Le forme geometriche dei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Le forme geometriche dei francobolli

Messaggio da somalafis »

Complice una certa stanchezza, ho deciso di lasciarmi andare ad argomenti ancora piu' balenghi del solito...
Per esempio le forme geometriche dei francobolli. Ancora oggi la forma geometrica piu' diffusa per i francobolli e' il rettangolo.
Secondo me, la seconda forma piu' diffusa e' il triangolo perche' gli esempio si sprecano. Ne faccio qualcuno
triangolo1.jpg
triangolo 6.jpg
triangolo2.jpg
triangolo3.jpg
triangolo4.jpg
triangolo5.jpg
triangolo7.jpg
triangolo9.jpg
Ma ci sono anche i pentagoni
pentagono.jpg
pentagono irregolare.png
Nonche' gli esagoni
esagono.jpg
E finanche gli ottagoni
otto.jpg
ottagono.jpg
Ormai esistono anche francobolli a forma circolare e di forme molto bizzarre. Ma, restando ne campo della geometria piana e delle figure che abbiamo studiato tutti a scuola, vi vengono in mente altre strutture regolari?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le forme geometriche e i francobolli

Messaggio da debene »

A proposito di matematica e francobolli come sapete abbiamo un matematico fra noi
che ha pubblicato un po' di tempo fa un articolo, che ho ritrovato, in cui le forme geometriche
dei francobolli e i rapporti tra le varie dimensioni sono stati trattati appunto con
formule matematiche, chiarendo anche perchè la maggior parte dei francobolli sono rettangolari.

http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI ... 5A_3_407_0

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Le forme geometriche e i francobolli

Messaggio da ari »

Interessante pdf grazie! :abb: :abb:
Colgo l'occasione per aggiungere alcune informazioni per capire meglio un periodo molto interessante da un punto di vista storico postale.
( anche se vado off-topic rispetto al topic ) :OOO:

La riforma postale in realta' ebbe inizio il 10 Gennaio 1840.
https://en.wikipedia.org/wiki/Uniform_Penny_Post
UPP_POreg_handbill_1840jan7.png
( ci fu un breve periodo di transizione dal 5 Dicembre 1839 al 9 Gennaio 1840 ).
https://en.wikipedia.org/wiki/Uniform_Fourpenny_Post


Dal 6 Maggio 1840 era possibile pre-pagare usando i francobolli / mulready oppure continuare come sempre in contanti:
may1840.png
dec1840.png
1850-London-Shrewsbury-wrapper-PAID-sanserif-Lombard-St.jpg

Prima del 1840 e' sempre stato possibile pre-pagare in contanti o fare pagare al destinatario.
In entrambi i casi, a differenza rispetto alla riforma del 1840, la tariffa era sempre la stessa.
1839-London-to-Wymondham-entire-PAID-Lombard-Street.jpg

Ecco alcuni esempi tra il 10 Gennaio 1840 e prima del 6 Maggio 1840:
QV-Entire-Basinghall-Street-London-to-Wymondham-15.jpg
D1935-Glasgow-rare-PAID-AT-large-1.jpg

Rev LB Aug 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM