Da Roma a Bologna il 15 giugno 1861 con Baj. 5 e "tricolore" di bolli al verso!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Da Roma a Bologna il 15 giugno 1861 con Baj. 5 e "tricolore" di bolli al verso!

Messaggio da Lucasi »

Un saluto a tutti..
Questo argomento l’ho anche postato sulla pagina fb degli Antichi stati.

Vi sottopongo, per un vostro gradito parere , questa particolare missiva dello stato pontificio.

Dico particolare per una serie di cose (che sottolineo a mio gusto personale) la rendono affascinante e che di seguito vi espongo.

Lettera da Roma a Bologna del 15 giugno 1861.
Vista l’assenza di accordi postali fra i due Stati, le lettere di primo porto in partenza dallo Stato Pontificio e dirette verso le Province Usurpate, ormai Regno d’Italia, vengono affrancate fino al confine con 5 baj, lasciando poi, allo Stato ricevente l’onere di applicare una tassazione per il transito e la consegna.
La lettera fu avviata per la Via di Toscana e fu affrancata per 5 baj per effetto degli accordi intercorsi fra lo Stato Pontificio e le Poste di Toscana, che a partire dal 6 gennaio 1860 non accettavano più corrispondenze affrancate sino a destino.
Oltre il confine venne quindi tassata, come da impronta sul fronte, per 20 cent.
Sul fronte troviamo un bello e particolare 5 baj rosa che possiamo sicuramente identificarlo nella posizione 10 del foglio, per il difetto costante di cliché, rappresentato dalla frattura in alto a destra della cornice che interessa anche le ultime due lettere della scritta “postale”.
E’ però sul verso la caratteristica più particolare.
Abbiamo il bollo toscano di Firenze a banderuola tipo 7, posto in transito il 17 giugno, un bollo rosso di cui non riesco a decifrare le lettere, ed in fine un bellissimo bollo verde di Bologna, posto in arrivo il 18 Giugno.
Ora a parte la particolare tricromia dell’insieme che forma quasi un tricolore, la domanda che piu mi assilla è: quanti se ne conoscano di questi bolli apposti in verde..?
C’è qualcuno esperto in bolli Romagnoli che può darmi qualche aiutino?
Dopo una ricerca e aiuto di amici (tutti più in gamba di me, e che ringrazio) siamo forse riusciti ad individuarlo nel n. 63 del Gallenga, dove però non viene citato tale colore.
Contributi?
Pareri?
Vi sono capitati altri bolli in verde?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da pandette »

Bello!
Ciao:
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Grazie.
Speriamo qualcuno sia d’aiuto a saperne di più’.
Vincdevinc
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dicembre 2021, 0:52

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Vincdevinc »

Il bollo rosso su verso sembra il bollo in cartella di arrivo, usato a Torino e Genova.
Resta da comprendere il motivo di questo giro...
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Grazie.
Si di sicuro è un timbro di arrivo, anche Napoli me aveva uno simile.
Ma del verde ?
🤷‍♂️
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da collekle »

il bollo verde di Bologna è il bollo di distribuzione usato in questo periodo. ne ho uno in nero del 10 OTT (18)62. il colore verde veramente non è comune. è il primo bollo italiano che vedo in questo colore.

cordiali saluti
Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Finalmente uno spiraglio.
Ti ringrazio davvero per l’informazione.
Non riuscivo a trovarlo da nessuna parte.
Come colore ho il sospetto che sia davvero molto raro… non idea di quanti ce ne siano.
Hai qualche notizia in più su questo specifico bollo?
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da collekle »

Purtroppo non ho piú informazioni. Perchè letteratura - specialmente ASI - costa molto ho solo pocchi libri italiani. :mmm:
Cosí preferisco comprare letteratura Tedesca.
Su Philasearch ho trovato solo una lettera con questo bollo, ma quasi non leggibile.
Dopo c'era un altro bollo d'arrivo come quello aggiunto. Ho visto su Philasearch uno del 1873.

cordialmente
Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Giocando un po’ con la saturazione e i filtri sono riuscito a decifrare, si capisce abbastanza chiaramente che il timbro in cartella rosso e’ :
ARRIVO 18 GIÙ 61 7 M BOLOGNA

La domanda se qualcuno ha visto altri timbri verdi è sempre valida
GraZie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da collekle »

Se pieghi la lettera un po diverso i bolli diventano piu leggibili. Ma molto prudente.
Aggiungo un immagine del bollo d'arrivo di Bologna.

Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Si è esattamente questo.
Cambia appunto giorno, anno e levata.
Dal silenzio tombale in merito, credo che il timbro verde sugli Asi sia pressoché sconosciuto, perlomeno abbastanza raro
Avatar utente
mborghe
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 aprile 2011, 6:25

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da mborghe »

Ciao,
Ho fatto una veloce ricerca su eBay, e ho trovato diverse lettere con il bollo di distribuzione di Bologna in nero, e una sola in verde, sempre del 61.
Il venditore inglese afferma che il timbro verde e’ raro.

Ciao
Marco
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Un Bollo di arrivo davvero inusuale

Messaggio da Lucasi »

Grazie mille.
Chissà perché lo ponevano in verde.
Ma già il fatto che ne esistono altri è un piacere.
Forse il colore serviva proprio a differenziarlo dagli altri.

Rev LB Dec 2022
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM