Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Buonasera a tutti,
qualcuno è a conoscenza e può istruirmi sulla serie "Pittorica" della Libia (Colonie e possedimenti) con esemplari con dentellatura 14,1/4 x 14? sul Sassone non ne rilevo traccia, tempo fa avevo un volume della serie Libia-Pittorica ma non lo trovo più.
Senza impegno .... giusto per sentire pareri esperti.
Grazie a tutti
Marco
....dal (bellissimo) "volumetto" LE PITTORICHE COLONIALI edizione Poste Italiane 1993
Libia pittorica pag. 32.jpeg.jpeg
Libia pittorica pag. 33.jpeg.jpeg
Libia pittorica pag. 34.jpeg
Libia pittorica pag. 35.jpeg.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
La dentellatura rara è una costante su tutti i fogli.
Se non ricordo male è collocata sulla V e VI fila di ogni foglio.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Che dire...come sempre grazie a tutti.
Anche se non trovo il risconrtro esatto sulla dentellatura 14 1/4 x 14 comunque è sempre un vero piacere confrontarsi con Voi.
Marco
Mi sono ritrovati questi che avevo messo da parte chissà quanti anni fa.
Controllando con il "dentellometro" sono tutti 14x14.
La prima fila con filigrana, gli altri senza.
Che catalogazione Sassone gli do?
libia 14x14.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cirneco giuseppe ha scritto: 6 luglio 2022, 22:37
Mi sono ritrovati questi che avevo messo da parte chissà quanti anni fa.
Controllando con il "dentellometro" sono tutti 14x14.
La prima fila con filigrana, gli altri senza.
Che catalogazione Sassone gli do?
Ma intendi una classificazione specializzata? In questo caso il catalogo generico non basta...
Il Sassone semplifica molto. Di dentellature ce ne sono stata tante diverse negli anni ad opera di 6 dentellatori introdotti via via.
Sei sicuro che la prima fila (con filigrana) non siano dei 14x13 e3/4 ? Per la seconda fila (no filigrana) fu introdotto un perforatore (il sesto) lineare nel 29 che era 14 con dentellature risultanti da quel momento 14x14.
Lo trovi in un articolo di Filanci sulle Emissioni Coloniali edito da Poste Italiane.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
sai che ti voglio bene..... e quindi eccoti un estratto dal "volumetto" "Libia - la serie pittorica" ed. Poste Italiane 1993 di Michele Picardi
Libia-La-serie-pittorica-Michele-Picardi.jpg
per la classificazione .... vedi tu ...
pittorica dent 1.jpeg.jpeg
pittorica dent 2.jpeg.jpeg
pittorica dent 3.jpeg
pittorica dent 4.jpeg.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Grazie ragazzi!
Notizie interessanti. Non mi ero mai posto il pensiero di tanti perforatori.
Generalmente ne trovavo di 13 1/4 x 14 o 13 3/4 x14 oppure al contrario di 14 x ecc
Ma 14 x14 solo questi.
davvero, in filatelia non si finisce mai di imparare.
Chissà' il motivo di usare tanti diversi perforatori. Motivi filatelici? Per le Pittoriche altri tipi di varietà' certo non mancano!
Comunque solo con la dentellatura della Pittorica si potrebbe ideare una collezione!
Rev LB Jun 2023
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.