Investire nei francobolli?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
TOMMASOLIBERATORE
Messaggi: 2
Iscritto il: 29 marzo 2021, 2:33

Investire nei francobolli?

Messaggio da TOMMASOLIBERATORE »

Buonasera, sto discutendo con alcuni amici filatelici.
Mi rivolgono il seguente quesito:
"Quale collezione rappresenta ad oggi il miglior investimento in ambito filatelico?
In quale stato bisognerebbe investire? Quali annate? Quali serie? Quali tematiche?"
Grazie mille per il contributo
Saluti Tommaso
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da robymi »

Semplice: nessuna.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Andrea61 »

Nessuna collezione filatelica rappresenta un buon investimento.

Può capitare che una certa collezione, un certo acquisto risultino essere stati un buon investimento, ma è sempre un giudizio ex-post.

Storicamente sembra di poter dire che le grandi rarità mondiali, i pezzi unici, siano stati sempre un buon investimento ma comunque alla lunga distanza, diciamo 15-20 anni. Ma stiamo parlando qui di oggetti il cui prezzo si misura a 6 cifre minimo. Ed in ogni caso, anche fosse vero, è comunque un investimento rischioso.
Ultima modifica di Andrea61 il 18 aprile 2021, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Thenewguy »

Guarda fuori dall'area italiana.

Penso alcuni settori del Commonwealth Britannico vadano meglio, ma concordo con gli amici da sopra: se vuoi fare un investimento, i francobolli non sono una delle scelte migliori. Appartengono alla categoria peggiore, "high risk, low reward".
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 457
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da giancaos »

Beh, bisogna prima di tutto stabilire le cifre in gioco e cosa s'intende per investimento.
Generalizzando pero' ho notato che chi ha collezionato francobolli della repubblica popolare cinese negli anni '90 e nei primi anni 0 direi che ora qualche pacca sulla spalla in questo senso se la puo' dare.

Io possedevo qualcosina in quanto rientrava in un' altra mia collezione (tutto il mondo del 1967) e direi che proprio il 1967 e' un anno i cui francobolli hanno prezzi di mercato davvero sostenuti.
Decisi quindi qualche mese fa di occuparmi anche di questa collezione. Direi che forse e' tardi per il colpaccio ma la passione detta anche queste dinamiche. Oltretutto sono francobolli che mi piacciono.

Ciao: Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da debene »

Concordo con quanto già detto!

E aggiungo:

se vuoi investire, e questo vale per ogni altro campo,
o diventi un super esperto nel settore o ti rivolgi ad un superesperto.

In campo filatelico la seconda ipotesi la vedo alquanto "squallida"
perchè un francobollo o lo ami oppure comprare per comprare c'è altro.

E quindi se lo ami perchè di un certo settore te ne sei occupato una vita
il valore venale viene meno e il R.O.I. deriva solo da accadimenti fortunati.

Se avessi una libertà economica io andrei sul prefilatelico e non solo italiano.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da arperm »

Il collezionismo (filatelico) non può essere per me un investimento , si dovrebbe fare per passione , studio sia postale che storico, e divertimento.
Io per divertimento negli anni settanta recandomi ad una mostra a Milano sulla posta Cinese , sono rimasto colpito dalla bellezza dei francobolli (forse anche paragonandolo agli Italiani , che in quel periodo non brillavano certo per bellezza),ed ho cominciato a collezionarli ,oggi mi trovo con decine di album , pieni di splendidi (non tutti) francobolli ,foglietti , libretti, e quant'altro ,che sui cataloghi hanno un discreto valore/mercato.
Ciao Ermanno
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 457
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da giancaos »

debene ha scritto: 18 aprile 2021, 10:01
In campo filatelico la seconda ipotesi la vedo alquanto "squallida"
perchè un francobollo o lo ami oppure comprare per comprare c'è altro.

E quindi se lo ami perchè di un certo settore te ne sei occupato una vita
il valore venale viene meno e il R.O.I. deriva solo da accadimenti fortunati.

