Lo spostamento della soprastampa a ferro di cavallo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7004
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Lo spostamento della soprastampa a ferro di cavallo

Messaggio da Antonello Cerruti »

La soprastampa cosiddetta "a ferro di cavallo" venne impressa per sopperire alla mancanza di francobolli da 20 centesimi. Allo scopo vennero soprastampate le rimanenze dei francobolli da 15 centesimi (e nuove tirature) con il nuovo valore ed un semicerchio.
Una delle varietà di questa emissione che suscita spesso dubbi riguarda la misura di quanto debba essere spostata detta soprastampa per poterla ritenere "spostata".
Le varietà catalogate sub "d" sul Sassone sono assai più evidenti negli esemplari nuovi che in quelli usati.
Questo perchè, evidentemente, gli esemplari con forte spostamento non vennero mai distribuiti negli uffici postali ma accantonati (forse come "scarti") e venduti solo successivamente ai collezionisti.
Il pregio di questi francobolli usati è proporzionale allo spostamento ma varietà come quella fotografata sono già interessanti e poco comuni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Buongiorno,

necessiterei del vostro aiuto per comprendere.

Relativamente al 20 c. su 15 c. I tipo 1865, Sassone 23
trovo sul catalogo un'interessante varietà, 23d,
soprastampa spostata, molto rara,
al punto che per lo sciolto non appare la quotazione mentre è riportato un bel € 10.000,00 su busta/lettera.

Ho qualcosa di verosimilmente corrispondente,
però non capisco qual è il minimo necessario affinché
tale soprastampa possa definirsi spostata.
Da quello che vedo, il ferro di cavallo è spostato a sx ed esce completamente dalla cornice ovale,
al punto che una piccola parte della C ma soprattutto il 2 del 20 di sx sono intaccati, uscendo fuori vignetta,
e sbattendo sulla dentellatura,
ed anche la punta sx del ferro di cavallo arriva a toccare la dentellatura,
e il 20 di destra che usualmente dovrebbe trovarsi fuori dalla cornice ovale, ci entra parzialmente dentro con il 2.
Inoltre, la C inferiore destra, non entra nella cornice ovale per cui ritengo che questa soprastampa non solo sia spostata a sx ma sia anche leggermente inclinata, a sx.

Su Catawiki, lotto approvato da Manuela Sorani, ho trovato un francobollo con soprastampa spostata
quasi identica al mio. Esso non è su busta/lettera, ma sciolto e del II tipo, ed è stato venduto per € 437, stima dell'esperto € 720,00 - € 800,00
Invio il link di riferimento.
https://www.catawiki.it/l/28130141-ital ... e-n-24-var

Come potete vedere, lo spostamento è davvero simile a quello del mio, che è del I tipo, tra l'altro affrancato e viaggiato, su busta/lettera.
Ci sono anche due sigle peritali.

In funzione di quanto esposto, ho un pezzo ragguardevole, che vale la pena di far certificare, ho sbaglio qualcosa ?

Ringrazio anticipatamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da cipolla »

La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 13:12 La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Ti ringrazio, ma allora perché il perito filatelico Manuela Sorani, per uno spostamento identico ha approvato il lotto come varietà, lasciando quella descrizione e stimando per €800 lo stesso? (sciolto) Anche dalle offerte ricevute è stato apprezzato come varietà. Il mio ha lo stesso margine di spostamento.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Questi spostamenti sono rari, ma probabilmente ha ragione Cipolla quando ritiene che quelli postati siano quantomeno "al limite" della varietà (a questi livelli, mezzo millimetro in più o in meno potrebbe fare la differenza). Ovviamente, anch'io mi rimetto ad eventuali differenti considerazioni dei più esperti.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da cipolla »

Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 13:29
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 13:12 La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Ti ringrazio, ma allora perché il perito filatelico Manuela Sorani, per uno spostamento identico ha approvato il lotto come varietà, lasciando quella descrizione e stimando per €800 lo stesso? (sciolto) Anche dalle offerte ricevute è stato apprezzato come varietà. Il mio ha lo stesso margine di spostamento.
Sono curioso di capire chi lo compra a 800 €.

Se hai immagine o link del pezzo postalo anche x curiosità.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 14:27
Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 13:29
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 13:12 La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Ti ringrazio, ma allora perché il perito filatelico Manuela Sorani, per uno spostamento identico ha approvato il lotto come varietà, lasciando quella descrizione e stimando per €800 lo stesso? (sciolto) Anche dalle offerte ricevute è stato apprezzato come varietà. Il mio ha lo stesso margine di spostamento.
Sono curioso di capire chi lo compra a 800 €.

