Tra gli stati aderenti alla lega austro-italica, la Toscana è il ducato verso il quale partì il minor quantitativo di corrispondenza dal Lombardo Veneto.
Tuttavia le lettere indirizzate verso il Granducato non possono ritenersi delle rarità, seppur meno comuni della corrispondenza diretta verso Modena, Parma e sopratutto il pontificio.
La stragrande maggioranza delle lettere sono affrancate per 45 centesimi a copertura della tariffa per la terza distanza:
L&V lettera n°12 C1 Milano 12 5 Dopo la Partenza rosso PD nero per Lucca.jpg
L&V lettera n°9b+20d C1 Venezia 31 5 per Firenze.jpg
L&V lettera n°20dx3 2CO Massa 16 3 per Firenze.jpg
Possibile l'invio di raccomandate (in questo caso di doppio porto):
L&V lettera coppia n°22a C1 Venezia 28 7 RACCOMANDATA rosso per Siena.jpg
Anche possibili gli stampati affrancati in tariffa agevolata per 5 centesimi seppur molto rari!
Ora si pone il problema della seconda distanza.
Da alcune località della bassa cremonese o dalla provincia di Mantova, la distanza verso alcune località importanti delle province di Prato e Pistoia rientravano nella seconda distanza.
Non conosco un solo documento del genere! Mi chiedo se qualcuno di voi lo possieda o l'abbia visto in qualche collezione o catalogo d'asta.
Si tratterebbe comunque di una grande rarità!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno