Buongiorno, pongo all'esame del forum una coppia del 5 centesimi, 1a emissione del Ducato di Parma (Sassone
giallo 1a) con interspazio. La coppia probabilmente occupa le posizioni 44 -45 in quanto, presumo, che il margine
in alto sia parte dell'interspazio orizzontale.
Qualche perplessità sorge dal fatto che l'interspazio misura 4mm diversamente da quanto indicato nel catalogo
Sassone (5 mm).
Chiedo agli amici del forum qualche delucidazione in merito, soprattutto sul perché il Sassone indica una specifica
misura (5mm). (Riguarda la valutazione, la originalità o altro?)
Cordialmente
Antonio Altiero
Parma - Cent. 5 - Posizioni 4 e 5
Parma - Cent. 5 - Posizioni 4 e 5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ducato di Parma - coppia con interspazio
La coppia che mostri è perfettamente sovrapponibile alle posizioni 4 e 5 (non 44-45) della tavola del 5 centesimi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ducato di Parma - coppia con interspazio
Giusto, quindi è bordo di foglio; ci avevo anche pensato nell'errato convincimento che avrei dovuto
trovare più margine. Purtroppo non avevo alcun elemento per confronto.
Rimane comunque incomprensibile il motivo per cui il Sassone indica la misura di 5mm
per l'interspazio tra coppie orizzontali.
Grazie!
Antonio Altiero
Rev LB Dec 2022
trovare più margine. Purtroppo non avevo alcun elemento per confronto.
Rimane comunque incomprensibile il motivo per cui il Sassone indica la misura di 5mm
per l'interspazio tra coppie orizzontali.
Grazie!
Antonio Altiero
Rev LB Dec 2022