Se hai immagine o link del pezzo postalo anche x curiosità.
Ma non l'avevi visto ?
Il link l'ho inserito nel primo messaggio di apertura
Te lo incollo di nuovo qui
https://www.catawiki.it/l/28130141-ital ... e-n-24-var
La stima del valore (sciolto) è €720 - €800 (Manuela Sorani) venduto per € 437,00
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da cipolla »

Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 14:58
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 14:27
Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 13:29
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 13:12 La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Ti ringrazio, ma allora perché il perito filatelico Manuela Sorani, per uno spostamento identico ha approvato il lotto come varietà, lasciando quella descrizione e stimando per €800 lo stesso? (sciolto) Anche dalle offerte ricevute è stato apprezzato come varietà. Il mio ha lo stesso margine di spostamento.
Sono curioso di capire chi lo compra a 800 €.

Se hai immagine o link del pezzo postalo anche x curiosità.
Ma non l'avevi visto ?
Il link l'ho inserito nel primo messaggio di apertura
Te lo incollo di nuovo qui
https://www.catawiki.it/l/28130141-ital ... e-n-24-var
La stima del valore (sciolto) è €720 - €800 (Manuela Sorani) venduto per € 437,00
Ciao: Ciao: Ciao:
Segnala lotto chiuso.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da maupoz »

cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 15:34
Segnala lotto chiuso.
ciao Bruno

si trattava di questo
FDC KATA.jpg
FDC KATA cert.jpg


mah! ...personalmente certi "millimetrici spostamenti" non mi dicono niente!


valorizzati da chi li deve vendere........


vuoi mettere!
ferro cavallo sovr spost Zanaria apr 2021 n. 1066.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 15:34
Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 14:58
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 14:27
Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 13:29
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 13:12 La Tua è una normale tariffa di primo porto da Milano a Bologna.

Il francobollo presenta un inizio di spostamento ma non rientra nella varietà.

Attendi comunque altri pareri.
Ti ringrazio, ma allora perché il perito filatelico Manuela Sorani, per uno spostamento identico ha approvato il lotto come varietà, lasciando quella descrizione e stimando per €800 lo stesso? (sciolto) Anche dalle offerte ricevute è stato apprezzato come varietà. Il mio ha lo stesso margine di spostamento.
Sono curioso di capire chi lo compra a 800 €.

Se hai immagine o link del pezzo postalo anche x curiosità.
Ma non l'avevi visto ?
Il link l'ho inserito nel primo messaggio di apertura
Te lo incollo di nuovo qui
https://www.catawiki.it/l/28130141-ital ... e-n-24-var
La stima del valore (sciolto) è €720 - €800 (Manuela Sorani) venduto per € 437,00
Ciao: Ciao: Ciao:
Segnala lotto chiuso.
Certo, è un lotto passato;
sotto alla dicitura lotto chiuso, in basso trovi scritto
a sx "scopri altre aste" e a dx "visualizza lotto"
clicca su visualizza lotto e troverai il medesimo, con le offerte, la stima di Manuela Sorani, e la descrizione.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

maupoz ha scritto: 27 maggio 2021, 15:43
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 15:34
Segnala lotto chiuso.
ciao Bruno

si trattava di questo

FDC KATA.jpg

FDC KATA cert.jpg



mah! ...personalmente certi "millimetrici spostamenti" non mi dicono niente!


valorizzati da chi li deve vendere........


vuoi mettere!

ferro cavallo sovr spost Zanaria apr 2021 n. 1066.jpg
già...... però il mio è su busta ....
Alla Sorani questi "millimetrici spostamenti" però dicono qualcosa, eccome.
D'altronde, non mi riferisco alla bellezza, ma al valore di catalogo.
Se la Sorani approva e valuta uno sciolto con lo stesso spostamento che ha il mio, che però si trova su busta, conseguentemente
devo pensare che la quotazione di catalogo di € 10.000,00 debba essere valida.
D'altronde anche Sottoriva contempla questo millimetrico spostamento come varietà.
Altrimenti se così non è, vuol dire che sia Manuela Sorani che Sottoriva hanno sbagliato.
La mia minore competenza mi ha spinto a chiedere su questo forum dei pareri, e me li avete dati.
Lo porto a certificare quando posso, incrociando le dita.
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Gianlucag72 il 27 maggio 2021, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da cipolla »

maupoz ha scritto: 27 maggio 2021, 15:43
cipolla ha scritto: 27 maggio 2021, 15:34
Segnala lotto chiuso.
ciao Bruno

si trattava di questo

FDC KATA.jpg

FDC KATA cert.jpg



mah! ...personalmente certi "millimetrici spostamenti" non mi dicono niente!


valorizzati da chi li deve vendere........


vuoi mettere!

ferro cavallo sovr spost Zanaria apr 2021 n. 1066.jpg
Grazie Maurizio per l'immagine.

Come hai detto si tratta di millimetri che contano anzitutto per chi deve vendere.

Il documento postato da Gianlucag72 non presenta nessuna a mio dire varietà. Anche quello certificato Sottoriva, come varietà, lascia il tempo che trova. Poi è chiaro ognuno acquista quello che gli piace al prezzo che ritiene più opportuno.

