Annulli frazionari da decifrare... insieme!

Stiamo cercando di raccogliere e censire tutti gli annulli binumerali che riusciremo a trovare. E' gradita la partecipazione di tutti. Se ce la facciamo realizzeremo qualcosa che ancora non è stato fatto in maniera globale e il nostro impegno potrà essere di pubblica utilità per tutti i collezionisti.

Moderatore: somalafis

Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare

Messaggio da somalafis »

Ringrazio nuovamente gli ulteriori amici che si sono fatti coinvolgere in questa ricerca.
Purtroppo non ho nessuna indicazione che Mombercelli (che all'epoca aveva il frazionario 1/139) abbia dovuto cambiato frazionario prima della costituzione della provincia di Asti; per quanto riguarda Vercelli, questo ufficio quando era nella provincia di Novara recava il frazionario 41/279. Purtroppo gli elenchi degli uffici sono ''alfabetici'' e quindi tocca partire dal nome: e pensare che all'inizio mi era sembrata una cosa facile...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Riccardo, sono sicuro che tu abbia ragione.
Non è possibile che Vercelli avesse più di un bollo frazionario?
La cittadina è grande....

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare

Messaggio da somalafis »

C'era anche Vercelli 1 con il frazionario 41/336...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Identifichiamoli insieme: annullo da decifrare

Messaggio da pietro mariani »

A me par di contare 10 lettere di cui la terza N e le ultime 2 LI ..
timbro.jpg
timbro r.jpg
Ciao: pietro

Rev LB Dec 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Un mistero ...risolto, almeno spero

Messaggio da somalafis »

L'amico Luigi Teti, grande cacciatore di frazionari, mi ha mandato l'immagine di questo frammento trovata - presumo - sul web.
framm.png
Come si vede l'oggetto postale era partito da Asti il cui annullo frazionario oblitera l'affrancatura. Ma sul frammento compare anche un altro annullo frazionario, presumibilmente quello di arrivo. L'ho un po' ingrandito e raddrizzato:
1-37 calliano.png
La localita' indicata nella parte superiore del timbro non e' chiaramente leggibile ma neanche del tutto indecifrabile. Il numero frazionario sottostante sembra 7-37 o 1-37. Essendo l'oggetto originato da Asti ho optato per la lettura 1-37, il che significa - in base ai frazionari gia' noti della provincia di Alessandria - un ufficio da collocare tra Buttigliera (1/34) e Canelli (1/42); sfogliando gli elenchi degli uffici attivi negli anni '20 mi sono imbattuto, appunto, nella ricevitoria di Calliano (una localita' del Monferrato) dotata del frazionario 1-37. E, riguardando l'immagine del timbro, Calliano e' compabile con le lettere leggibili del nome e cosi' Alessandria cresce di un'unita'….

Rev LB Feb 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Un annullo frazionario di Capodimonte: mi servono pareri

Messaggio da somalafis »

Lo so che dovrei essere io l'esperto di annulli frazionari ma questa volta mi occorrono pareri da parte vostra. L'amico Luigi Teti mi ha girato questa immagine con l'annullo di Capodimonte (oggi in provincia di Viterbo ma allora in quella di Roma)
55-42 CAPODIMONTE 30-1-24.jpg
Tutto sembra corretto e l'annullo di Capodimonte e' gia' presente nel nostro laboratorio. Ecco una delle impronte presenti:
capodimonte.jpg
Nell'immagine mostrata da Teti e' presente anche il gruppo orario che invece manca in quella presente nel ''laboratorio''. Si tratterebbe, dunque, di un nuovo tipo.
L'unica cosa che mi lascia perplesso e' il francobollo sul quale e' apposto l'annullo: questa serie ebbe, ovviamente, poco uso postale; di solito la si trova con annulli di favore, Ma spesso compare anche con annulli fantasiosi o imperiziabili. Avete qualche altra impronta che convalidi questo ritrovamento? Avere qualche parere in proposito?

Rev LB Jul 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Un nuovo tipo di frazionario di Rimini? Occorre il vostro aiuto!

Messaggio da somalafis »

Il nostro amico Luigi Teti mi ha inviato una nuova impronta di frazionario di Rimini 27/44. Ecco qui l'impronta:
27-44 RIMINI 23-10-21 tipo5.jpg
Secondo Teti si tratta di un nuovo tipo; secondo me si tratta nvece del tipo quinto, gia' censito. Teti, a sostegno della sua tesi sottolinea un paio di elementi:
-l'angolo formato dalla scritta RIMINI forma nella nuova impronta un angolo inferiore ai 90° mentre nel tipo quinto (gia' noto) e' superiore ai 90°
-la distanza tra il ''2'' di 27 e la parentesi sinistra del frazionario e' maggiore nella nuova impronta che nel tipo gia' noto.
Poiche' tra di voi ci sono dei veri esperti nella grafica elettronica, spero che vogliate darci una mano....
Ecco il confronto che mi ha inviato Teti e che riassume la sua tesi (l'immagine si puo' ingrandire)
CONFRONTO FRAZIONARIO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Un nuovo tipo di frazionario di Rimini? Occorre il vostro aiuto!

Messaggio da eugenioterzo »

Gurdando la scritta RIMINI, anch'io ho l'impressione che siano leggermente diversi, anche se uno è molto inchiostrato e potrebbe ingannare.

Rev LB Oct 2022
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Cadibona... annullo da determinare

Messaggio da somalafis »

Ho bisogno della consulenza di qualcuno dalla vista acuta. Su eBay e' comparsa questa cartolina:
-lato veduta
VEDUTA.jpg
-lato affrancatura
s-l1600.jpg
Semplice: Cadibona (oggi in provincia di Savona) 28-45
Solo che noi abbiamo gia' un'impronta di Cadibona (una ricevitoria di seconda classe), piuttosto brutta:
CADIBONA.jpg
L'unica cosa che si vede bene e' che si tratta di un annullo con le lunette a barre. Ho provato ad ingrandire la nuova impronta e il frazionario sembra corrispondere ma non riesco a vedere nessuna ''barra'' e l'annullo mi sembra con lunette vuote
28-45 cadibona.jpg
Voi che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Cadibona... annullo da determinare

Messaggio da francyphil »

Ciao Riccardo

E' sicuramente un tipo differente, mancano le sbarrette, le lunette sono visibili, non ci sono le parentesi sul frazionario e la C parte in un punto differente... sempre se è di CADIBONA perchè senza l'aiutino della cartolina non ci sarei mai arrivato dall'immagine a decifrarlo :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cadibona... annullo da determinare

Messaggio da somalafis »

Grazie. Questa frazione di Quiliano (SV), anche se risultano meno di 300 abitanti, ha ancora l'ufficio postale (che pero' ha cambiato frazionario con il cambio della provincia e adesso reca l'86125). La posta si trova ma non e' dotata di annullo frazionario....

Rev LB Nov 2024
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Un frazionario di Catanzaro da identificare...

Messaggio da somalafis »

Il nostro amico Luigi Teti ha trovato su eBay questa cartolina di Roccabernarda (oggi in provincia di Crotone)
lato veduta.jpg
Il francobollo purtroppo e' asportato ma lascia vedere un annullo frazionario della provincia di Catanzaro
18-123 ROCCABERNARDA 5-1-39 (1).PNG
IL nostro amico propone di considerarlo un annullo frazionario di Roccabernarda 18-123. All'epoca era una ricevitoria di seconda classe, ma l'ufficio esiste ancora ed ha il medesimo frazionario. Ecco un'immagine ingrandita
presunta roccabernard ing.jpg
Rev LB Dec 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Help! Mi occorre il vostro aiuto....

Messaggio da somalafis »

L'amico Luigi Teti ha trovato questa cartolina che sul lato veduta mostra palazzi INCIS di Teramo
teramo.jpg
Al verso compare un annullo poco leggibile ma palesemente ''frazionario'' e il mittente data la cartolina ''Scorrano''
verso.jpg
Ora il mio primo pensiero e' che Scorrano era in provincia di Lecce dotato del frazionario 31-121
scorrano fraz.JPG
Come si intravvede, l'annullo apposto sulla cartolina non assomiglia per niente a quello gia' da noi censito nell'apposita sezione di Lecce. Ho provato a ritagliare l'annullo ma con scarso esito:
62-125 SCORRANO 6-10-41.PNG
Il problema nasce dal fatto che anche in Abruzzo c'e' uno Scorrano, che è una frazione del comune di Cellino Attanasio in provincia di Teramo. Teti propone di leggere il frazionario come da elenchi PT:
scorrano bis.jpg
Cioe' con il frazionario 62-125. Trattandosi di una semplice collettoria, abbiamo scarsissime probabilita' di ritrovare un'altra impronta. Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Help! Mi occorre il vostro aiuto....

Messaggio da ricercatoredifunghi »

MOLTO PROBABILE che sia annullo di SCORRANO in provincia di TERAMO! :-))
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Help! Mi occorre il vostro aiuto....

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Riccardo

A me sembra proprio il 62-125
Il 6 comincia sul francobollo "anche se si vede solo la parte superiore, non può essere altro che il 6"
il 2 il - ed il 12 "del 125" si vedono bene .... non si vede assolutamente il 5 ma ... non può essere altro che il 5 ;-)
Ciao, Saverio
P.S. non mi stancherò mai di ringraziarti per quello che fai :abb:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Help! Mi occorre il vostro aiuto....

Messaggio da somalafis »

GRAZIE A TUTTI

Rev LB Feb 2025
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Laboratorio di ricerca annulli frazionari”

SOSTIENI IL FORUM