Venezia C1 su 10 Soldi II emissione II tipo.

Enrico
Moderatore: fildoc
Mario, mi sono riletto piu' volte le tue note (grazie per le catalogazioni dei difetti) ed in effetti, Voetter alla mano, non riuscivo a trovarne la posizione.pablita64 ha scritto: 14 novembre 2021, 8:41Ciao Enrico, partendo da sinistra, si tratta del C257,C8,C168,C176. Sono sicuramente contigui, e non si è ancora trovata la collocazione nella seconda composizione (avevo già' l'annotazione di questa "striscia"nei miei appunti)Morgan68 ha scritto: 14 novembre 2021, 0:36 La terza sono 4 valori da 45 centesimi I tipo carta a coste verticali, purtroppo corti in alto ma recuperato dall'enorme bordo in basso (a me piacevano cosi'...) da Verona (2CO) ad Udine.
Sembrano essere tutti contigui ma separati. Non sono in grado per il momento di stabilirne i cliche' dal Voetter.
LV 14-11d.jpg
Mario
Ciao Enrico, il Voetter scrive che il C176 sta nella posizione 235 della prima composizione, mentre quelli della tua bella lettera appartengono alla seconda composizione essendo su carta costolataMorgan68 ha scritto: 15 novembre 2021, 0:34Mario, mi sono riletto piu' volte le tue note (grazie per le catalogazioni dei difetti) ed in effetti, Voetter alla mano, non riuscivo a trovarne la posizione.pablita64 ha scritto: 14 novembre 2021, 8:41Ciao Enrico, partendo da sinistra, si tratta del C257,C8,C168,C176. Sono sicuramente contigui, e non si è ancora trovata la collocazione nella seconda composizione (avevo già' l'annotazione di questa "striscia"nei miei appunti)Morgan68 ha scritto: 14 novembre 2021, 0:36 La terza sono 4 valori da 45 centesimi I tipo carta a coste verticali, purtroppo corti in alto ma recuperato dall'enorme bordo in basso (a me piacevano cosi'...) da Verona (2CO) ad Udine.
Sembrano essere tutti contigui ma separati. Non sono in grado per il momento di stabilirne i cliche' dal Voetter.
LV 14-11d.jpg
Mario
Se non ho capito male le informazioni del libro il C176 dovrebbe stare nella posizione 235 del foglio (sopra le croci di S.Andrea), ma questo non coincide, se contigui, con le posizioni del C8 e C168 che dovrebbero stare in posizione 194 e195 e quindi il C257 nella posizione 193. O non ci ho capito ancora nulla?
Ora mi è tutto più chiaro graziepablita64 ha scritto: 15 novembre 2021, 0:51Ciao Enrico, il Voetter scrive che il C176 sta nella posizione 235 della prima composizione, mentre quelli della tua bella lettera appartengono alla seconda composizione essendo su carta costolataMorgan68 ha scritto: 15 novembre 2021, 0:34Mario, mi sono riletto piu' volte le tue note (grazie per le catalogazioni dei difetti) ed in effetti, Voetter alla mano, non riuscivo a trovarne la posizione.pablita64 ha scritto: 14 novembre 2021, 8:41Ciao Enrico, partendo da sinistra, si tratta del C257,C8,C168,C176. Sono sicuramente contigui, e non si è ancora trovata la collocazione nella seconda composizione (avevo già' l'annotazione di questa "striscia"nei miei appunti)Morgan68 ha scritto: 14 novembre 2021, 0:36 La terza sono 4 valori da 45 centesimi I tipo carta a coste verticali, purtroppo corti in alto ma recuperato dall'enorme bordo in basso (a me piacevano cosi'...) da Verona (2CO) ad Udine.
Sembrano essere tutti contigui ma separati. Non sono in grado per il momento di stabilirne i cliche' dal Voetter.
LV 14-11d.jpg
Mario
Se non ho capito male le informazioni del libro il C176 dovrebbe stare nella posizione 235 del foglio (sopra le croci di S.Andrea), ma questo non coincide, se contigui, con le posizioni del C8 e C168 che dovrebbero stare in posizione 194 e195 e quindi il C257 nella posizione 193. O non ci ho capito ancora nulla?