I colori del Centes. 15 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: catalogazione 15 centes LV

Messaggio da fildoc »

confermo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: catalogazione 15 centes LV

Messaggio da Stefano Tonello »

Ciao:
vi ringrazio...per il supporto

a presto

Rev LB Dec 2022
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Buonasera a tutti, ho iniziato a catalogare le tinte del LV da poco e ho ancora un po' di dubbi.
Vi propongo i miei (pochi) primo e secondo tipo con le rispettive tinte "sassoniane" che ho assegnato a ciascuno... spero qualcuno con un po' di pazienza riuscirà ad aiutarmi!
Premetto che quasi sicuramente molte saranno sbagliate, spero non tutte...
LV I tipo, n.3b, rosso carminio.jpeg
3b rosso carminio prima tiratura (anche se ho dei dubbi sul rosso... ma al confronto con un rosso sembra molto diverso!)
3c rosso carminio.jpeg
3c rosso carminio
LV I tipo, n.3d, rosso carminio vivo.jpeg
3d rosso carminio vivo
3e rosso vermiglio.jpeg
3e rosso vermiglio
3f rosso vermiglio chiaro.jpeg
3f rosso vermiglio chiaro
LV II tipo, n. 5 rosa.jpeg
5 rosa (primo sottotipo)
5a sec sottotipo rosa carminio.jpeg
5a rosa carminio (secondo sottotipo)
5c, rosa carnicino rovinato.jpeg
5c rosa carnicino? (primo sottotipo)... è molto rovinato

Grazie a chiunque saprà aiutarmi. Ho solo da imparare!


Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da lucasa »

Ciao
Premesso che a video non è semplice , tieni presente una regola semplice. Discutibile ma è il criterio sassone
a,b sono prime tirature e devono essere molto belle . Il tuo b puo essere carminio per confronto ne esistono di piu evidenti
Il c e d sono i carmini Non prima tiratura della prima tavola. Sono caratteristici per località e periodo d’uso
Il d che mostri è un ultima tiratura della seconda tavola. È di norma un bel rosso e non è caralogato dal sassone
Il c che mostri non saprei a video ma non ha le caratteristiche di un c tipico

In sintesi si tratta di “combinazioni” tra colore ,tavola ed usura del cliche

I numeri 5 sono compatibili con le classificazioni :clap: :clap:
Saluti luca
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da pablita64 »

Ciao purtroppo non vedo “carmini” nei tuoi pezzi , né di I tiratura ne di tirature successive. Si tratta di rossi o rosso vermigli3, 3a, 3e e 3f. Allego la scala dei colori per averli come riferimento
9F3B828B-8753-4BC8-8EE6-B8043097E574[attachment=0]9F3B828B-8753-4BC8-8EE6-B8043097E574.jpeg
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Grazie mille per la cortese risposta... mi corregga se ho capito male: il primo francobollo (che a mio avviso è una prima tiratura) potrebbe essere rosso e quindi 3a? I successivi due entrambi rossi anch'essi numeri 3? Per quanto riguarda quelli catalogati come 3e e 3f, potrebbero essere giusti?
Grazie mille della pazienza!
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

lucasa ha scritto: 13 giugno 2023, 7:37 Ciao
Premesso che a video non è semplice , tieni presente una regola semplice. Discutibile ma è il criterio sassone
a,b sono prime tirature e devono essere molto belle . Il tuo b puo essere carminio per confronto ne esistono di piu evidenti
Il c e d sono i carmini Non prima tiratura della prima tavola. Sono caratteristici per località e periodo d’uso
Il d che mostri è un ultima tiratura della seconda tavola. È di norma un bel rosso e non è caralogato dal sassone
Il c che mostri non saprei a video ma non ha le caratteristiche di un c tipico

In sintesi si tratta di “combinazioni” tra colore ,tavola ed usura del cliche

I numeri 5 sono compatibili con le classificazioni :clap: :clap:
Saluti luca
Salve, grazie anche a lei per la mano che mi sta dando.
Quali potrebbero essere le località e i periodi d'uso nei carmini? Inoltre saprebbe dirmi, con pazienza, quali tinte appartengono a quali tavole?
Buon proseguimento di serata
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da pablita64 »

Ciao Alessandro, la sequenza; il Padova lug (1850) è un 3a, il primo Treviso è un 3, il riquadrato 22-5 è un 3e (si vede una punta di arancio), il Venezia 29-9 è un 3e ( bel difetto di cliché nell'1) ed il secondo Treviso è un 3f.
Tutto giusto nei numeri 5, anche se ho qualche dubbio sul carnicino
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

pablita64 ha scritto: 13 giugno 2023, 19:40 Ciao Alessandro, la sequenza; il Padova lug (1850) è un 3a, il primo Treviso è un 3, il riquadrato 22-5 è un 3e (si vede una punta di arancio), il Venezia 29-9 è un 3e ( bel difetto di cliché nell'1) ed il secondo Treviso è un 3f.
Tutto giusto nei numeri 5, anche se ho qualche dubbio sul carnicino
Ottimo, mi fa molto piacere cominciare a muovere i primi passi! :D
Anche io ho qualche dubbio sul carnicino, più che altro per il fatto che il francobollo è parecchio rovinato e quindi la tinta è stata sicuramente alterata
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da lucasa »

cera.cora ha scritto: 13 giugno 2023, 19:31
lucasa ha scritto: 13 giugno 2023, 7:37 Ciao
Premesso che a video non è semplice , tieni presente una regola semplice. Discutibile ma è il criterio sassone
a,b sono prime tirature e devono essere molto belle . Il tuo b puo essere carminio per confronto ne esistono di piu evidenti
Il c e d sono i carmini Non prima tiratura della prima tavola. Sono caratteristici per località e periodo d’uso
Il d che mostri è un ultima tiratura della seconda tavola. È di norma un bel rosso e non è caralogato dal sassone
Il c che mostri non saprei a video ma non ha le caratteristiche di un c tipico

In sintesi si tratta di “combinazioni” tra colore ,tavola ed usura del cliche

I numeri 5 sono compatibili con le classificazioni :clap: :clap:
Saluti luca
Salve, grazie anche a lei per la mano che mi sta dando.
Quali potrebbero essere le località e i periodi d'uso nei carmini? Inoltre saprebbe dirmi, con pazienza, quali tinte appartengono a quali tavole?
Buon proseguimento di serata
Premesso che esistono sempre le eccezioni, gli usi tardivi etcetc, la regola piu semplice da cui partire ( usata anche da strizl) è la data
Se il francobollo è annullato prima di dicembre 1850 è una prima tavola al 99%, prima di novembre è certamente una prima tavola
I colori della prima tavola sono 3 3a,b,c,d
Parliamo di prevalenza di rosso e carminio
Il colore prevalente della seconda tavola è il vermiglio. Altra caratteristica della seconda tavola è il centro in risalto e la costolatura
I carmini piu belli della prima tavola sono stati usati in lombardia tra agosto e ottobre. Il carminio della seconda tavola (3h) un po ovunque. Molti 3h sono annullati a pordenone
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

tieni presente che i colori piu' pregiati
(in genere i carmini) sono piuttosto difficili da trovare
soprattutto quelli con il colore saturo.

i 3c ei 3d sono veramente difficili da trovare
puoi avere centinaia di pezzi senza possederli!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Berni17
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 dicembre 2020, 21:28

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da Berni17 »

pablita64 ha scritto: 13 giugno 2023, 14:13 Allego la scala dei colori per averli come riferimento
Hello Mario. Thanks again for the color guide. Now I can also correctly assign the stamps according to the colors.
Do you perhaps also have an example for a 3 ha "rosso carminio intenso" ?

Best regards
Bernhard
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

metto il cartoncino che con Luca abbiamo mostrato all'ultima Filatelica
l'esemplare di Brescia è appunto di Luca ed è il piu' intenso che io abbia visto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

tra vermiglio e carminio la differenza è sostanziale
io un 3ha come quello di Luca non lo ho
posso mostrare bene però la differenza fra i due colori
ecco due miei molto saturi nelle due tonalita'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da lucasa »

scusate la scarsa qualità della foto ma rende l'idea . Si tratta del francobollo da cui deriva la classificazione del catalogo sassone . Con sergio abbiamo rilevato tutta la collezione dei difetti di cliche del 15 centesimi di Provera ( circa 500 francobolli) , Mario , Massimiliano e angelo ne hanno qualche migliaio . questo è l'unico 3ha che conosciamo per cui attenzione alle facili classificazioni dei periti che probabilmente non ne hanno mai visto uno.

:mmm: :mmm:

IMG_2607.jpg
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Salve, mi è arrivato da poco un confronto 3a e la tinta risulta differente dal pezzo di cui avevo chiesto in precedenza... allego un confronto scannerizzato a 1600dpi
Scansione 1.jpeg
a sx 3a, a dx 3...?

inoltre tra i confronti che ho acquistato è presente anche un n.5 rosa, vorrei chiederle se pure il mio vecchio esemplare (quello a sx, che avevamo detto entrambi essere n.5) fosse effettivamente un rosa:
Scansione 2.jpeg
grazie e buona giornata!
pablita64 ha scritto: 13 giugno 2023, 19:40 Ciao Alessandro, la sequenza; il Padova lug (1850) è un 3a, il primo Treviso è un 3, il riquadrato 22-5 è un 3e (si vede una punta di arancio), il Venezia 29-9 è un 3e ( bel difetto di cliché nell'1) ed il secondo Treviso è un 3f.
Tutto giusto nei numeri 5, anche se ho qualche dubbio sul carnicino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da pablita64 »

Il Cremona Sd è un 3b rosso carminio I tiratura. Chi ti ha detto che è un 3a?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

L’ho comprato su ebay da Filarte, insieme ad altri confronti
pablita64 ha scritto: 18 giugno 2023, 18:11 Il Cremona Sd è un 3b rosso carminio I tiratura. Chi ti ha detto che è un 3a?
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da pablita64 »

e quindi comprando su Ebay, secondo te hai la certezza di avere dei giusti riferimenti. Ti do un consiglio, guarda la mia sequenza di tinte che ho messo qualche giorno fa, manca solo il rosso carminio intenso
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Proprio per questo ho acquistato da Filarte, pensando di avere la certezza😅
grazie mille per la sequenza, la guarderò più attentamente😊
pablita64 ha scritto: 18 giugno 2023, 23:35 e quindi comprando su Ebay, secondo te hai la certezza di avere dei giusti riferimenti. Ti do un consiglio, guarda la mia sequenza di tinte che ho messo qualche giorno fa, manca solo il rosso carminio intenso
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM