21 maggio 1866 - Lettera da Menaggio, lago di Como, per Buenos Aires affrancata in tariffa di primo porto.
Timbro di ingresso in Francia per l'inoltro in Gran Bretagna dove, per mezzo dei piroscafi inglesi, giunse in Argentina.
ballabio.jpeg
nello stesso giorno e anno venne presa in consegna dall'ufficio di Lecco questa lettera spedita
da Ballabio tramite il collettore postale. Sul fronte della missiva venne apposto il bollo corsivo di Collettoria.
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
enrico54 ha scritto: 21 maggio 2022, 23:08
21 Maggio 1865, da Milano per Trieste, dalla 2^ Sezione Italiana alla 2^ Sezione Austriaca.
21 Maggio 1867, da Ancona a Lione, primo porto per la Francia.
Enrico Flaminio
Due pezzi molto belli!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
Davvero interessanti i documenti che molti colleghi collezionisti stanno mostrando su questo post "calendario". Grazie!
Per il 22 maggio do il mio contributo mostrando una lettera primo porto del 1872 spedita da Genova per Gibilterra affrancata per 60 centesimi. Inizialmente fu apposto il bollo P.D., venne inseguito rilevata l’insufficiente affrancatura che con la mediazione spagnola avrebbe dovuto essere di 70 centesimi. Sul fronte timbro “Via di Junquera” che testimonia l’inoltro via di terra attraverso la Spagna e timbro di arrivo del 28 maggio. Al verso timbro di transito di "San Roque - Cadiz" del medesimo giorno. A destinazione non furono apposti segni di tassazione.
Buona domenica a tutti,
Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
____________________________________
Colleziono, acquisto e scambio
corrispondenza inviata dal Regno d’Italia
per l’estero nel periodo 1861/1879
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
filippo_2005 https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
da Foiano della Chiana (AR) per Cortona (AR) numerale 1040 su 10 centesimi
24 maggio FOIANO DELLA CHIANA 1040.jpg
24 maggio FOIANO DELLA CHIANA 1040 retro.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
25 maggio 1870 - Piccola busta primo porto da Cadenabbia per Cockermouth contea del Cumbria.
Bollo corsivo di collettoria della località di partenza dove la busta venne presa in carico dal natante
Colico Como n°1 nella sua corsa discendente verso Como.
Bollo al verso di arrivo a destinazione del 28 maggio, solo 3 giorni:::::
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
26 maggio 1865 - Lettera da Bizzozero a Milano. Corsivo di collettoria, del paese di partenza, abbinato
al timbro annullatore di Varese dove la lettera venne presa in carico per l'inoltro. Bizzozero, ora rione
di Varese, fu comune autonomo sino al 1927.
GC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
da Venezia a (??) Cazzano ...timbro arrivo di San Bonifacio
27 mag 1867 (album 2-53).jpeg
per chi interessa ...il testo
27 mag 1867 testo (album 2-53).jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
da Venezia a (??) Cazzano ...timbro arrivo di San Bonifacio
mi scrivono ...Cazzano di Tramigna (VR)
vedo che è a circa 10 chilometri da San Bonifacio
non capivo il doppio indirizzo "Sindaco di Cazzano" e sulla sinistra "San Bonifacio"
quindi la circolare era per il Sindaco di Cazzano (di Tramigna) ...ma passava dall'ufficio postale di San Bonifacio ?? ....può essere così?
ma non bastava scrivere "Sindaco di Cazzano"
....forse trattandosi del Comitato Tiro a Segno .....volevano andare "a colpo sicuro"....
curiosità ....l'ufficio postale di San Bonifacio iniziò l'utilizzo dell'annullo numerale a punti dal ....1.5.1867 (Catalogo Vaccari)
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
1. Quartina 5 cent. DLR TO da Trescorre a Bergamo 28 maggio 1872;
2. Non affrancata e pagata per 1 Lira (come da segno manoscritto): periodo dell'occupazione jugoslava di Trieste (1-5 / 11-6-1945) in cui fu vietato l'uso dei francobolli R.S.I. pur mantenendone le tariffe).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
maupoz ha scritto: 27 maggio 2022, 13:08
27 maggio ................... 1867
....forse trattandosi del Comitato Tiro a Segno .....volevano andare "a colpo sicuro"....
scusate se mi ricito-bis
.... la circolare spedita dal Comitato Esecutivo del IV Tiro a Segno Nazionale arrivò certamente "a segno" (cioè a S. Bonifacio - Cazzano) nel maggio 1867
...ma "il colpo sicuro" non ci fu .........
....almeno non nel 1867
...un attento lettore che vuole mantenere l'anonimato (ma che mi scrive su carta intestata.....) mi segnala infatti che il 4° tiro a segno nazionale venne posticipato, sempre a Venezia, al 24-31 maggio 1868
tiro a segno 1868.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.