
Le prove di colore dei francobolli De la Rue
Re: Le prove di colore dei francobolli De la Rue
Ciao Stefano
grazie per la tua risposta. Non è troppo chiaro per essere classificato come verde cupo? Perché ho fatto un confronto con un esemplare postato qui, e mi sembra più scuro a livello cromatico.

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Le prove di colore dei francobolli De la Rue

I colori delle prove di colore non adottate per il 5 cent. con componente verde sono solo 2:
1863 azzurro verdastro
1864 verde cupo
Poi la qualità di stampa ed inchiostrazione può variare da esemplare ad esemplare, generando alcune sfumature di colore più o meno scure.
Quello in vendita da Mancini è il verde cupo.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Le prove di colore dei francobolli De la Rue

purtroppo "defunse" la chiavetta sulla quale avevo le immagini dei fogli delle prove di colore allegate alla relazione Perazzi del 21 marzo 1864


mi restano immagini di ripiego
ecco quella del foglio (quarto di foglio

con l'annotazione "colore semplice, con corpo e facile a stamparsi. Proposto per francobollo da 5 centesimi conservando il disegno attuale"
notare il numero di tavola positivo del foglio che è il 18 e che ha come corrispondente negativo il numero 3 (la terza tavola del valore da 5 centesimi è la diciottesima)
sempre con la tavola 3/18 esiste il quarto di foglio del 5 centesimi nella prova di colore "ITALIAN BROWN (DARK)" con l'annotazione "attuale colore del francobollo da 30 centesimi"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Le prove di colore dei francobolli De la Rue
Bellissimo post che ho letto avidamente...
...ma il prossimo che dice che i collezionisti della quarta di Sardegna sono fuori di testa per la loro collezione a colori...
...
Valerio
...ma il prossimo che dice che i collezionisti della quarta di Sardegna sono fuori di testa per la loro collezione a colori...
...






Valerio
Re: Le prove di colore dei francobolli De la Rue
Da quartista non posso che confermare....valerio66vt ha scritto: 31 marzo 2022, 7:00 ...ma il prossimo che dice che i collezionisti della quarta di Sardegna sono fuori di testa per la loro collezione a colori...

Rev LB Mar 2023



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Ciao
sto cercando la prova di colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone, se qualcuno l'avesse o volesse indicarmi uno shop dove è attualmente in vendita mi farebbe un piacere

sto cercando la prova di colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone, se qualcuno l'avesse o volesse indicarmi uno shop dove è attualmente in vendita mi farebbe un piacere

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone

Non è facile trovarla, soprattutto integra e fresca.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Ciao Stefano, integra intendi nella gomma o in generale (margini ecc..)? 

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Integra e fresca sia nella gomma che nei colori, oltre che con buoni margini regolari.Mac13 ha scritto: 3 febbraio 2024, 18:22 Ciao Stefano, integra intendi nella gomma o in generale (margini ecc..)?![]()



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Concordo, è un pezzo ben difficile da trovare.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Ho trovato un esemplare da Gazzera, visionato a Milano insieme a Bottacchi, che mi ha fatto riflettere, in maniera indiretta, su alcune cose.
Si trova su un cartoncino (vi allego foto asta e fatta da me, perché nella prima alcuni colori sono troppo saturi), dove ci sono anche altre prove sperimentali o di colore, tutte classificabili nel 1863. All'inizio, prima di vederlo dal vivo, avevo il forte dubbio che la composizione fosse postuma e creata da qualche collezionista (mancanza degli spazi finestrati, cartoncino in apparenza moderno). Bottacchi ha espresso subito un'opinione contraria, nonostante le mie perplessità iniziali. Dopo averci ragionato, credo proprio che abbia ragione.
Le prove non sono attaccate con linguella, ma con un leggero strato trasparente nella parte superiore. la gomma, infatti, é integra e ben visibile.
Nonostante non sia come lo stavo cercando, quindi sciolto, così da inserirlo nella collezione di prove già esistenti, sono molto soddisfatto dell'acquisto
Si trova su un cartoncino (vi allego foto asta e fatta da me, perché nella prima alcuni colori sono troppo saturi), dove ci sono anche altre prove sperimentali o di colore, tutte classificabili nel 1863. All'inizio, prima di vederlo dal vivo, avevo il forte dubbio che la composizione fosse postuma e creata da qualche collezionista (mancanza degli spazi finestrati, cartoncino in apparenza moderno). Bottacchi ha espresso subito un'opinione contraria, nonostante le mie perplessità iniziali. Dopo averci ragionato, credo proprio che abbia ragione.
Le prove non sono attaccate con linguella, ma con un leggero strato trasparente nella parte superiore. la gomma, infatti, é integra e ben visibile.
Nonostante non sia come lo stavo cercando, quindi sciolto, così da inserirlo nella collezione di prove già esistenti, sono molto soddisfatto dell'acquisto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Mac13 ha scritto: 15 marzo 2024, 21:53 Ho trovato un esemplare da Gazzera, visionato a Milano insieme a Bottacchi, che mi ha fatto riflettere, in maniera indiretta, su alcune cose.
Si trova su un cartoncino (vi allego foto asta e fatta da me, perché nella prima alcuni colori sono troppo saturi), dove ci sono anche altre prove sperimentali o di colore, tutte classificabili nel 1863. All'inizio, prima di vederlo dal vivo, avevo il forte dubbio che la composizione fosse postuma e creata da qualche collezionista (mancanza degli spazi finestrati, cartoncino in apparenza moderno). Bottacchi ha espresso subito un'opinione contraria, nonostante le mie perplessità iniziali. Dopo averci ragionato, credo proprio che abbia ragione.
Le prove non sono attaccate con linguella, ma con un leggero strato trasparente nella parte superiore. la gomma, infatti, é integra e ben visibile.
Nonostante non sia come lo stavo cercando, quindi sciolto, così da inserirlo nella collezione di prove già esistenti, sono molto soddisfatto dell'acquisto![]()

