I timbri annullatori del Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

I timbri annullatori del Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Nella nostra spedizione a Vienna
al museo della tecnica abbiamo trovato anche molte informazioni sui timbri
DSC_9445 copia.JPG
per esempio in una vetrinetta un 2CO ornato fiamma :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Com'erano fatti i timbri annullatori del LombardoVeneto

Messaggio da fildoc »

non diventate matti a leggerlo alla rovescia..
è proprio uno di quelli riprodotti sul libro del Muller :!:
20150416_185630.jpg
Woynicz

esso è estremamente simile al Verona 2CO ornato fiamma :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Com'erano fatti i timbri annullatori del LombardoVeneto

Messaggio da fildoc »

... vi erano anche altri timbri molto interessanti!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Com'erano fatti i timbri annullatori del LombardoVeneto

Messaggio da fildoc »

e le carrozze!

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Cambio data dei timbri

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi come gli austriaci avessero risolto il problema del fissaggio dei blocchetti della data in modo che essi non tendessero ad uscire dalla sede ad ogni timbrata?
Fausto
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cambio data dei timbri

Messaggio da fildoc »

una foto fatta al museo di Vienna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Cambio data dei timbri

Messaggio da Cisto »

Ciao: Massimiliano,
molto interessante. Finalmente ho capito da cosa è causato il punto che compare spesso negli annulli a doppio cerchio di Pavia, circa 7 mm sopra la V di Pavia al di fuori del cerchio del timbro. Si tratta del segno della vite che teneva fermo il giorno della data...
DCO con punto sopra V.jpg
15 c 3h.jpg
Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Cambio data dei timbri

Messaggio da fausto1947 »

Grazie Massimigliano,
non é ciò che volevo sapere.
Se oggi é il 22 marzo e domani il 23 come faccio a sostituire il secondo 2 col 3 in modo che esso sia ben fissato?
Fausto
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Cambio data dei timbri

Messaggio da Carlo1963 »

fausto1947 ha scritto: 22 marzo 2022, 9:29 Grazie Massimigliano,
non é ciò che volevo sapere.
Se oggi é il 22 marzo e domani il 23 come faccio a sostituire il secondo 2 col 3 in modo che esso sia ben fissato?
Fausto

Quei timbri avevano un corredo, in genere in una cassettina di legno, con tanti blocchetti quanti erano i giorni del mese (31) e tanti blocchetti quanti erano i mesi (12).
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Cambio data dei timbri

Messaggio da fausto1947 »

OK,
adesso si che ho capito.
Grazie mille a tutti
Fausto

Rev LB Mar 2023
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM