangolare
e a quello rettangolare
aggiunge anche un formato romboidale
Anche qui, perche' stampare la finta dentellatura? Solo nel 1902 i francobolli della Somalia Francese torneranno ad essere normalmente dentellati...
poi venne impiegata una soprastampa Djibouti (Gibuti), terminal della ferrovia proveniente dall'Etiopia
Poi dal 1894 vennero impiegati (fino al 1967) francobolli targatI COTE FRANçAISE DES SOMALIS
Nel 1967 la denominazione cambia in TERRITOIRE FRANçAIS DES AFAR ET DES ISSAS
Nel 1977 il territorio diventa indipendente e la denominazione diventa:La "finta" dentellatura stampata sui francobolli dell'ex Somalia Francese
La "finta" dentellatura stampata sui francobolli dell'ex Somalia Francese
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Perche' stampare una finta dentellatura?
I misteri della filatelia sono infiniti....


Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: Perche' stampare una finta dentellatura?
Buongiorno, i francobolli della Cote des Somalis, a mio parere, sono tra i più belli tra quelli emessi per le colonie francesi.
E' probabile che la stampa sia stata eseguita nella Colonia e non potendo procedere, per motivi economici o tecnici, alla
dentellatura, il grafico ha pensato bene di racchiudere la vignetta in una cornice dentellata!
E' una mia ipotesi che non si fonda su alcun elemento probatorio se non quello che all'epoca presumibilmente non v'era
alcuna stamperia attrezzata per procedere alla dentellatura di valori bollati.
Cordialmente
Antonio Altiero
E' probabile che la stampa sia stata eseguita nella Colonia e non potendo procedere, per motivi economici o tecnici, alla
dentellatura, il grafico ha pensato bene di racchiudere la vignetta in una cornice dentellata!
E' una mia ipotesi che non si fonda su alcun elemento probatorio se non quello che all'epoca presumibilmente non v'era
alcuna stamperia attrezzata per procedere alla dentellatura di valori bollati.
Cordialmente
Antonio Altiero
Re: Perche' stampare una finta dentellatura?
Deve esserci stata una generale resistenza ad abbandonare l'uso delle forbici, se penso che anche i primi francobolli dentellati del Regno d'Italia spesso venivano separati con le forbici. Pero' la vera o falsa dentellatura da un tocco estetico ed allora...

Rev LB May 2022


Rev LB May 2022
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.