

Benjamin
Moderatore: fildoc
Tergesteo ha scritto: 15 ottobre 2021, 6:51 10 soldi quinta emissione con decalco particolarmente evidente, usato a Udine:
L&V n°44b decalco recto O Udine 15 10.pngL&V n°44b decalco verso O Udine 15 10.png
![]()
![]()
Benjamin
Ciao Enrico si tratta del cliché' C306 del VoetterMorgan68 ha scritto: 17 ottobre 2021, 0:04 Buonanotte a tutti
oggi dopo il Venezia D2P di qualche giorno fa un 45 centesimi I tipo (non ho alcuna idea del cliche') su frammento annullato Venezia D9P
LV 17-10a.jpg
Nel 1851 il traghetto non c'era e il trasporto della corrispondenza non era ancora appannaggio esclusivo dei piroscafi che facevano la spola tra Como e Colico e che comunque passavano da Menaggio e da Varenna sia nelle corse ascendenti sia discendenti. Erano infatti attive anche delle barche postali che in determinati giorni coprivano il triangolo Menaggio-Bellagio-Varenna. Non sono certo che negli altri giorni stessero ferme, in altre parole facessero solo servizio postale, magari trasportavano passeggeri/merci per conto proprio. Io ho immaginato che la lettera venne trasportata isolatamente proprio in uno di questi giorni e quindi extra-plico e per questo si trova anche il timbro postale di Varenna in transito. La lettera ha quindi viaggiato in regola con la privativa postale vigente. Il motivo per cui non venne affidata al piroscafo non lo so, potrebbe essere una questione di orari.pablita64 ha scritto: 17 ottobre 2021, 7:55 Buona domenica a tutti, oggi una chicca di storia postale che riguarda il lago di Como
DF5C6CE3-0814-4E43-A060-7C844A57B3A3.jpeg
Il percorso della lettera non è però il solito, perché prende il traghetto per Varenna, dove transita il 17/10 ed arriva a Monza il 18/10
54179942-A148-4FC8-8B42-DDB81F68CC63.jpeg
Saranno graditi gli interventi dei numerosi collezionisti di storia postale della provincia di Como. Perché ha preso il traghetto quel giorno, invece della solita tratta ?
Bel pezzo niente da dire. Però considera che i "franchettiani" da soli non potevano attuare questo tipo di frode, servivano certamente collusioni con i postali dato che la lettera porta il timbro della posta. Forse qualche impiegato della ditta mittente però sempre con l'aiuto di qualcuno in posta. O, magari, nella mole di lettere, non ci si faceva caso ...pablita64 ha scritto: 16 ottobre 2021, 0:53 Oggi una lettera che mi ha fatto pensare già’ presa singolarmente.Partita da Cremona il 16/10/55 ed arrivata a Milano il …
I destinatari sono i fratelli Gavazzi e spediva un”servo”( tal Felice Arioli) per i “ Signori Principali”. Di questa ditta possiedo altre lettere, di cui ben altre tre “in frode” o “sottoaffrancate”. Quindi deduco che anche questa che posto sia affrancata in eccedenza di 5 centesimi, perché recuperata da un’altra affrancatura. Questa ditta si serviva della compagnia di spedizione dei Franchetti, molto nota per “agevolare” chi spediva, attraverso dei sotterfugiED239633-654E-4338-9E09-329F0EDD31FC.jpeg