Parole sante Sergio, sentimenti e soldi non dovrebbero mai essere fusi insieme. :-)) :-))
Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da fildoc »

la rivalutazione passa inevitabilmente dalla domanda/offerta

Repubblica italiana: domanda modesta /offerta alta = investimento fallimentare
Cina (periodo rivoluzione culturale): domanda discreta/ offerta modesta = investimento interessante per chi ha collezionato quando la domanda era vicina allo zero!
Grandissime rarita': domanda modesta/ offerta pressochè zero = in attesa dell'interessamento di un compratore particolare (ambito temporale decennale) investimento rischioso ma se si ha tempo possibile

il futuro?
la filatelia è un fenomeno culturale ed socio-economico.
chi potra' offrire soldi per materiale filatelico ora raro ma senza domanda: paesi sottosviluppati che potranno avere un successo economico prossimamente (quello successo in passato alla Cina)
penserei alla storia postale dell'Africa, storia postale indonesiana, emissioni durante le guerre del Viet-nam, Iran, Iraq e Gaza...
tematica : posta in periodo coronavirus, si puo' trovare materiale corrente a costo zero!
rimane poi un mondo a parte di nicchia: ASFE e penserei alla fase 5 del mai abbastanza compianto Fabio Vaccarezza, di cui forse Rosalba Pigini in Italia ha raccolto il testimone
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1707
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Rosalba »

... io non riesco ad abbinare il verbo "investire" ai francobolli e alla filatelia pensando al denaro.
L'investimento nel nostro settore lo vedo come ricerca, curiosità, scoperta, lettura, analisi, meraviglia. Si investe del tempo per vivere una passione che offre grandi soddisfazioni: intellettuali, emozionali, sentimentali, ma quelle economiche sinceramente non mi balenano in mente.
Ci possono anche essere ma occasionali e spesso fuori controllo: come colpi di fortuna o come premio per approfondite conoscenze ma non si possono catalogare nel termine di investimento secondo me.

Quanto all'ASFE è una scelta felice che regala tanto e non saremo mai abbastanza grati a Fabio per averci guidati alla scoperta del SUO affascinante mondo filatelico e postale.
Il suo è stato un investimento di 60 anni di ricerca appassionata e gioiosa di storie raccontate dai francobolli e dalla posta, viaggi reali e fantastici in luoghi ed epoche storiche dove rettangolini o quadratini dentellati erano il filo conduttore che legava tutto in un insieme armonico e straordinario.
Raccogliere il testimone di Fabio è impossibile, troppo avanti a tutti era e resterà sempre. Io posso soltanto continuare a divertirmi, come raccomandava sempre, nel cercare con curiosità e instancabilmente gli aspetti meno consueti ed ovvi di un mondo che non smetterà di sorprendere e stupire e affascinare perché racchiude la storia di noi tutti.
:wub:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 358
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

L'argomento è stato varie volte trattato sul Forum.
Se l'investimento, come suggerisce la maggior parte degli intervenuti, è anche (o soprattutto) in passione, la filatelia può dare tante soddisfazioni.
Se si intende esclusivamente in termini economici NO, salvo ovviamente rarissime eccezioni, alcune delle quali pure evidenziate in precedenza e in ogni caso molto aleatorie.
Verissime anche le sottolineature sulle differenze tra mercato italiano e mercati stranieri, questi ultimi in genere meno svalutati del nostro ma ugualmente, in genere, non tali da rappresentare investimenti sicuri e/o convenienti.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
TOMMASOLIBERATORE
Messaggi: 2
Iscritto il: 29 marzo 2021, 2:33

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da TOMMASOLIBERATORE »

Per quanto riguarda il Regno /colonie italiane, cosa pensate?
Grazie per i commenti, molto utili e di grande spessore e qualità.
🙏
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1186
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da giampi »

TOMMASOLIBERATORE ha scritto: 20 aprile 2021, 12:14 Per quanto riguarda il Regno /colonie italiane, cosa pensate?
Grazie per i commenti, molto utili e di grande spessore e qualità.
🙏
Meglio le Colonie del Regno, ma dire che siano state una fonte di investimento renumerativo e' un po' azzardato.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buongiorno a tutti
concordo a pieno con quanto in sostanza detto
io personalmente non ho mai guardato al ritorno economico
penso che pensare di guadagnare nel tempo sia molto difficile
diciamo che se hai speso bene...comprando cose giuste, avrai un ritorno sicuramento congruo, ma non un guadagno
colpi occasionali che puoi fare a parte....... in una vita filatelica quello che conta e che
secondo me non ha prezzo è il divertimento e la passione, le amicizie che coltivi con questo
magnifico hobby, e lo studio degli argomenti che ti appassionano
Un abbraccio a tutti Ciao: Max
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 238
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da rodedo »

A mio parere la filatelia non è un investimento ma un "hobby" e come tutti gli hobbies ha un costo.
Poi può capitare che a distanza di anni tu o qualche tuo erede possa recuperare una parte dei soldi spesi per coltivare questo hobby.
Buon divertimento! :cin:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da eugenioterzo »

Io condivido molto di ciò che ha scritto Fidoc.
La filatelia poteva essere oltre ad un hobby anche un investimento, era sufficiente trattare l'argomento con onestà, cosa che non è mai successa, per più di un secolo si è speculato sulla pelle dei collezionisti, giocando con prezzi assurdi e tiratura farlocche, senza parlare dei cataloghi, che ancora oggi hanno prezzi senza senso, devi vendere con lo sconto del 90%.
Questo a portato ad un assotigliamento del numeri di collezionisti.
Oggi si potrebbe ancora invertire questa tendenza negativa, bisogna dimostrare onestà nel trattare gli oggetti, sopratutto la storia postale o le raccolte tematiche, come ripeto se cominciamo a valorizzare realmente gli oggetti che valgono, ecco che si può ricominciare, bisogna spetterla di fare i furbi, quando qualcuno posta le sue cose bisogna avere l'onesta intelletuale di dare un giusto giudizio, solo così si rimette fiducia nel sistema, senza questa metodologia si va tutti a sbattere.
Ne è un esempio le centinaia di offerte che si vedono oggi nelle aste, di pezzi che per decenni credevamo delle rarità, mentre nelle casseforti dei grossi speculatori giacevano in quantità enormi, e oggi vengono messe sul mercato a prezzi che una volta ce li sognavamo.
Ma oramai è tardi, i collezionisti sopratutto i vecchi che hanno pagato il prezzo più duro, hanno capito, ma se abbiamo pazienza ne vedremo ancora delle belle, molti personaggi che hanno accumulato enormi quantità dei cosidetti rari sperando nella speculazione, avranno due scelte per farli diventare appetibili, ho bruciarne una grossa quantita o mangiarseli.
In fine è vero che si tratta di un hobby, ma se non abbini anche la possibilità di ricavarne un giusto compenso dopo un lungo lavoro di ricerca e studio, se ne perde la voglia, perchè la vita finisce, e alla fine se il tuo lavoro vale è giusto che venga gratificato.
Eugenio
spiaggiabianca
Messaggi: 257
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da spiaggiabianca »

Buonasera a tutti
Anche io colleziono francobolli per piacere e passione, e purtroppo mi dispiace non aver coinvolto i miei figli in questo splendido hobby.
Allora sotto sotto penso, resto collezionista per un periodo di Repubblica, ok va bene, ma poi investo qualcosa in francobolli, si avete capito bene, i valori moderni con le lettere A e B.
Se oggi acquisto un francobollo per esempio con la lettera B che costa € 1,10, sicuramente un domani, quando le tariffe saranno aumentate varie volte, quel francobollo acquistato oggi, potrà rendere forse più di un libretto postale. Ovviamente si dovrebbe puntare soprattutto sulle bassissime tirature che oggi non mancano, e che un domani potrebbero rendere un qualcosa in più.
Mi aspetto varie voci che dicono: l'uso del francobollo sta sparendo, nessun giovane colleziona francobolli, eccc.. no non sono d'accordo, la filatelia è un fatto mondiale e non morirà mai, oltretutto, come già detto da qualcuno, aspettiamo i paesi emergenti che avranno voglia di spendere.
Ciao:
Salvatore
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da virgilio.terrachini »

spiaggiabianca ha scritto: 5 maggio 2021, 23:57 Buonasera a tutti
Anche io colleziono francobolli per piacere e passione, e purtroppo mi dispiace non aver coinvolto i miei figli in questo splendido hobby.
Allora sotto sotto penso, resto collezionista per un periodo di Repubblica, ok va bene, ma poi investo qualcosa in francobolli, si avete capito bene, i valori moderni con le lettere A e B.
Se oggi acquisto un francobollo per esempio con la lettera B che costa € 1,10, sicuramente un domani, quando le tariffe saranno aumentate varie volte, quel francobollo acquistato oggi, potrà rendere forse più di un libretto postale. Ovviamente si dovrebbe puntare soprattutto sulle bassissime tirature che oggi non mancano, e che un domani potrebbero rendere un qualcosa in più.
Mi aspetto varie voci che dicono: l'uso del francobollo sta sparendo, nessun giovane colleziona francobolli, eccc.. no non sono d'accordo, la filatelia è un fatto mondiale e non morirà mai, oltretutto, come già detto da qualcuno, aspettiamo i paesi emergenti che avranno voglia di spendere.
Ciao:
Salvatore
Condivido.

Penso anche che con le tirature attuali di 200.000 es. sicuramente nei prossimi decenni non si troveranno più accumulazioni di fogli che tanto male hanno fatto al collezionismo.

Più è faticosa la disponibilità e la ricerca più la collezione diventa interessante sotto tanti punti di vista

Ciao: Ciao: Ciao:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 358
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

spiaggiabianca ha scritto: 5 maggio 2021, 23:57 ... ma poi investo qualcosa in francobolli, si avete capito bene, i valori moderni con le lettere A e B.
Se oggi acquisto un francobollo per esempio con la lettera B che costa € 1,10, sicuramente un domani, quando le tariffe saranno aumentate varie volte, quel francobollo acquistato oggi, potrà rendere forse più di un libretto postale. Ovviamente si dovrebbe puntare soprattutto sulle bassissime tirature che oggi non mancano, e che un domani potrebbero rendere un qualcosa in più.
Mi aspetto varie voci che dicono: l'uso del francobollo sta sparendo, nessun giovane colleziona francobolli, eccc.. no non sono d'accordo, la filatelia è un fatto mondiale e non morirà mai, oltretutto, come già detto da qualcuno, aspettiamo i paesi emergenti che avranno voglia di spendere.
Ciao:
Salvatore
Nessuno, tantomeno il sottoscritto, può pontificare sulle previsioni (molto incerte) del futuro della filatelia e ancor più degli... investimenti.
Mi limito quindi a qualche considerazione di buon senso (spero), certamente opinabile, evidenziando che:
- i bolli A e B, così come qualunque altra serie ordinaria, vengono prodotti in quantità industriale e tale che non avranno mai interesse né come "pezzi rari" né per eventuali collezioni parallele, come invece potrebbe essere per i commemorativi (magari in tiratura limitata, o di interesse anche tematico, ecc.);
- se fai una ricerca, troverai che i bolli moderni nuovi vengono offerti in quantità industriale a sotto-facciale (spesso con percentuali di riduzione significative); finché ci saranno queste "svendite" (e al momento non se ne vede l'eventuale fine), l'operazione è in ogni caso destinata a restare in perdita;
- è vero che i costi del servizio postale dovrebbero aumentare nel tempo, ma è anche vero che "pago oggi quello che rivenderò domani", quindi bisognerebbe scorporare anche l'inflazione;
- la filatelia in sé, quantomeno nel breve e medio periodo, non andrà a morire, ma diventa sempre più un campo riservato ad una "élite" sempre più ristretta (di sicuro essendo scomparse le masse di nuovi collezionisti, eventualmente interessati anche a pezzi comuni), specializzata e/o antiquariale.
Ergo, se proprio si vuole tentare l'azzardo dell'investimento, bisognerebbe magari puntare su: 1) pezzi rari, possibilmente in condizioni eccellenti; 2) filatelia specializzata e antiquariale / storia postale; 3) materiale dei paesi emergenti o prossimi tali (e qui la scommessa si fa più rischiosa).
Posso ovviamente sbagliare, ma l'insieme delle riflessioni che precedono spero sia d'aiuto.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
spiaggiabianca
Messaggi: 257
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da spiaggiabianca »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 10 maggio 2021, 9:50
spiaggiabianca ha scritto: 5 maggio 2021, 23:57 ... ma poi investo qualcosa in francobolli, si avete capito bene, i valori moderni con le lettere A e B.
Se oggi acquisto un francobollo per esempio con la lettera B che costa € 1,10, sicuramente un domani, quando le tariffe saranno aumentate varie volte, quel francobollo acquistato oggi, potrà rendere forse più di un libretto postale. Ovviamente si dovrebbe puntare soprattutto sulle bassissime tirature che oggi non mancano, e che un domani potrebbero rendere un qualcosa in più.
Mi aspetto varie voci che dicono: l'uso del francobollo sta sparendo, nessun giovane colleziona francobolli, eccc.. no non sono d'accordo, la filatelia è un fatto mondiale e non morirà mai, oltretutto, come già detto da qualcuno, aspettiamo i paesi emergenti che avranno voglia di spendere.
Ciao:
Salvatore
Nessuno, tantomeno il sottoscritto, può pontificare sulle previsioni (molto incerte) del futuro della filatelia e ancor più degli... investimenti.
Mi limito quindi a qualche considerazione di buon senso (spero), certamente opinabile, evidenziando che:
- i bolli A e B, così come qualunque altra serie ordinaria, vengono prodotti in quantità industriale e tale che non avranno mai interesse né come "pezzi rari" né per eventuali collezioni parallele, come invece potrebbe essere per i commemorativi (magari in tiratura limitata, o di interesse anche tematico, ecc.);
- se fai una ricerca, troverai che i bolli moderni nuovi vengono offerti in quantità industriale a sotto-facciale (spesso con percentuali di riduzione significative); finché ci saranno queste "svendite" (e al momento non se ne vede l'eventuale fine), l'operazione è in ogni caso destinata a restare in perdita;
- è vero che i costi del servizio postale dovrebbero aumentare nel tempo, ma è anche vero che "pago oggi quello che rivenderò domani", quindi bisognerebbe scorporare anche l'inflazione;
- la filatelia in sé, quantomeno nel breve e medio periodo, non andrà a morire, ma diventa sempre più un campo riservato ad una "élite" sempre più ristretta (di sicuro essendo scomparse le masse di nuovi collezionisti, eventualmente interessati anche a pezzi comuni), specializzata e/o antiquariale.
Ergo, se proprio si vuole tentare l'azzardo dell'investimento, bisognerebbe magari puntare su: 1) pezzi rari, possibilmente in condizioni eccellenti; 2) filatelia specializzata e antiquariale / storia postale; 3) materiale dei paesi emergenti o prossimi tali (e qui la scommessa si fa più rischiosa).
Posso ovviamente sbagliare, ma l'insieme delle riflessioni che precedono spero sia d'aiuto.
Ciao: Ciao: Ciao:
Buonasera, personalmente non ne vedo in giro francobolli moderni con tariffa A e B al sotto facciale, caspita, sarebbe interessante trovarli, ma in giro si trovano solo prioritari falsi a tonnellate, oppure quelli in euro, ma che in futuro non produrranno plusvalenza.
Salvatore
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM