Il Centes. 5 su fascetta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da robymi »

Invece, leggendo il retro del documento si spiega tutto: il foglio, in formato protocollo a quattro facciate, accompagnava la spedizione di tre copie del "Foglio di Verona", destinataria la Pretura di Villafranca, che aveva commissionato al giornale la pubblicazione di un avviso (in tre date distinte) riferito all'esecuzione di una procedura concorsuale. Una volta provveduto a quanto richiesto, l'editore sollecitava il pagamento da parte della Pretura committente inviando le tre copie del giornale per testimoniare l'avvenuta pubblicazione.
Chiaramente il pezzo è incompleto, in quanto mancano la fascetta con l'indirizzo e le tre copie del giornale, il cui peso evidentemente rientrava nel doppio porto, però lo considero un po' più di un frammento, dato che è costituito dall'intera lettera di accompagnamento (sulla quale la Pretura di Villafranca, in ossequio al principio di efficienza adottato all'epoca e per tanti altri anni dalle pubbliche amministrazioni, ha poi vergato i successivi atti di natura amministrativa cui facevo riferimento nel post precedente).
Spero che la ricostruzione sia corretta.
Roberto
IMG_0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da fildoc »

Magnifico :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Roberto,

la tua ricostruzione è esatta tranne un piccolo particolare ininfluente: all'interno non c'erano tre copie del Foglio di Verona bensì del suo supplemento Fpglio d'Annunzj. Il pezzo è interessante ma, come scrivi tu, è un frammento e quindi enigmaticissimo, Ad esempio non mi spiego due cose:

- è stata assolta la tariffa per gli stampati pari a 5/100 che quindi diventano 10 trattandosi di un doppio porto. Finora abbiamo scritto che questa tariffa era valida per gli stampati con la sola data e firma aggiunte a mano. Eppure qui l'editore ha scritto molto nella facciata in cui compare il modulo a stampa. Eviterei di parlare di frode perché si sarebbe andati incontro a tassazioni (50/100) e ritardi nel pagamento di quanto dovuto (la procura avrebbe accettato invii tassati?).

- perché l'editore non ha assolto la spedizione con 3 francobolli per giornali usando invece quelli della postalettere? Ecco un esempio simile preso da un post precedente, anche se esistono casi in cui sul frontespizio c'è l'annotazione che all'interno si trovavano proprio delle inserzioni.

Qualche ipotesi: a) Non aveva francobolli per giornali. b) Non era al corrente della possibilità del loro uso in questo caso. c) Le spedizioni delle inserzioni nel 1851 non godevano ancora della facilitazione di porto. d) una mia idea che non so fino a che punto sia verosimile


Ne approfitto per un facile quiz natalizio: la fascetta per giornali da Milano ho postato ieri perché porta il francobollo della postalettere e non quello specifico per i giornali?

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da robymi »

Giusto, grazie Francesco!
Mi sembra della stessa tipologia di quest'altra spedizione, se non altro perché il destinatario è una Pretura e perché presumibilmente si trattava anche in questo caso di una richiesta di pagamento per servizi resi.
In effetti anche la mia è stata spedita in formato "lettera" ossia ripiegata in quattro: però l'assenza di un indirizzo mi fa pensare che ci potesse essere una fascetta a tenere insieme il foglio d'accompagnamento e le tre copie del Foglio di Verona (credo che non fosse proprio un vero giornale, ma una specie di "gazzetta ufficiale" locale, quindi contenente solo editti et similia). Sono arrivato a questa conclusione perché su wikipedia non si trova alcuna informazione in proposito, mentre i giornali dell'epoca (come l'Adige e l'Arena) sono tutti menzionati.
Il dubbio sul motivo dell'utilizzo di francobolli "normali" anziché quelli per giornali rimane e non ha una chiara risposta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da robymi »

Fra l'altro noto adesso, guardando il mio documento in piena luce, che sulla sinistra della coppia e sotto ad essa, dove l'annullo si interrompe ed è stato scritto il testo a penna da parte della Pretura, ci sono i segni della pressione della battuta del timbro (si vedono bene il chiodo sulla sinistra e la seconda cifra "1" dell'anno in basso) oltre a tracce di qualcosa che è stato staccato. Presumo fosse l'etichetta con l'indirizzo, anche se non mi spiego come potesse stare sia a sinistra, sia in basso rispetto all'affrancatura. Che altro poteva esserci incollato? Forse le copie stesse del Foglio di Annunci?
Peccato che non sia un documento completo, avremmo potuto capirne molto di più.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Roberto,

puoi sfogliare il Foglio di Verona in Google Books dove trovi l'intera annata 1850. Riportava notizie da tutto il mondo riprendendole da altri giornali nazionali e internazionali. Usciva tre volte la settimana ed era di due fogli e quindi quattro facciate. C'è pure in giro un esempio di Foglio di annunzj dello stesso giornale, però del 1831: un foglio e quindi due facciate.

Secondo me attaccata ci stava l'altra banda a croce.

Il resto sono solo ipotesi dato che a non tornare è solo la tassa postale: l'imposta di bollo era 5/100 a pubblicazione così come la tassa per le inserzioni su periodici 50/100, il tutto da moltiplicarsi per tre.

Resta pure misteriosa la voce Missiva e responsiva pari a 90/100 ..

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da robymi »

Grazie! Non ero riuscito a trovarlo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da brix66 »

Salve!

Via allego una mia fascetta, da Venezia per Feltre. Non ne’ possibile datarla con certezza.
5 x1.jpg
Inoltre allego un listino prezzi di 4 fogli rilegati, per un totale di 16 pagine, di cui non si può però evincere la destinazione visto che manca l'indirizzo. Pesa comunque 10 Grammi, 12x19 cm, il che mi fa pensare a una possibile destinazione in Sardegna. Il listino prezzi è "precedente alla primavera del 1857" (dal testo).
5 x 2.jpg
In rispetto al Mercurio per Revere, non capisco se sia proprio una fascetta, o meglio un frammento di un estratto conto di un editore, come se ne trovano altri col mercurio isolato o in coppia?

Trovo anche molto interessanti le affrancature da due soldi su giornali o fascette con “testina” oppure “aquiletta”, che credo siano molto più rare.
Non mi dispiacerebbe cercare di capire quante se ne conoscano ancora su giornale.

Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

brix66 ha scritto: 26 dicembre 2021, 22:05 Salve!

Via allego una mia fascetta, da Venezia per Feltre. Non ne’ possibile datarla con certezza.

5 x1.jpg

Inoltre allego un listino prezzi di 4 fogli rilegati, per un totale di 16 pagine, di cui non si può però evincere la destinazione visto che manca l'indirizzo. Pesa comunque 10 Grammi, 12x19 cm, il che mi fa pensare a una possibile destinazione in Sardegna. Il listino prezzi è "precedente alla primavera del 1857" (dal testo).

5 x 2.jpg

In rispetto al Mercurio per Revere, non capisco se sia proprio una fascetta, o meglio un frammento di un estratto conto di un editore, come se ne trovano altri col mercurio isolato o in coppia?

Trovo anche molto interessanti le affrancature da due soldi su giornali o fascette con “testina” oppure “aquiletta”, che credo siano molto più rare.
Non mi dispiacerebbe cercare di capire quante se ne conoscano ancora su giornale.

Cordiali saluti
Scusa,

non ho capito il passaggio in rosso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da brix66 »

Salve Francesco, scusami, mi sono espresso male.

Intendevo dire che dalla foto e dalla descrizione della Revere col Mercurio non capisco se si tratti di una fascetta o di un pezzo di un frontespizio, magari ripiegato. Questo perche' con tipologia simile, numeri di registro e indirizzate a preture, non conosco fascette col mercurio, ma solo Sovraccoperte o Estratti conto.
091N0454ex2.jpg
091N0454.jpg
Lombardo Veneto 08092020 B.jpg
Lombardo Veneto 08092020.jpg
Cordiali saluti

F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Il Centes. 5 su fascetta

Messaggio da francesco luraschi »

Buonasera Fabrizio,

il pezzo con il Mercurio che ho mostrato non è mio ma l'ho trovato sul forum e quindi non so cosa ci possa essere all'interno. E'interessante in quanto dimostra che le redazioni potevano utilizzare il francobollo per gazzette anche per inviare propri scritti diversi dai periodici. In passato questi pezzi sono stati fraintesi come frodi postali ipotizzando che venissero usati i francobolli per gazzette al posto di quelli della postalettere, magari al posto del taglio da 45/100 che è dello stesso colore.

E anche i pezzi che mostra Lei ne sono la conferma. Le chiedo se è possibile vedere l'interno dei vari pezzi che ha mostrato o almeno quelli in cui c'è scritto qualcosa. :mmm:

Riguardo i pezzi con il francobollo giallo da 5/100: il primo è, ovviamente, una fascetta spedita da un commerciante in cui il contenuto era tenuto fermo proprio dal francobollo. Più interessante il secondo in cui il porto venne assolto con i francobolli della postalettere. Il mittente non aveva scelta: non essendo una redazione di periodici non disponeva di francobolli specifici per gli stampati e, anche se lo fosse stato, non avrebbe potuto usarli dato che quelli per gazzette rimasero validi per l'estero solo nel 1851. Infatti se fa passare tutti gli invii per l'estero pubblicati qui nessuno porta francobolli per gazzette.

Va ricordato che nel caso di spedizioni di periodici superiori alla settimana, non ricordo se quindicinali (???), era ammesso solo per l'interno l'uso di francobolli per gazzette ma non uno per copia bensì uno ogni lotto, ovvero si affrancava a peso.

Ciao: Francesco

Rev LB Dec 2022
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM