Centes. 30 frazionato: rarità, frode o...doppia frode?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Centes. 30 frazionato: rarità, frode o...doppia frode?

Messaggio da fildoc »

In questi giorni va in asta un pezzo, giudicato da alcuni, fra i piu' rari al mondo....
Io non condivido l'interpretazione......


La busta non reca il luogo di destinazione ma Franchetti, si sa, era a Mantova

La tariffa era pertanto di 30 centesimi

L'annullo raramente si vede ripetuto con tale accanimento su un unico francobollo nel LV

Pertanto l'ipotesi per me piu probabile è che si tratti di una frode postale, dove l'impiegato postale di Milano ha riutilizzato un francobollo tagliando la parte annullata e che poi lo abbia obliterato molte volte per rendere poco riconoscibile la truffa

Se fosse veramente un frazionato la destinazione necessariamente dovrebbe essere quella di una prima distanza...

Milano mi sembra improbabile che fosse sprovvista di 15 centesimi e contemporaneamente anche del 5 centesimi per fare la tariffa corretta...

allego una busta qualsiasi spedita da Milano a Franchetti
l'immagine del pezzo
la descrizione dell'asta

Ripeto è solo una mia interpretazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da robymi »

Ne avevamo già discusso in un altro topic. La tua interpretazione è senza dubbio la più logica, se poi si pensa a chi aveva in mano l'archivio Franchetti, mi viene da pensare male.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo pezzo è sempre stato molto discusso.
Concordo pienamente con Massimiliano ma vorrei aggiungere una considerazione.
Il frazionamento è considerato valido quando accettato o almeno tollerato dalla posta, altrimenti si deve ritenere una frode postale.
La differenza tra l'accettazione o il rifiuto della sua validità postale è evidenziato dalla tassazione o meno cui la corrispondenza vene sottoposta.
In questo caso, il fronte non è completo e quindi non è possibile sapere con certezza se le poste tassarono o meno l'affrancatura.
Conseguentemente, come si può confermare l'uso frazionato piuttosto che la frode?
Infine, come rilevato sopra, la molteplicità degli annulli evidenzia proprio un tentativo di nascondere l'irregolarità dell'affrancatura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da debaphil »

Concordo, una frode nulla di più . Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da vikingo68 »

Grazie a Massimiliano ed Antonello per le loro interessantissime analisi su questo pezzo. :clap: :clap:

Viene da chiedersi se c'è stata una seconda frode da parte di chi deteneva l'archivio o da chi l'ha acquisita in seguito, ovvero se la lettera magari prima era integra quindi troppo "leggibile" per poterla far apparire come affrancata con un frazionato. :mmm:

Saluti, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da Tergesteo »

Tra l'altro, come ben descritto nel Del Bianco, gli operatori del Franchetti erano dietro a quasi tutte le frodi od operazioni speculative legate al trasporto della posta nel Lombardo Veneto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da strino »

inserisco questa busta per solleticare vostri interventi sul tema dei frazionati/frodi,
a "pelle", non avendone le competenze, anch'io sarei per un tentativo di nascondere la frode per il frammentone postato nel topic, ma se trovassimo la busta affrancata con la sola parte rimanente del 15 cent. "rimasto" attaccato al fratello della mia busta, escludendo naturalmente il frazionamento, anche voi pensereste ad un tentativo di frode o solo ad un francobollo tagliato stretto (.... molto stretto)??

P.S. Massimiliano, tu non cercavi le affrancature da 25 centesimi? eccola! :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 30 centesimi frazionato

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Come riportato dal alcuni forumisti, ritengo che questo possa essere un duplice rentativo di frode.
Uno dell’addetto alle poste che ha ricuperato un “quasi 30c” mascherandolo di timbri.
Uno da parte di “qualcuno” che ha cercato di far passare un 30c corto per un’affrancatura da 15c frazionata quando invece la giusta tariffa era 30c, “aggiustandola” a frammento.

http://i59.tinypic.com/1zxxr3k.jpg
1zxxr3k.jpg
Ho provato a mettere vicini i due francobolli, il trattino rosso indica la mezzaria dei francobolli, mentre quello blu indica ......... un francobollo da circa 20c :ris: :uah: :ris: :uah: :ris: :uah:


:cof: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
valerio predari
Messaggi: 103
Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
Località: Ceresara (mn)

Dell'esistenza dei frazionati nel Lombardo Veneto

Messaggio da valerio predari »

Buongiorno a tutti: Ciao: Ciao: Ciao:

Concedetemi un minuto: è una domanda che spesso mi sono posto.... ho visto che ne esistono in quantità per lo Stato Pontificio, qualcuno per le Romagne e per il regno di Sardegna ( ammesso non siano fetecchie) ma per il Lombardo Veneto?

Il Ferchenbauer 2000 cita un 30 centesimi a metà come affrancatura per 15.....
Nei topic vedo la busta dell'Archivio Franchetti della mia città, postata da Fildoc e relativa ad un'asta estera ma non ci siamo per la distanza; la descrizione del pezzo ( base d'asta 75.000€!!!) riporta dell'esistenza di altre due buste con un 10 c. frazionato. Ritengo che siano quelle indicate da Fildoc e Mario Serone nel loro lavoro sul 10 centes., corretto?
Nel loro ottimo lavoro (bibbia per il riconoscimento) si osserva una delle due lettere (quella da Bardolino a Verona) ma, anche li', la genuinità è messa a dura prova da un timbro non passante....
Sarebbe bello vedere la terza lettera usata a Cremona con un frazionato del 10 c.

Quindi, a mio conoscere, solo 3 esempi ( due dubbi e uno assente).....

C'è altro?

Grazie a tutti
Valerio Predari

Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.

"Dite amici ed entrate"
Avatar utente
valerio predari
Messaggi: 103
Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
Località: Ceresara (mn)

Re: Dell'esistenza dei frazionati nel Lombardo Veneto

Messaggio da valerio predari »

Ciao di nuovo:

aggiungo una citazione dal Sassone del 2010 che parla di un 30c. frazionato diagonalmente su gran parte di lettera, timbro Tolmezzo 22/10.

Quindi sono 4 esempi, ( 2 visibili e due solo citati)


Ciao
Valerio Predari

Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.

"Dite amici ed entrate"
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Dell'esistenza dei frazionati nel Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Il 30/100 frazionato di Tolmezzo è pubblicato in b/n a pag.337 del II volume del Del Bianco ed è preso da una pubblicità della ditta Zanaria.

A me sembra di averlo visto recentemente anche a colori ma non ricordo dove.

Ad ogni modo è un frammento, la lettera in origine era diretta a Udine e probabilmente venne tassata.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Dell'esistenza dei frazionati nel Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Quello di Cremona è in una collezione privata "riservata"
lo ho visto
non è proprio un frazionato ma piu' facilmente una frode fiscale dove hanno tolto gran parte del francobollo perchè annullato....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Dell'esistenza dei frazionati nel Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

il frazionato del libro da isola della scala a Verona è in tariffa!

Rev LB Nov 2022
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM