si tratta di un Sassone n. 8 (8a, 8aa, dipende dal colore) Mietitori e Vedute di Ungheria 1916/17 soprastampata FIUME.
Fiume - Falsi ed originali
Re: Fiume da catalogare
Ciao,
si tratta di un Sassone n. 8 (8a, 8aa, dipende dal colore) Mietitori e Vedute di Ungheria 1916/17 soprastampata FIUME.

si tratta di un Sassone n. 8 (8a, 8aa, dipende dal colore) Mietitori e Vedute di Ungheria 1916/17 soprastampata FIUME.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
grazie Paolo, molto gentile. anche se speravo che qualcuno mi dicesse "è un falso". perchè le quotazioni del Sassone sul numero 8, o 8a, sono stellari. e inoltre, il catalogo dice "esiste solo con soprastampa capovolta e nuovi ne sono noti solo tre esemplari". idem per l'8a carminio, solo tre esemplari: mi pare realisticamente improbabile che io ne possieda un quarto... a meno che non si tratti di una soprastampa a mano... ma non mi pare. o forse sbaglio io.spcstamps ha scritto: 10 ottobre 2021, 12:55 Ciao,
si tratta di un Sassone n. 8 (8a, 8aa, dipende dal colore) Mietitori e Vedute di Ungheria 1916/17 soprastampata FIUME.
![]()
![]()
![]()
Re: Fiume da catalogare
Ma tu non hai chiesto se fosse "originale" o meno, hai solo chiesto che numero fosse il 10 filler rosso soprastampato FIUME.
Poi è ovvio che, esistendo solo con soprastampa capovolta, quella soprastampa non possa essere originale.
D'atronde tu stesso hai citato il passo del catalogo Sassone, Pagina 653 che lo dice (edizione 2022), ma già il grande Oliviero Emoroso lo descrive con accuratezza nella sua monografia su Fiume, pietra miliare del settore.

Poi è ovvio che, esistendo solo con soprastampa capovolta, quella soprastampa non possa essere originale.
D'atronde tu stesso hai citato il passo del catalogo Sassone, Pagina 653 che lo dice (edizione 2022), ma già il grande Oliviero Emoroso lo descrive con accuratezza nella sua monografia su Fiume, pietra miliare del settore.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
Ineccepibile. grazie ancora Paolo.spcstamps ha scritto: 10 ottobre 2021, 19:45 Ma tu non hai chiesto se fosse "originale" o meno, hai solo chiesto che numero fosse il 10 filler rosso soprastampato FIUME.
Poi è ovvio che, esistendo solo con soprastampa capovolta, quella soprastampa non possa essere originale.
D'atronde tu stesso hai citato il passo del catalogo Sassone, Pagina 653 che lo dice (edizione 2022), ma già il grande Oliviero Emoroso lo descrive con accuratezza nella sua monografia su Fiume, pietra miliare del settore.
![]()
![]()
![]()
Re: Fiume da catalogare
Ciao,
allego una soprastampa a macchina originale, per confronto per chi si voglia divertire a trovare le differenze.

allego una soprastampa a macchina originale, per confronto per chi si voglia divertire a trovare le differenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
Questa invece una bella sovrastampa a mano del I tipo sul 10 filler carminio (8a); si classifica come 8a/I.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
grazie!spcstamps ha scritto: 10 ottobre 2021, 21:23 Questa invece una bella sovrastampa a mano del I tipo sul 10 filler carminio (8a); si classifica come 8a/I.
![]()
![]()
![]()
Re: Fiume da catalogare
Ho trovato anche una soprastampa del III tipo sempre sil 10 filler, cifre rosse su carta bianca.
Questo si classifica come 8a/III.
Si vede prorpio netta anche la differenza di colore dei francobolli, quello pubblicato ad inizio topic è un rosso mentre questo è un carminio, come il precedente da me pubblicato.

Questo si classifica come 8a/III.
Si vede prorpio netta anche la differenza di colore dei francobolli, quello pubblicato ad inizio topic è un rosso mentre questo è un carminio, come il precedente da me pubblicato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
spcstamps ha scritto: 10 ottobre 2021, 23:09 Ho trovato anche una soprastampa del III tipo sempre sil 10 filler, cifre rosse su carta bianca.
Questo si classifica come 8a/III.
Si vede prorpio netta anche la differenza di colore dei francobolli, quello pubblicato ad inizio topic è un rosso mentre questo è un carminio, come il precedente da me pubblicato.
![]()
![]()
![]()
Non è del terzo tipo; è una soprastampa a mano di 6° tipo.
Re: Fiume da catalogare
I puntini di inchiostro nella lettera M non lasciano dubbi, è una soprastampa a macchina ORIGINALEvamas ha scritto: 10 ottobre 2021, 8:24 buongiorno, qualcuno potrebbe darmi una mano per catalogare, secondo la numerazione del Sassone, questo francobollo?
grazie
![]()
Re: Fiume da catalogare
Hai ragione Italo, era finito nella riga sbagliata del collezionatore; sarebbe bastato guardare la "E" di "FIUME" con più attenzione e me ne sarei accorto, ma l'ora era tarda!
Grazie per la correzione.
Classifica corretta: 8a/VI.

Grazie per la correzione.
Classifica corretta: 8a/VI.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
spcstamps ha scritto: 10 ottobre 2021, 19:45 Ma tu non hai chiesto se fosse "originale" o meno, hai solo chiesto che numero fosse il 10 filler rosso soprastampato FIUME.
Poi è ovvio che, esistendo solo con soprastampa capovolta, quella soprastampa non possa essere originale.
![]()
![]()
![]()
Prima l'inglese Denn ed il Croato Martinas, seguiti poi dagli Italiani Ciullo e Emoroso hanno dimostrato come il 10 filler, soprastampa tipografica, esiste anche con soprastampa diritta e non solo capovolta.
Re: Fiume da catalogare
Anche la F è diversa, molto più stretta nel 6° tipo.spcstamps ha scritto: 12 ottobre 2021, 19:24 Hai ragione Italo, era finito nella riga sbagliata del collezionatore; sarebbe bastato guardare la "E" di "FIUME" con più attenzione e me ne sarei accorto, ma l'ora era tarda!
Grazie per la correzione.
Classifica corretta: 8a/VI.
![]()
![]()
![]()
E' sempre un piacere vedere una RARA soprastampa di 6° tipo.
Re: Fiume da catalogare
Grazie Italo, sono spiazzatoitalo61 ha scritto: 12 ottobre 2021, 19:20I puntini di inchiostro nella lettera M non lasciano dubbi, è una soprastampa a macchina ORIGINALEvamas ha scritto: 10 ottobre 2021, 8:24 buongiorno, qualcuno potrebbe darmi una mano per catalogare, secondo la numerazione del Sassone, questo francobollo?
grazie
![]()
a questo punto immagino non mi resti che farlo periziare, perchè potrebbe trattarsi di un pezzo importante....
Re: Fiume da catalogare
E' un francobollo importante ma non rarissimo. Martinas indica nel suo libro una tiratura di 1000 esemplari.
Re: Fiume da catalogare
Concordo con Italo, quello con soprastampa capovolta è molto più raro (Fonte Emoroso: 50 esemplari) mentre la tiratura di quello con soprastampa diritta pare essere di 500 esemplari.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Fiume da catalogare
mille grazie ancoraitalo61 ha scritto: 12 ottobre 2021, 20:06 E' un francobollo importante ma non rarissimo. Martinas indica nel suo libro una tiratura di 1000 esemplari.
Re: Fiume da catalogare
grazie Paolospcstamps ha scritto: 12 ottobre 2021, 20:09 Concordo con Italo, quello con soprastampa capovolta è molto più raro (Fonte Emoroso: 50 esemplari) mentre la tiratura di quello con soprastampa diritta pare essere di 500 esemplari.
![]()
![]()
![]()
Re: Fiume da catalogare
Italo e Paolo, ne ho trovato un altro. qui la soprastampa è diversa, magari potreste darmi una mano per catalogarla...italo61 ha scritto: 12 ottobre 2021, 20:06 E' un francobollo importante ma non rarissimo. Martinas indica nel suo libro una tiratura di 1000 esemplari.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Fiume da catalogare
La soprastampa è falsa.