Si tratta di un insieme di prove nei colori adottati e non adottati, ma mancano alcuni valori e colori.
Ragionando solamente a video non sono molto d'accordo con Giacomo a proposito della genesi "unica" di quel cartoncino e neppure sul fatto che siano tutti classificabili come del 1863.
Si nota infatti come i pezzi siano stati ritagliati e incollati su un cartoncino bianco (cosa corretta), a loro volta poi inseriti su un supporto che, come giustamente hai notato anche tu, appare più moderno.
L'insieme è comunque piacevole ed interessante.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Mac 13
visto il cartoncino sono ...per la via di mezzo!
premesso che è sempre difficile stabilire esattamente di "cosa si tratta" non essendoci sul cartoncino alcuna indicazione nè stampata nè manoscritta, detto questo non credo si tratti di un cartoncino "di presentazione" ma piuttosto di un pregevole insieme di prove di colore (colori adottati e non adottati) predisposto non saprei da chi, penso ad un collezionista "avanzato"
scrivo questo in quanto sono presenti prove di colore effettuate nel 1863 (a me paiono tutte di quell'anno), in mesi differenti e delle prove conosciute non tutte sono presenti, come già evidenziato da Stefano
allego lo stralcio di un articolo di riferimento riportato su "Filatelica" n. 32 dell'aprile 1966 e scritto da Piero Zanetta (sul sito AFI Roma, nell'angolo delle rarità filateliche puoi trovare l'insieme dei numeri della rivista sotto il titolo "le forniture all'Italia della casa De La Rue 1862-1866)
in particolare evidenzio che le prove che Zanetta descrive realizzate nel luglio 1863 vennero eseguite utilizzando la tavola da stampa del solo valore da 10 centesimi (erano 6 prove, 5 delle quali dovrebbero essere quelle sul cartoncino); credo che la tavola utilizzata sia stata la numero 6 in rettangolo , la numero 1 in cerchio.
notare che tutte le prove sono indicate su carta filigranata con filigrana corona,sono gommate e per quelle del 10 centesimi è scritto che furono stampate senza il fondino di sicurezza.
ma più che le mie note.... leggi con attenzione lo stralcio dell'articolo
Annoto solo che successivamente a queste prove ne vennero realizzare altre che l'Ing. Perazzi allegò alla sua relazione del 21 marzo 1864 (nel merito c'è un articolo di Franco Filanci su Storie di posta , credo del novembre 2006, dal titolo "un quadro da Londra firmato CP)



visto il cartoncino sono ...per la via di mezzo!
premesso che è sempre difficile stabilire esattamente di "cosa si tratta" non essendoci sul cartoncino alcuna indicazione nè stampata nè manoscritta, detto questo non credo si tratti di un cartoncino "di presentazione" ma piuttosto di un pregevole insieme di prove di colore (colori adottati e non adottati) predisposto non saprei da chi, penso ad un collezionista "avanzato"
scrivo questo in quanto sono presenti prove di colore effettuate nel 1863 (a me paiono tutte di quell'anno), in mesi differenti e delle prove conosciute non tutte sono presenti, come già evidenziato da Stefano


allego lo stralcio di un articolo di riferimento riportato su "Filatelica" n. 32 dell'aprile 1966 e scritto da Piero Zanetta (sul sito AFI Roma, nell'angolo delle rarità filateliche puoi trovare l'insieme dei numeri della rivista sotto il titolo "le forniture all'Italia della casa De La Rue 1862-1866)
in particolare evidenzio che le prove che Zanetta descrive realizzate nel luglio 1863 vennero eseguite utilizzando la tavola da stampa del solo valore da 10 centesimi (erano 6 prove, 5 delle quali dovrebbero essere quelle sul cartoncino); credo che la tavola utilizzata sia stata la numero 6 in rettangolo , la numero 1 in cerchio.
notare che tutte le prove sono indicate su carta filigranata con filigrana corona,sono gommate e per quelle del 10 centesimi è scritto che furono stampate senza il fondino di sicurezza.
ma più che le mie note.... leggi con attenzione lo stralcio dell'articolo
Annoto solo che successivamente a queste prove ne vennero realizzare altre che l'Ing. Perazzi allegò alla sua relazione del 21 marzo 1864 (nel merito c'è un articolo di Franco Filanci su Storie di posta , credo del novembre 2006, dal titolo "un quadro da Londra firmato CP)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Ciao Stefano e Maurizio
guardando la tabellina che era stata postata nel topic delle prove di colore dei De La Rue, sono sicuro che ci siano solo esemplari del 1863. Manca il 10c verde, quindi sicuramente non può essere un cartoncino di presentazione, perché non avrebbe avuto senso nel processo di decisione finale.
Ci sono però delle cose interessanti su cui riflettere, partendo già dai due 5c della prima fila. Il primo da sinistra è nel colore grigio/nero, l'altro 5c, anche se più verde, è troppo scuro per essere vicino a un Londra. Negli articoli che Maurizio mi aveva inviato tempo fa, si definivano come varianti di colore nell'emissione, ma questa teoria mi lascia un po' perplesso. E' anche vero che non si citano mai colori vicini a quelli emessi nelle relazioni del Perazzi, ma solo celeste e berillio.
Il 15c, visto che le prove sono del 1864 ed è nel colore emesso, può essere solo del 1863. Però, in un cartoncino di prove del periodo, non c'entra oggettivamente niente. Se è stato veramente montato da un collezionista esperto, non capisco la genesi della scelta. E' anche vero, che se fosse un cartoncino semi-ufficiale, non avrebbe senso neanche in quel caso.
Stesso discorso può essere fatto per il 2 lire, che è sicuramente nel colore emesso. Perché inserirlo? Sono scelte che mi sembrano un po' "datate", probabilmente fatte in un periodo dove non c'era tutta questa conoscenza.
Comunque datare il cartoncino è molto difficile, anche l'applicazione dei valori sul cartoncino bianco è molto particolare e professionale, quasi come se fosse fatta a livello industriale. Da qui il dubbio che comunque non si recentissimo.

guardando la tabellina che era stata postata nel topic delle prove di colore dei De La Rue, sono sicuro che ci siano solo esemplari del 1863. Manca il 10c verde, quindi sicuramente non può essere un cartoncino di presentazione, perché non avrebbe avuto senso nel processo di decisione finale.
Ci sono però delle cose interessanti su cui riflettere, partendo già dai due 5c della prima fila. Il primo da sinistra è nel colore grigio/nero, l'altro 5c, anche se più verde, è troppo scuro per essere vicino a un Londra. Negli articoli che Maurizio mi aveva inviato tempo fa, si definivano come varianti di colore nell'emissione, ma questa teoria mi lascia un po' perplesso. E' anche vero che non si citano mai colori vicini a quelli emessi nelle relazioni del Perazzi, ma solo celeste e berillio.
Il 15c, visto che le prove sono del 1864 ed è nel colore emesso, può essere solo del 1863. Però, in un cartoncino di prove del periodo, non c'entra oggettivamente niente. Se è stato veramente montato da un collezionista esperto, non capisco la genesi della scelta. E' anche vero, che se fosse un cartoncino semi-ufficiale, non avrebbe senso neanche in quel caso.
Stesso discorso può essere fatto per il 2 lire, che è sicuramente nel colore emesso. Perché inserirlo? Sono scelte che mi sembrano un po' "datate", probabilmente fatte in un periodo dove non c'era tutta questa conoscenza.
Comunque datare il cartoncino è molto difficile, anche l'applicazione dei valori sul cartoncino bianco è molto particolare e professionale, quasi come se fosse fatta a livello industriale. Da qui il dubbio che comunque non si recentissimo.
Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone

Facciamo un po' di chiarezza perchè come ho scritto ci sono prove che non c'entrano nulla le une con le altre:
- l'1 cent. mattone, i cinque 10 cent. e il 2 Lire verde sono delle prove nei colori non adottati del 1863
- l'1 cent. verde, i 5 cent. con le giuste due tonalità (Bolaffi n. P11d e P11da) e il 2 Lire scarlatto sono prove di archivio nei colori adottati
- il 15 cent. senza puntini oltremare (e non celeste) è del 1864 e fa parte delle prove dei 15 cent. in vari colori realizzati in previsione della modifica di alcune tinte della serie
La cosa che mi piacerebbe capire è se alcuni pezzi sono stati tirati su carta bianca gessata lucida, perchè quelli generalmente andavano ad essere applicati sui cartoncini di presentazione.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone

tutti i valori nel colore adottato possono essere solamente delle prove d'archivio: carta bianca, leggermente gommati e con filigrana. Sarà stata una scelta di chi ha fatto il cartoncino, che non condivido, ma alla fine esteticamente il risultato è gradevole

Sono tutti su carta dell'emissione, nessuno è su gessata. Da Bottacchi è la prima cosa che avevo controllato

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Diciamo che è quasi tutto vero che i valori nel colore adottato siano tutte prove d'archivio.Mac13 ha scritto: 22 marzo 2024, 17:43![]()
tutti i valori nel colore adottato possono essere solamente delle prove d'archivio: carta bianca, leggermente gommati e con filigrana. Sarà stata una scelta di chi ha fatto il cartoncino, che non condivido, ma alla fine esteticamente il risultato è gradevole![]()
Sono tutti su carta dell'emissione, nessuno è su gessata. Da Bottacchi è la prima cosa che avevo controllato![]()
Ma tanto per essere "cattivix",
questo 2 centesimi nel colore adottato non è una prova d'archivio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
Scritto come ho fatto, hai ragione anche tucirneco giuseppe ha scritto: 22 marzo 2024, 18:26Diciamo che è quasi tutto vero che i valori nel colore adottato siano tutte prove d'archivio.Mac13 ha scritto: 22 marzo 2024, 17:43![]()
tutti i valori nel colore adottato possono essere solamente delle prove d'archivio: carta bianca, leggermente gommati e con filigrana. Sarà stata una scelta di chi ha fatto il cartoncino, che non condivido, ma alla fine esteticamente il risultato è gradevole![]()
Sono tutti su carta dell'emissione, nessuno è su gessata. Da Bottacchi è la prima cosa che avevo controllato![]()
Ma tanto per essere "cattivix",
questo 2 centesimi nel colore adottato non è una prova d'archivio.
2cent.jpg


Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Re: Prova di Colore De La Rue 1 Cent. - Rosso Mattone
cirneco giuseppe ha scritto: 22 marzo 2024, 18:26
questo 2 centesimi nel colore adottato non è una prova d'archivio.



queste invece sono parte di un foglio ....per archiviazione ...anzi, per la registrazione come scrive il direttore dell'officina carte valori, Ing. Giacinto Berruti
notare che questo non è "gommato"

di questa immagine evidenziavo la presenza anche della croce al centro del foglio (si vede una piccola parte dell'astina orizzontale appena sopra il numero 1867)) che sui fogli di Londra non c'era, vi erano "solo" le 4 croci di registro "laterali" (2 sopra, 2 sotto)
Stefano ha riassunto perfettamente la situazione del cartoncino tra prove di colore e d'archivio
in effetti il 15 centesimi (che è del primo tipo) dovrebbe rietrare (di solito uso sempre il condizionale!) tra le prove degli inizi del 1864 per un nuovo colore, anche in sostituzione del "celeste smorto" delle prime stampe del 1863... ultimi utilizzi di questo punzone originale del primo tipo considerato che divenne inutilizzabile nella primavera del 1864
purtroppo ho perso i file che avevo trovato sul sito della Royal Philatelic di Londra mi è rimasta questa immagine (accontentarsi

che ci dice che per realizzare le prove venne utilizzata la tavola con numero negativo (in cerchio) 16 che dovrebbe corrispondere con il positivo (in rettangolo) 30
notare la scritta con le caratteristiche del colore e consigli per il suo utilizzo
Rev LB Feb 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.