Sercondo il catalogo Interitalia questa proposta risale al 1872 e forse riguardava l'invio nel distretto. Venne disegnata dal pittore e tipografo Nicola Sanesi. Ne vennero tratti alcuni saggi stampati in litografia nella stamperia dello stesso Sanesi a Roma. Il formato e' di mm 140x90 ed esistono su cartoncini crema o grigio in vari colori: grigio azzurro, azzurro, verde.azzurro, verde, arancio, viola, nero, bruno chiaro... La quotazione indicata dal catalogo era di 500 euro. Il saggio e' noto usato nel marzo 1890 con applicato un francobollo da 10 centesimi di Umberto I. Un complesso di questi saggi in colori diversi (15 esemplari) era proposto da Filatelia Sammarinese a 2750 euro. Un esemplare in colore seppia e' stato venduto da Ferrario a 861 euro.
Esiste anche una versione a risposta pagata, disegnato, e al posto del ''francobollo'' reca un rettandolo con ''saggio'' in rosso; la cornice ha le lettere SPQR agli angoli.
Questa e' la voce che lo riguarda pubblicata dall'Accademia di Filatelia e Storia Postale:
Sanesi, Nicola (Roma 1818-1889)Pittore e tipografo, verso il 1875 propose alle Poste saggi di cartoline postali, con e senza francobollo, recanti l’immagine dell’Italia turrita e della Lupa capitolina oltre che la sigla SPQR, forse destinate al distretto o alla sola città di Roma.
C'e' anche un voce su wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Sanesi
Ecco immagini del saggio, cosi' tutti capiscono di cosa stiamo parlando:
a1.jpg
a2.jpg
Ho trovato anche una foto in bianco e nero del disegno originale del Sanesi per la cartolina con risposta che era presente nella collezione ''Silvia'' dispersa nel 1987 dallo Studio Filatelico Ravennate
a3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.