Identificazione del tipo di pettine

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

il Pettine è Orizzontale quando dentella una fila orizzontale di fb.,ed avrà,quindi, andamento verticale-alto-basso o viceversa.

Il Pettine è verticale quando dentella una fila verticale di fb.,ed avrà,quindi andamento orizzontale-dx.-sx. o viceversa.

Ciao:
piersant
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 dicembre 2014, 16:02

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da piersant »

pinco1 ha scritto: 30 ottobre 2019, 18:11 Ciao,

il Pettine è Orizzontale quando dentella una fila orizzontale di fb.,ed avrà,quindi, andamento verticale-alto-basso o viceversa.

Il Pettine è verticale quando dentella una fila verticale di fb.,ed avrà,quindi andamento orizzontale-dx.-sx. o viceversa.

Ciao:
Secondo il Manelli sembra ( se ho capito bene) che il pettine Orizzontale ( orizzontali i denti) vada da destra a sinistra o viceversa ( pettine orizzontale destro o pettine orizzontale sinistro) e dentella una fila verticale mentre quello Verticale ( verticali i denti ) va dall'alto al basso e viceversa dentellando una fila orizzontale di francobolli ( pettine verticale basso e pettine verticale alto). Al contrario di quanto dici tu e credevo anch'io.
Ciao:
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da Phil Shulman »

Figurati in mente un pettine vero e proprio, e tieni a mente i dentelli, non il manico.

Manico orizzontale = dentelli verticali = pettine verticale
Manico verticale = dentelli orizzontali = pettine orizzontale
Più facile vederlo che descriverlo

Avevo scritto a Manelli un par d'anni fa, riguardo al francobollo per pacchi che il Sassone/Carraro indica col n° 105/X

Carraro scrive "pettine orizzontale", Manelli invece "verticale"
E' invalso ormai l'uso di descrivere il pettine così come lo descrive Manelli. Carraro usa l'una e l'altra definizione, creando confusione.
bob-rock
Messaggi: 107
Iscritto il: 20 agosto 2019, 23:42

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da bob-rock »

Delle immagini renderebbero meglio l'idea ad un neofita come me che non ha capito un acca tra pettini verticali che vanno dall'alto verso il basso o quelli orizzontali che vanno da destra a sinistra o era il contrario? :bas: :mmm: :-)) Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

il pettine "scende" dalla prima all'ultima fila fila dei francobolli del foglio, l'ultima battuta (che viene dopo quella che ho indicato in rosso) colpisce il bordo bianco del foglio e serve per perforare in basso l'ultima fila di francobolli che altrimenti non avrebbero la dentellatura sul lato inferiore
PETTINE verticale alto basso.jpg
PETTINE verticale alto basso 2.jpg

il pettine "sale" dall'ultima alla prima fila fila dei francobolli del foglio, la prima battuta (che ho indicato con la freccia celeste) perfora tre lati dell'ultima fila del foglio (quello in basso e i due laterali)


PETTINE verticale basso alto.jpg
PETTINE verticale basso alto 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
piersant
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 dicembre 2014, 16:02

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da piersant »

Phil Shulman ha scritto: 30 ottobre 2019, 18:57 Figurati in mente un pettine vero e proprio, e tieni a mente i dentelli, non il manico.

Manico orizzontale = dentelli verticali = pettine verticale
Manico verticale = dentelli orizzontali = pettine orizzontale
Più facile vederlo che descriverlo

Avevo scritto a Manelli un par d'anni fa, riguardo al francobollo per pacchi che il Sassone/Carraro indica col n° 105/X

Carraro scrive "pettine orizzontale", Manelli invece "verticale"
E' invalso ormai l'uso di descrivere il pettine così come lo descrive Manelli. Carraro usa l'una e l'altra definizione, creando confusione.
Grazie per il chiarimento. Vedo comunque che c'è confusione anche nelle teste di collezionisti ed esperti. Forse è meglio tralasciare gli aggettivi "orizzontale" e "verticale" e parlare solo di pettine basso, alto, destro e sinistro.
A questo punto chiederei all'amico Pinco1 di rileggermi, per favore, quanto scritto sul vecchio catalogo Sassone sulle tirature di Torino OCV e Roma Petiti del 5 cent Leoni.
Grazie a tutti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

è a pag. 2 del "Regno d'Italia".
Comunque ripete la mia descrizione e,cioè,che il Pol. usava un P. orizzontale,quindi ad andamento verticale,mentre il Petiti un P. verticale,quindi ad andamento orizzontale.

Nella pratica resta una "questione di lana caprina",perchè un Pett. da un Lineare lo distinguerai sempre,mentre un P.,se ben eseguito, da un Blocco non lo distinguerai mai.

Solo gli eventuali salti identificano il P.,e se a mostrarli sono una coppia orizzontale di dentelli,l'andamento è verticale ;
se a mostrarli sono una coppia verticale,l'andamento è orizzontale.

Impossibile sbagliare.

Ciao:
piersant
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 dicembre 2014, 16:02

Re: Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da piersant »

Grazie, chiarissimo.... Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Nov 2020
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da seneca »

Buongiorno,

ho una domanda per i collezionisti più esperti. Per alcuni francobolli in catalogo si distingue tra pettine alto e pettine basso. Si può (anche un esperto) fare questa distinzione in ogni caso? Ecco un esempio. È facile, ovviamente, perché ci sono solo pettine basso nel catalogo, e non vedo nemmeno pettine alto qui, quindi nessun francobollo raro. Ma per me un bell'esempio. In basso a sinistra vedo piuttosto "pettine basso", ma non in basso a destra, bensì il salto in alto a destra.

La mia domanda non riguarda affatto questo francobollo. Piuttosto: puoi sempre classificare correttamente il francobollo, o ci sono solo molti francobolli in cui non puoi identificare in modo affidabile pettine basso e alto? Se sì, cosa scriverebbe un esperto nel suo certificato? (es. per Verdi 10 lire o 25 lire)

(o alcuni francobolli come Verdi hanno anche pettine doppio senza che sia in catalogo?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

non mi è chiarissima la domanda,ma provo a risponderti comunque,anche se le dent. non mi appassionano più di tanto.

Non credo che sia "tecnicamente" corretta la distinzione tra pettine alto e basso, ma, piuttosto tra pettine Verticale ed Orizzontale.
Poi,l'andamento alto-basso e dx.-sx.,dipendeva da come inserivano i fogli. Credo.
Per poterli riconoscere con certezza,hai bisogno dei bordi di foglio,quindi,su fb. singolo sciolto,non sempre è possibile.
Se la battuta del Pettine è regolare,il fb. singolo sciolto è indistinguibile dalla perforazione a blocco.
Fortunatamente il pettine "scartava" frequentemente, sia in positivo che in negativo,rendendone facilmente distinguibile l'andamento.

La serie Verdi fà storia a sè, in quanto è stato usato un pettine verticale corto di un dente, quindi ,di regola,lo mostra sempre.
Ma ci sono fb. di questa serie, che, a causa di un salto negativo,non lo mostrano per niente.

Ciao:
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da seneca »

Grazie mille. Sì, ci sono termini diversi, ma sono tutti usati nei cataloghi e dai collezionisti. Il "pettine alto" o "pettine verso l'alto" (o basso) significa che con un pettine verticale c'è un salto sopra o sotto. Con Verdi 60 lire questo deve essere sempre basso. Puoi indovinarlo in basso a sinistra nella foto.

Ma ora la mia domanda era: se un francobollo in catalogo (non solo negli specializzati, anche nell'Unificato) è suddiviso in "pettine alto/basso", cosa fa un esperto per un certificato se non si riesce a determinare il salto del pettine così precisamente pu? Non c'è quindi un numero di catalogo sul certificato o un esperto può SEMPRE determinare se è pettine alto o basso? Quindi sono interessato alla frequenza con cui i collezionisti più esperti notano che hanno visto molti più francobolli di me. È la regola che con Verdi, ad esempio, molto spesso non si può dire se pettine alto o basso? (per un singolo francobollo)
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

mi sarò spiegato male.

Senza bordi di foglio,se il pettine và a regola d'arte, NESSUNO è in grado di distinguerne l'andamento.
Sempre per fb. singoli sciolti.

Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1793
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da andy66 »

pinco1 ha scritto: 16 novembre 2021, 9:30 Ciao,

mi sarò spiegato male.

Senza bordi di foglio,se il pettine và a regola d'arte, NESSUNO è in grado di distinguerne l'andamento.
Sempre per fb. singoli sciolti.

Ciao:
Aggiungo: 'a regola d'arte ' si intende a meno che ci sia un salto del pettine

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: distinguere tra pettine alto e basso

Messaggio da seneca »

Grazie a tutti e due! Non ero sicuro se ci fossero pettine doppio con Verdi e francobolli simili degli anni '50, e se altrimenti si vede sempre il salto o spesso no. Ora so che a volte tu (e anche gli esperti) semplicemente non riesci a dire la differenza, quindi probabilmente ordinerò e catalogherò solo quei francobolli che hanno un "salto". :ricerca:

Rev LB Oct 2022
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM