debene ha scritto: 28 ottobre 2021, 10:42
Luciano credo che Colnect sia sicuramente un ottimo esempio di collaborazione via rete, una specie di wikipedia del francobollo.
Rispetto ad un catalogo cartaceo, a parte il costo, evita l'acquisto annuale.
Sì, è così.
Ma il mio era un riferimento a quanto hai scritto:
debene ha scritto: 26 ottobre 2021, 12:56
ma si sa che per gli erinnofili è più un passa parola.
E' un passaparola semplicemente perché chi ha una serie di informazioni non le condivide.
O, come scrivi tu, passa l'informazione on demand a chi la richiede.
E di fatto questo tipo di informazione resta relegata solo ai pochi intimi che chiedono, o forse a circa 160 letture di questo Thread: ma gli utenti sono assai meno, perché le tue e mie letture sono certamente maggiori di una.
Il fatto è che se realmente si vuole condividere una serie di dati, semplicemente basta inserirli nei canali che permettono di renderli pubblicamente consultabili in database organizzati.
Ad esempio, la platea in Colnect per la filatelia attualmente è di 46.913 Collezionisti iscritti.
Probabilmente, vista la gratuità di gran parte dei servizi, credo si possa ipotizzare una visibilità da almeno 200.000 appassionati.
E non da 160 letture, che come ho già scritto, corrisponderanno probabilmente a non più di una trentina di lettori.
debene ha scritto: 28 ottobre 2021, 10:42
Come tutte le cose aggiornate collettivamente necessita di un minimo di attenzione per capire se le informazioni pubblicate sono corrette.
Certamente, ma basta entrare nel sito, iscriversi (gratuitamente) e segnalare i dovuti correttivi.
In tutti i pezzi censiti, attualmente 1.089.721 francobolli, è presente questo campo:
Screen.png
l'ho ancora usato ieri sera, per correggere una informazione errata.
Quindi, e concludo, il modo per aiutare ed aiutarsi c'è.
Gratis, funziona bene, e con un servizio utile a chiunque: non solo ai conoscenti.
Perché oggi condividi tu un dato, e magari ne correggi un altro errato.
Contemporaneamente così fanno altre migliaia di partecipanti, per altri dati.
E ne beneficerai tu.
Questo secondo me è condividere una informazione.
Renderla disponibile a chiunque.
E non soltanto a chi...la chieda.
Sergio, non è che mi riferisca a te per quanto ho scritto, e nemmeno ad Stefano od ad Andy.
E' un discorso decisamente più ampio, e confido che tu colga l'essenza di quanto scrivo, che è rivolta ad una platea ampia di collezionisti.
E' che semplicemente tanti desiderano informazioni, ma realmente quanti sono disposti a concederle?
Detto questo, il catalogo degli erinnofili è la pubblicato.
Cosa ci vuole per migliorarlo, rendendolo quindi sempre più ricco, e fruibile da chiunque gratuitamente?
Se tu ed io ed altri appassionati dovessimo dedicare manciate di minuti una, o due volte alla settimana, tra sei mesi ci sarebbe un catalogo con i fiocchi.
Gratis per chiunque.
Quindi, le informazioni si condividono solo con qualcuno o con tutti?
La condivisione funziona alternata?
Secondo me la condivisione è come avviene, od avveniva (non li uso da anni) con software tipo eMule, Limeware e così via.
Chi ha realmente interesse a condividere, rende disponibili le proprie informazioni (o files, in certi casi) in modo autonomo ed automatico.
E non solo...a chi le chiede.
Rev LB Sep 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.