Posto un ferro di cavallo su frammento con la cifra 0 in alto a destra mancante o solo parzialmente mancante. Un pezzo quasi comune per quanto riguarda le varietà del presente francobollo che per essere considerate tali debbono avere ben altra evidenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Scusami, ma se Manuela Sorani afferma una cosa, e Fabio Sottoriva attraverso certificato afferma la stessa cosa,
come fai a dire che lasciano il tempo che trovano ?
Ma se non ci affidiamo neanche più ai periti filatelici, allora tutto è soggettivo, è relativo e ogni cosa può essere messa in dubbio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da cipolla »

Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 16:04 Scusami, ma se Manuela Sorani afferma una cosa, e Fabio Sottoriva attraverso certificato afferma la stessa cosa,
come fai a dire che lasciano il tempo che trovano ?
Ma se non ci affidiamo neanche più ai periti filatelici, allora tutto è soggettivo, è relativo e ogni cosa può essere messa in dubbio.
Ripeto, il mondo è bello perché ognuno può esprimere opinioni. Provi a vendere il suo documento al prezzo che ritiene idoneo. Vediamo se riesce.

Una curiosità, da quanto colleziona?
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

non lo venderei mai senza certificarlo

se il certificato lo definirà una varietà allora lo venderò come varietà su busta/lettera.

se il certificato non lo farà, allora lo terrò con me

Colleziono da una decina di anni, non molto, in realtà la mia base si trova nella numismatica (30 anni circa).

Si invecchia !!! :-)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Stefano T »

Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 16:04 Scusami, ma se Manuela Sorani afferma una cosa, e Fabio Sottoriva attraverso certificato afferma la stessa cosa,
come fai a dire che lasciano il tempo che trovano ?
Ciao:
Tutto dipende da cosa si intende per soprastampa fortemente spostata che è il termine che il Sassone usa per il n.24daa.

Il venditore scrive nel titolo "leggermente spostata a sinistra", Sottoriva nel certificato la definisce "spostata" e tu la intendi "fortemente spostata" per prendere come riferimento i 10.000€ di catalogo su busta.
Peraltro la stima della Sorani la pone, in modo arbitrario ed direi eccessivo, tra i 720 e gli 800€, quando per l'esemplare sciolto non c'è neppure una cifra indicata sul catalogo e forse si dovrebbero considerare i 2.000€ del I tipo (visto che su busta I e II tipo hanno lo stesso prezzo).
Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 16:04Ma se non ci affidiamo neanche più ai periti filatelici, allora tutto è soggettivo, è relativo e ogni cosa può essere messa in dubbio.
Mi dispiace dirtelo, ma anche i periti filatelici commettono errori, a volte anche madornali, come succede in tutti i mestieri del mondo.
Poi ci sono i periti più bravi, quelli meno e altri ancora che ogni tanto azzeccano qualche perizia.
Non prendere mai per oro colato quello che trovi su un certificato, studiati invece il pezzo e, se hai dei dubbi, cerca di chiedere a chi ha più esperienza di te.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da enrico54 »

Spostamenti significativi della sovrastampa su pezzi usati e su lettera cui probabilmente il catalogo fa riferimento per stabilire l'entità dello spostamento sono sicuramente quelli delle foto di seguito (sono visibili anche parti della sovrastampa adiacente).

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da enrico54 »

Questo invece, per esempio, è un significativo spostamento della dentellatura orizzontale di circa 3 mm in senso verticale, sempre su "ferro di cavallo", II tipo, usato.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

enrico54 ha scritto: 27 maggio 2021, 19:05 Spostamenti significativi della sovrastampa su pezzi usati e su lettera cui probabilmente il catalogo fa riferimento per stabilire l'entità dello spostamento sono sicuramente quelli delle foto di seguito (sono visibili anche parti della sovrastampa adiacente).

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Ciao Enrico, ti ringrazio per i messaggi,
le immagini sono davvero notevoli :-)
Le valutazioni della Sorani e di Sottoriva,
che valutano come varietà uno spostamento come quello che ho io, come lo interpreti ?
Un errore, un'esagerazione, o cos'altro ?
Grazie per il tuo aiuto
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Stefano T »

Gianlucag72 ha scritto: 27 maggio 2021, 16:41 non lo venderei mai senza certificarlo

se il certificato lo definirà una varietà allora lo venderò come varietà su busta/lettera.

se il certificato non lo farà, allora lo terrò con me
Ciao: Gianluca
Il tuo francobollo ovviamente presenta una soprastampa spostata a sinistra, ma a mio parere lo spostamento non è tale da definirla "fortemente" (sarebbe bastato 1-1,5 mm in più) che è l'aggettivo necessario a farla rientrare nella varietà del Sassone.
Come ti ha mostrato Enrico, le buste, e anche lo sciolto con certificato Bottacchi, che fanno da riferimento ai 10.000€ di quotazione (cifra comunque esagerata e che mai nessuno spenderà) sono quelle con la soprastampa "a cavallo".

Il fatto che poi tu trovi un perito che descriva il tuo francobollo come la varietà n.23daa, non cambia la realtà delle cose in senso stretto per la tua collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM