1868 - Da Pofi a Roma con Cent. 10 a mezzo Ambulante Ceprano-Roma

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

1868 - Da Pofi a Roma con Cent. 10 a mezzo Ambulante Ceprano-Roma

Messaggio da Dedde »

Buongiorno a tutti,

recentemente, ho acquistato questo frammento dandolo per buono. Mi è stato riferito che forse il francobollo è manomesso, a mio avviso no e spiego il perchè affinche ci possa essere un confronto più che costruttivo.

Elementi negativi:

Sul lato alla base e sul lato destro del 10 c il timbro non si imprime sulla lettera, minimamente.

Elementi positivi

Nell'ingrandimento si vedono, evidenziate da cerchi in rosso, delle zone in cui l'inchiosto è anche su lettera, almeno mi sembra. Malauguratamente il taglio del frammento ha esluso quella zona molto interessante dove l'annullo muto sembra essersi impresso. Si notano anche delle sfumature di nero differenti infatti nei cerchietti mi sembra di vedere sia il nero sul francobollo, non omogeneo, mentre nella stessa zona e poco distante dalla forma del dente il nero diventa intenso come quando impresso sulla carta che essendo porosa assorbe tutto l'inchiostro che tende a "bagnarla".

Sperando che il materiale della discussione sia esaustivo, non mancherà in caso una scansione come arriverà il frammento.

Sperando in un positivo riscontro Vi auguro un buon proseguimento di giornata

Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Antonello Cerruti »

A mio avviso, le porzioni di annullo passante sono del tutto insufficienti per poter attestare con certezza che quel francobollo sia realmente viaggiato su quel frammento.
Ci sarebbe anche un metodo per potersene accertare ma è complicato e richiede un esame approfondito del documento e poi, pur convintosi il perito, quanti gli crederebbero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da giampi »

Comunque un 10c della III em. su quella lettera doveva pur starci. Qui l'interesse e' sull'annullo, ovviamente.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

Antonello Cerruti ha scritto: 13 dicembre 2021, 10:00 A mio avviso, le porzioni di annullo passante sono del tutto insufficienti per poter attestare con certezza che quel francobollo sia realmente viaggiato su quel frammento.
Ci sarebbe anche un metodo per potersene accertare ma è complicato e richiede un esame approfondito del documento e poi, pur convintosi il perito, quanti gli crederebbero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La ringrazio per l'intervento ! Come arriva faro la scansione o una foto ben piu dettagliata con la reflex.
Demetrio
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

giampi ha scritto: 13 dicembre 2021, 10:07 Comunque un 10c della III em. su quella lettera doveva pur starci. Qui l'interesse e' sull'annullo, ovviamente.
Beh si ammetto che la ho comprata per l'annullo. Avendo visto quelle minime tracce ero certo che bastassero per capire l'appartenenza del francobollo alla lettera, quando la avrò in mano vedrò meglio.


Demetrio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da giampi »

Dedde ha scritto: 13 dicembre 2021, 10:15
giampi ha scritto: 13 dicembre 2021, 10:07 Comunque un 10c della III em. su quella lettera doveva pur starci. Qui l'interesse e' sull'annullo, ovviamente.
Beh si ammetto che la ho comprata per l'annullo. Avendo visto quelle minime tracce ero certo che bastassero per capire l'appartenenza del francobollo alla lettera, quando la avrò in mano vedrò meglio.


Demetrio
Ragiono su altre possibilita':
-Lettera non affrancata? Pero' non ci sono segni di tassazione
-Vi era un'altro francobollo da 10c incautamente staccato da persona non avveduta? Pero' appunto non vi sono segni di annullo coevo all'ipotetico pezzo staccato se non quelle piccole tracce sul lato sn.
-Riposizionato un altro 10c con annullo simile? Forse, ma in questo caso perché' essere cosi' rigorosi visto che non si tratta di sostituzione di un pezzo raro con uno comune o vice versa? Qui' il valore sta nell'annullo
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Antonello Cerruti »

O anche, francobollo aggiunto/sostituito ed annullo completato con inchiostro aggiunto....

Il problema è raggiungere la certezza che l'inchiostro del bollo e quello sulla carta sia lo stesso.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1777
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Erik »

Ciao,
magari è scontato e per questo nessuno lo ha detto, ma faccio presente che l'annullo a rombo di trattini sul francobollo è dell'ambulante Roma-Ceprano, non di Pofi, che invece aveva una griglia. Mia opinione personale è che il francobollo non sia stato sostituito, anche se rimane certamente il fatto che, come dice Antonello, è impossibile stabilirlo con certezza solo da un'immagine, ma, se proprio lo avessi voluto sostituire o aggiungere da nuovo, io ne avrei messo almeno uno con la griglia di Pofi (o comunque con una griglia qualsiasi, tanto sono tutte uguali, più o meno), che avrebbe conferito maggiore rarità all'insieme.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Antonello Cerruti »

:oo: :oo: :oo:
:clap: :clap: :clap:
Bravissimo ed attentissimo Erik.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

Erik ha scritto: 13 dicembre 2021, 12:18 Ciao,
magari è scontato e per questo nessuno lo ha detto, ma faccio presente che l'annullo a rombo di trattini sul francobollo è dell'ambulante Roma-Ceprano, non di Pofi, che invece aveva una griglia. Mia opinione personale è che il francobollo non sia stato sostituito, anche se rimane certamente il fatto che, come dice Antonello, è impossibile stabilirlo con certezza solo da un'immagine, ma, se proprio lo avessi voluto sostituire o aggiungere da nuovo, io ne avrei messo almeno uno con la griglia di Pofi (o comunque con una griglia qualsiasi, tanto sono tutte uguali, più o meno), che avrebbe conferito maggiore rarità all'insieme.

Ciao:
Caro Erik grazie del tuo intervento.
Ma quindi, calcolando che l'annullo sul francobollo è dell' ambulante Ceprano, il lineare di Pofi ha sempre il suo punteggio o si sminuisce? Ho fatto una ricerca ed effettivamente accade che qualche volta ci siano tracce dell'annullo solo su un lato nonostante ci debbano essere anche su altri lati , spero molto in questo.

Come avrò modo di fare una scansione o foto molto più dettagliata lo farò ma c'è da attendere .

Grazie molte ,come sempre , dei vostri interventi....ricordando o scoprendo dettagli che é sempre meglio ricordare !

Un saluto a tutti

Demetrio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1777
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Erik »

Antonello Cerruti ha scritto: 13 dicembre 2021, 12:28 :oo: :oo: :oo:
:clap: :clap: :clap:
Bravissimo ed attentissimo Erik.
Grazie Antonello, in realtà tra me e l'ambulante Roma-Ceprano c'è una lunga storia, per cui l'ho notato immediatamente :-)
Però ho approfondito meglio e mi sono accorto di avere scritto anche una stupidaggine: Pofi non aveva una sua propria griglia, perché era una Distribuzione di Seconda Classe e le griglie furono distribuite solo alle Direzioni Postali e alle Distribuzioni di Prima Classe. Mi sono lasciato fuorviare dal Sassone che indica la valutazione per il lineare sulla lettera, mettendo a lato il simbolino della griglia come annullatore. Sul momento ho dato per scontato che la griglia fosse quella di Pofi. Invece, evidentemente, si riferisce alla griglia dell'ufficio a cui Pofi appoggiava le sue corrispondenze in partenza. Poteva dunque essere quella di Ceprano (Distribuzione di Prima Classe da cui Pofi dipendeva) o quella dell'ambulante (che la usò fino a metà febbraio del 1868, per poi sostituirla con il rombo di trattini).
Con questo credo di aver risposto anche al dubbio di Demetrio riguardo al punteggio: se la griglia di Pofi non esisteva è chiaro che, dando la valutazione per il lineare di Pofi su lettera con il francobollo annullato dalla griglia, si intenda che la griglia sia quella di un altro ufficio. Che poi, a un certo punto, l'ambulante abbia sostituito la griglia con un altro annullo non cambia la sostanza.

Ciao: Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

Erik ha scritto: 13 dicembre 2021, 17:17
Antonello Cerruti ha scritto: 13 dicembre 2021, 12:28 :oo: :oo: :oo:
:clap: :clap: :clap:
Bravissimo ed attentissimo Erik.
Grazie Antonello, in realtà tra me e l'ambulante Roma-Ceprano c'è una lunga storia, per cui l'ho notato immediatamente :-)
Però ho approfondito meglio e mi sono accorto di avere scritto anche una stupidaggine: Pofi non aveva una sua propria griglia, perché era una Distribuzione di Seconda Classe e le griglie furono distribuite solo alle Direzioni Postali e alle Distribuzioni di Prima Classe. Mi sono lasciato fuorviare dal Sassone che indica la valutazione per il lineare sulla lettera, mettendo a lato il simbolino della griglia come annullatore. Sul momento ho dato per scontato che la griglia fosse quella di Pofi. Invece, evidentemente, si riferisce alla griglia dell'ufficio a cui Pofi appoggiava le sue corrispondenze in partenza. Poteva dunque essere quella di Ceprano (Distribuzione di Prima Classe da cui Pofi dipendeva) o quella dell'ambulante (che la usò fino a metà febbraio del 1868, per poi sostituirla con il rombo di trattini).
Con questo credo di aver risposto anche al dubbio di Demetrio riguardo al punteggio: se la griglia di Pofi non esisteva è chiaro che, dando la valutazione per il lineare di Pofi su lettera con il francobollo annullato dalla griglia, si intenda che la griglia sia quella di un altro ufficio. Che poi, a un certo punto, l'ambulante abbia sostituito la griglia con un altro annullo non cambia la sostanza.

Ciao: Ciao:
Grazie moltissimo Erik! Ieri andavo proprio cercando la tua collezione Roma - Ceprano ! Nel frattempo ho appreso, cosa detta anche da te, che l'annullo con il rombo di trattini viene introdotto a febbraio del 68 ed ho ipotizatto, errando, una dimenticanza, un errore umano con il bollo posto da altri vedi qui l'iposesi dell'ufficio di Ceprano.

Buon proseguimento di giornata

Demetrio
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da pandette »

Visto così,
mi sembra tutto ok.
Corrisponde la tariffa, la losanga dell'ambulante (che ha un aspetto nitido), etc.
Perchè falsificare un pezzo che poi, in concreto, non ha un grande valore pecuniario?
Saluti,
Duccio
Ciao:
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

Essendo arrivato ho fatto una scansione e degli ingrandimenti. Concordo con Pandette che non abbia un grande valore pecuniario infatti e fortunatamente è stato pagato molto poco; nonostante questo la trovo comunque gradevole. Nelle lettere, secondo un mio modestissimo perere, come nei frammenti spesso è come se si manifestassero veri e propri lavori di grafica, alcuni più ordinati alcuni meno o comunque il complesso di tutti gli elementi può apparire più o meno attraente a seconda dei casi, questo mi stava simpatico :f_si: .

Augurando tutti un buon proseguimento di giornata, attendo Vostre.


Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Antonello Cerruti »

OK; i segni passanti (seppur minimi) sono originali e ottenuti con il medesimo inchiostro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da pandette »

Demetrio,
il frammento è gradevole e di bell'aspetto,
con il francobollo pulito e ben dentellato , e l'annullo nitido.
Se lo hai pagato poco, ancor meglio :clap:
Come fatto notare da persone molto più autorevoli di me,
è tutto ok.
Ottima presa,
ciao
Duccio
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 157
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Lineare Pofi su terza emissione, 10 cent apparentemente abusivo

Messaggio da Dedde »

Grazie a tutti per gli interventi!

Demetrio

Rev LB Dec 2022
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM