Attenzione alle varietà ed alle tirature abusive del Lire 80 Siracusana!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Attenzione alle varietà ed alle tirature abusive del Lire 80 Siracusana!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Più o meno tutti sappiamo che negli anni 1955-1957
un commerciante romano chiese a due dipendenti del Poligrafico che gli stampassero francobolli dell'epoca non dentellati.
Fra questi francobolli c'era anche l'80 lire siracusana.
Bene, la mia domanda è questa:
questi che vi mostro fanno parte di quel blocco di non dentellati fatti in casa?
I francobolli della Repubblica Italiana-falsedentellature.jpg
I francobolli della Repubblica Italiana-falsedentellature2.jpg
siracusananon dentellata80.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 204
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Chi lo sa?

Messaggio da scintilla »

Ciao Pino
L'articolo che mostri dice che sono stati fatti usando macchine e carta originali per questo sono risaliti ai colpevoli.
Quindi è impossibile stabilire quali siano gli "originali" perché lo sono tutti visto che i macchinari l'inchiostro e la macchina che gli ha prodotti sono i medesimi. Ma questo lo sai benissimo anche tu.
Io però non comprendo la tua domanda che avrà una finezza che a mè sfugge :OOO: :OOO:

Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Chi lo sa?

Messaggio da virgilio.terrachini »

La filigrana è del II Tipo quindi corrispondono alla descrizione della tiratura fraudolenta

Ciao:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chi lo sa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

virgilio.terrachini ha scritto: 14 febbraio 2022, 9:19 La filigrana è del II Tipo quindi corrispondono alla descrizione della tiratura fraudolenta

Ciao:
Ciao Virgilio, non riesco a capire questa tua affermazione.
La filigrana stelle del II tipo è quella realmente adoperata nel 1956.
Sicuramente la frode fu perfezionata sottraendo originali scarti di stampa e non realizzando queste varietà in un tempo successivo.
Quindi l'articolo è ampiamente impreciso laddove ipotizza che i personaggi citati avessero la possibilità - in tempi successivi - di far ripartire la macchina rotocalcografica con carta originale per realizzare le varietà.
Avrebbero però potuto usare quelle macchine usate per provare la stampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 14 febbraio 2022, 10:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Chi lo sa?

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

la filigrana è 25° dx., cioè quella per le macchinette . (tipica delle frodi)

Non era possibile ottenere gli extra con la Goebel, ci voleva una giornata per "armarla" ed un'altra per disarmarla e pulire tutto.

Tirabozze.

Ciao:
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Chi lo sa?

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno a tutti,
Volevo solo segnalarvi che la filigrana del blocco da lire 80 è stelle del IV tipo e non del II. Quindi il blocco non appartiene alle tirature del 1956/57 ma a quelle abusive della fine anni 80.
Gianni Carraro
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chi lo sa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

giannicarraro ha scritto: 14 febbraio 2022, 10:40 Buongiorno a tutti,
Volevo solo segnalarvi che la filigrana del blocco da lire 80 è stelle del IV tipo e non del II. Quindi il blocco non appartiene alle tirature del 1956/57 ma a quelle abusive della fine anni 80.
Gianni Carraro
:clap: :clap: :oo: :oo:
Quindi non appartengono a quelle di cui tratta l'articolo di rivista citato in apertura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 726
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Chi lo sa?

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

è vero. Un'orizzontale un pò obliquo, ma orizzontale.

Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Chi lo sa?

Messaggio da cirneco giuseppe »

giannicarraro ha scritto: 14 febbraio 2022, 10:40 Buongiorno a tutti,
Volevo solo segnalarvi che la filigrana del blocco da lire 80 è stelle del IV tipo e non del II. Quindi il blocco non appartiene alle tirature del 1956/57 ma a quelle abusive della fine anni 80.
Gianni Carraro
ecco! Mi mancava questo passaggio.
Grazie Gianni!!
Potresti darci qualche informazione in più?

Non conoscevo le tirature abusive degli anni 80 ed è per questo che non riuscivo a posizionare il blocco che ha filigrana IV orizzontale ma leggermente inclinata a destra.
Per quanto riguarda quelli degli anni 55-57, so che fu usata la macchina tirabozze che veniva alimentata con fogli singoli che venivano posizionati con la filigrana sia in orizzontale che
in verticale. Leggendo l'articolo non riuscivo a capire se fosse un errore dell'articolista l'aver scritto filigrana stelle II invece di stelle IV.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Chi lo sa?

Messaggio da giannicarraro »

Ciao Pino,
Quello che hai scritto sintetizza l’origine di quei francobolli fatti con il tirabozze e non con fogli asportati dal poligrafico e poi ristampati chissà dove. Gianni
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Chi lo sa?

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto: 14 febbraio 2022, 13:18 ....
Per quanto riguarda quelli degli anni 55-57, so che fu usata la macchina tirabozze che veniva alimentata con fogli singoli che venivano posizionati con la filigrana sia in orizzontale che in verticale. Leggendo l'articolo non riuscivo a capire se fosse un errore dell'articolista l'aver scritto filigrana stelle II invece di stelle IV.
Il dubbio non era giustificato: la filigrana stelle IV tipo comparve solo nel 1961.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Chi lo sa?

Messaggio da cirneco giuseppe »

somalafis ha scritto: 14 febbraio 2022, 16:34
cirneco giuseppe ha scritto: 14 febbraio 2022, 13:18 ....
Per quanto riguarda quelli degli anni 55-57, so che fu usata la macchina tirabozze che veniva alimentata con fogli singoli che venivano posizionati con la filigrana sia in orizzontale che in verticale. Leggendo l'articolo non riuscivo a capire se fosse un errore dell'articolista l'aver scritto filigrana stelle II invece di stelle IV.
Il dubbio non era giustificato: la filigrana stelle IV tipo comparve solo nel 1961.
Hai ragione Riccardo.
Spesso dimentichiamo le cose più ovvie.

Rev LB Jan 2023
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM