Il mittente era un privato che aveva comprato all'ufficio postale un foglio piccolo (da 60 esemplari) o la parte bassa di un foglio di 15 centesimi ed un altro da 30 centesimi costolato.
Si sarò ritrovato con 8 croci che gli piacevano e li sembravano comode come chiudilettera.
Perché non usarle?
Non era una prassi comune, ma neanche così rara.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Per quel che mi riguarda mi ritengo soddisfatto sia dell'acquisto che della curiosità (neanche mi ero accorto della costolatura, invece mia moglie si!) che in quanto tale comunque non è comune per definizione. Farà pertanto bella mostra di se' nella mia personale piccola collezione di storia postale del Lombardo Veneto al pari di altre cose.
Ringrazio tutti i partecipanti a questo topic per l'aiuto e per aver comunque stimolato una piccola discussione alla ricerca della verità.
Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avevano utilizzato una croce di Sant'Andrea come chiudi lettera e il portalettere l'ha "annullata"...
Il timbro del portalettere in rosso con la dicitura "Porta Lettere ... Distribuz." in cartella,
utilizzato da Settembre del 1850 fino all'estate del 1852 (poi in nero), Come si evince
dal libro La Posta di Milano 1849-1859 di De Battisti-Savini pag. 462
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
così come l'esatta definizione della croce, giustamente definita chiudilettera e, aggiungo io, colpita casualmente dal timbro oppure "annullata" (con le virgolette) come scrivi tu.
Fai questa simulazione: prova a calarti nella realtà di metà XIX secolo e immagina di essere un collezionista inglese a cui le informazioni sulle "novità" estere arrivavano centellinate dato che non si era in una società ipercomunicativa e soprattutto non si aveva un bagaglio di esperienza filatelica di 170 anni. E considera pure che all'epoca si collezionavano francobolli sciolti o su frammento, le lettere intere erano una rarità.
Poi dimmi: saresti così veloce nel definire la croce di sant'Andrea come semplice "chiudilettera", e daresti stato in grado di dare una spiegazione al bollo postale che vi appare sopra? Magari avresti risposto diversamente ...
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
così come l'esatta definizione della croce, giustamente definita chiudilettera e, aggiungo io, colpita casualmente dal timbro oppure "annullata" (con le virgolette) come scrivi tu.
Fai questa simulazione: prova a calarti nella realtà di metà XIX secolo e immagina di essere un collezionista inglese a cui le informazioni sulle "novità" estere arrivavano centellinate dato che non si era in una società ipercomunicativa e soprattutto non si aveva un bagaglio di esperienza filatelica di 170 anni. E considera pure che all'epoca si collezionavano francobolli sciolti o su frammento, le lettere intere erano una rarità.
Poi dimmi: saresti così veloce nel definire la croce di sant'Andrea come semplice "chiudilettera", e daresti stato in grado di dare una spiegazione al bollo postale che vi appare sopra? Magari avresti risposto diversamente ...
Francesco
Hai perfettamente ragione, all'epoca quella crocetta sciolta poteva apparire come una grande rarità...
Resta, come dici tu, un pezzo simpatico.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.