E' corredato da un certificato di Franco Moscadelli:
Ora il punto critico più evidente è l'annullo. Nel certificato viene descritto come "rombo a puntini con la D" in dotazione a uno degli uffici di Parigi.
Esso esiste, eccolo:
E' assolutamente diverso!
Come un francobollo toscano potrebbe avere come unico annullatore un timbro francese?
Un giornale obliterato in arrivo? Non sarebbe stato annullato nei vari transiti?
Al netto degli annulli di transito francesi, inglesi o americani ho vito pochissimi esemplari del Granducato annullati con bolli esteri, o di altri ASI o col timbro di distribuzione di Vienna. Ma parliamo sempre di transito o di distribuzione.
Le condizioni del francobollo destano seri sospetti di manomissioni nella parte superiore e nell'angolo superiore destro.
Senza visionarlo dal vivo è difficile essere certi che il valore sia falso ma ci sono parecchi indizi che portano a questa conclusione...
Magari Franco ci vorrà comunicare le sue contro deduzioni.
 
   
 Benjamin

 
						
 
 

 ....
 .... Non posso e non ho detto nulla sul francobollo. Ho pensato che potesse essere interessante per gli altri contributori che non ci fosse solo il "losange", ma anche la "roulette sans fin", questi sono già simili al francobollo mostrato (solo senza lettere). Ho trovato interessante questo aspetto. Ma non più da parte mia, mi piace saperne di più!
 Non posso e non ho detto nulla sul francobollo. Ho pensato che potesse essere interessante per gli altri contributori che non ci fosse solo il "losange", ma anche la "roulette sans fin", questi sono già simili al francobollo mostrato (solo senza lettere). Ho trovato interessante questo aspetto. Ma non più da parte mia, mi piace saperne di più!
 
  