



Moderatore: fildoc
Giancarlo,giancarlo colombo ha scritto: 27 luglio 2021, 8:03![]()
![]()
como vertatur.jpeg
27 luglio 1850 – Lettera da Milano per Como, missiva in un primo tempo tassata per 6 carantani ( 3 per il porto mancante e altri 3 carantani come sovrattassa). L’impiegato postale, accortosi in un secondo tempo che il “bollino da lettera” era stato applicato al verso, depennò la tassazione rendendo franca la lettera ed apponendo la scritta “VERTATUR” , dal latino vertere, cioè si giri indicando il controllo al retro e sbarrando la sovrascritta con croce di Sant’Andrea come in uso in periodo prefilatelico. Al verso il francobollo da 15 centesimi venne annullato a penna con una croce, procedura utilizzata nei primi mesi di utilizzo dei francobolli, infatti il bollo di partenza era già stato utilizzato sul fronte.Lettera arrivata a destinazione lo stesso giormo. Bollo di Como apposto in arrivo del tipo stampatello inclinato con data (SI).
![]()
![]()
Grazie Francesco,francesco luraschi ha scritto: 28 luglio 2021, 22:52Giancarlo,giancarlo colombo ha scritto: 27 luglio 2021, 8:03![]()
![]()
como vertatur.jpeg
27 luglio 1850 – Lettera da Milano per Como, missiva in un primo tempo tassata per 6 carantani ( 3 per il porto mancante e altri 3 carantani come sovrattassa). L’impiegato postale, accortosi in un secondo tempo che il “bollino da lettera” era stato applicato al verso, depennò la tassazione rendendo franca la lettera ed apponendo la scritta “VERTATUR” , dal latino vertere, cioè si giri indicando il controllo al retro e sbarrando la sovrascritta con croce di Sant’Andrea come in uso in periodo prefilatelico. Al verso il francobollo da 15 centesimi venne annullato a penna con una croce, procedura utilizzata nei primi mesi di utilizzo dei francobolli, infatti il bollo di partenza era già stato utilizzato sul fronte.Lettera arrivata a destinazione lo stesso giormo. Bollo di Como apposto in arrivo del tipo stampatello inclinato con data (SI).
![]()
![]()
bella lettera e ottima dida, complimenti! Immagino che questa sia una delle lettere che vedremo nel libro sulla storia postale di Como di prossima uscita ...
Francesco
Mario,pablita64 ha scritto: 29 luglio 2021, 9:03 Per Morgan68, il 15 centesimi della lettera di Tirano con la prima E di CENTES difettosa è classificato dallo Strizl come A 223, ed è una tinta da vedere dal vivo, essendo delle ultime tirature potrebbe trattarsi di un rosso carminio scuro/ intenso
Il frammento del 45 centesimi di Vicenza , confermo che si tratta del C45, oltre che la T di STEMPEL ha anche la voluta a sinistra del 4 che è smussata