USA (e Caraibi) - Rarità in asta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi americani
Franco Peli
Messaggi: 464
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

H.R. Harmer”, nuove vendite "Erivan" ...

Messaggio da Franco Peli »

Per Vs. info ...

La nota casa d’aste americana "H.R. Harmer” di New York, proporrà in asta, il prossimo 24 giugno una ulteriore selezione di pezzi rari proveniente dalla collezione “Erivan” (Erivan Karl M. Haub, 1932-2018).

Gli inizi di queste collezione risalgono agli anni '50.
A quel tempo, Erivan Haub partecipò per la prima volta ad un aste di francobolli, appassionandosi e concentrandosi sull'acquisizione di rarità più importanti e di alta qualità per sue aree di raccolta. Per oltre mezzo secolo, Erivan Haub ha formato collezioni che sono diventate leggendarie.

In queste due prossime vendite, materiale prettamente per collezionisti americani od investitori in genere, presenti diverse rarità, comprendente: Postmasters’ Provisionals, General Issues, Carriers and Locals, Pony Express e per finire una corposa importante selezione di “Waterbury Fancy Cancels”.

Asta #3059 – New York City Cancellations.
https://issuu.com/hrharmer/docs/3059_er ... print_cata

Asta #3060 – United States with Waterbury Fancy Cancels (part. 7).
https://issuu.com/hrharmer/docs/3060_erivan-vii

Cordialità !
Franco
#3059 Erivan_NYC Cancellations.jpg
#3060 Erivan USA VII.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco Peli
Messaggi: 464
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

H.R. Harmer”, nuove vendite "Erivan" ...

Messaggio da Franco Peli »

Un iconico pezzo della collezione “Erivan” nella prossima vendita "H.R. Harmer".

Lot# : 70 - Connecticut Postal History

“Running Chicken” (Rohloff A-11), three perfect strikes ties vertical pair and single 1869 1c Buff (112) to cover to New Haven, Connecticut, bold “Waterbury Ct. Nov 29” datestamp alongside with portions of two additional datestamps, without backflap, extremely fine, 2022 Philatelic Foundation certificate.

Provenance: Ernest R. Ackerman (Private transaction)
Edward S. Knapp (Parke-Bernet Galleries, 1941)
Katharine Matthiews (R.A. Siegel Sale 503, 1977)
Louis Grunin (Private transaction)
Ryohei Ishikawa (Christie’s, 1993)
John R. Boker, Jr. (Private transaction)

Stima: US$.250,000

Franco
Lot 70_Running Chicken.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco Peli
Messaggi: 464
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

Classici americani in asta …

Messaggio da Franco Peli »

Classici americani in asta …

Sul sito web della casa d’aste americana “Robert A. Siegel” è possibile visionare il catalogo di una delle prossime aste, che questa primaria società terrà in New York il 28 giugno.

Tipologia d'asta che dal 1964, senza interruzione, è tenuta annualmente dalla RAS con questa denominazione, la vendita presentate attualmente è denominata:

Sale # 1260 - “2022 RARITIES OF THE WORLD”

Materiale di alta qualità con diverse rarità classiche del settore, prettamente per collezionisti dell’area americana.

“Top lot” il #121, una copia dell’iconico francobollo di posta aerea “The 1918 24-cent Inverted Jenny – Position 24” Stimato US$.450,000.00 (https://invertedjenny.com)

Catalogo visionabile e scaricabile:
https://siegelauctions.com/2022/1260/1260.pdf

Cordialità !

Franco
RAS #1260 Cover.jpg
Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: H.R. Harmer”, nuove vendite "Erivan" ...

Messaggio da somalafis »

Franco Peli ha scritto: 4 giugno 2022, 19:46 La nota casa d’aste americana "H.R. Harmer” di New York, proporrà in asta, il prossimo 24 giugno una ulteriore selezione di pezzi rari proveniente dalla collezione “Erivan” (Erivan Karl M. Haub, 1932-2018).
Questa asta consente ai curiosi di potersi fare un giro non solo nei ''fancy cancels'', ma anche nelle numerose poste locali che operarono sul territorio statunitense. Io, che sono sovente colpito dalle iconografie postali, sono rimasto interdetto dalla scelta dell'illustrazione di un operatore privato (WM. P. Brown) che nel 1877 operava consegne locali a New York mostrando sui suoi francobolli un fattorino che spinge una...carriola
a3 ing.jpg

Di solito gli operatori postali privati sceglievano immagini che davano un'idea di velocita' : uccelli in volo, fattorini che corrono, ecc. E' vero che aveva sede a Nassau Street sulla punta di Manhattan che e' decisamente ''piatta''....Questa ditta sembra comunque avere avuto un certo successo, visto che i suoi ''francobolli'' costano relativamente poco essendo sopravvissute diverse lettere. In asta ce ne sono tre con prezzi di partenza che variano dai 100 ai 200 dollari
a1.jpg
a2.jpg
a3.jpg
Rev LB May 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

USA: i due errori di colore del 1916 e del 1917

Messaggio da somalafis »

Quando le tirature sono molto elevate, puo' scapparci l'errore.... E' successo anche negli USA per almeno un paio di volte stampando valori mooolto ma mooolto comuni nel 1916 e nel 1917. Eppure l'intento era lodevole: ci si era accorti che in una tavola di stampa (basata su panes da 100 esemplari) del 2 cents carminio rosa con l'effigie di Washington alcuni esemplari erano difettosi. Si penso' di sostituirli con un ''riportino''. Solo che il diavolo ci ha messo lo zampino: non ci si accorse che in realta' vennero usate matrici del 5 cents (sempre con l'effigie di Washington ma destinato ad una stampa in blu)...
Adesso - grazie ad un'asta della Paradise Valley (che propone emissioni in fogli o panes di 100 esemplari) - posso mostrare le due versioni esistenti di questo classico errore:
-versione 1916 (dentellato 10)
1916 b.jpg
errore ingrandito
1916.jpg
-versione 1917 (dentellato 11)
a1.jpg
due errori ingranditi
5 c error.jpg
Lo stesso errore e' capitato anche nella versione non dentellata dei fogli di stampa (decisamente piu' rara)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: USA: i due errori di colore del 1916 e del 1917

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


... :mmm: .... a milano sarebbero i famosi "cinq' ghej pusé...ma ross!"... :-)) :-))

Rev LB Mar 2024
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Una ''pescata'' davvero fortunata in asta Harmer

Messaggio da somalafis »

La ditta commerciale Charnley and Whelen di Philadelphia nel dicembre 1912 decise di far vuotare la propria cantina: era strapiena di carte e fu contattato un operatore del settore che si impegno' a vuotare tutto. Ma, esaminando il materiale, si accorse che c'erano lettere affrancate: non era un filatelista ma neanche uno sciocco. Fece esaminare le buste ad un esperto e scopri' che alcune di esse valevano parecchio. La notizia si diffuse ed i proprietari cercarono di recuperare le carte facendo causa. Ma al ''riciclatore di carta'' fu data ragione e cosi' conservo' le lettere che recavano gli ''orsi'' di St.Louis (fascinosi francobolli emessi nella citta' statunitense nel 1845 che mostrano appunto un orso) e resero allo scopritore ben 43 mila dollari dell'epoca. Adesso una di quelle buste passa all'asta da Harmer a New York (proviene dalla collezione Erivan) con una base di 50 mila dollari. Eccola qui sotto
a1.jpg
ed ecco un link all'astahttps://stampauctionnetwork.com/HA/HA3066.cfm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Una ''pescata'' davvero fortunata in asta Harmer

Messaggio da somalafis »

C'e' un'altra ''pescata'' in asta che risale al 1899. Eccola qui sotto:
a1.jpg
Come si vede non si tratta di un francobollo adesivo ma di una sorta di intero postale emesso provvisoriamente dal postmaster di Franklin in Nord Carolina durante la guerra civile negli Stati Uniti (dal lato dei ''sudisti''). Il pezzo che e' assolutamente UNICO e' datato 1862 e fu acquistato per soli 25 dollari da un collezionista che aveva pubblicato un annuncio su un almanacco locale. Un contadino di mezza eta' si presento' nel luogo dove lavorava il compratore con un carretto trainato da un mulo e chiese se era li' che qualcuno comprava francobolli sudisti. L'impronta a stampa era assolutamente ignota e l'acquirente offri' i 25 dollari chiedendo nel contempo al contadino di lasciare il suo indirizzo per comunicargli cosa riusciva a scoprire ma l'indirizzo si rivelo' poi fasullo. L'acquirente riusci' a vendere subito la busta per 600 dollari ad un appassionato il quale la vendette per mille dollari a Philippe Von Ferrary... La lettera parte da 5000 dollari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una ''pescata'' davvero fortunata in asta Harmer

Messaggio da gianni tramaglino »

Storie affascinanti... :clap: letture godibilissimo...grazie Riccardo...
Gianni

Rev LB May 2024
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Un Lincoln senza la barba e un esemplare con una belle diligenza

Messaggio da somalafis »

Giunge sul mercato la nona parte della collezione ''Erivan'' dedicata agli USA. E offre - sotto il martello della Harmer GPN - alcuni pezzi davvero interessanti:
-il primo pezzo e' una busta che ci offre un ritratto di Abraham Lincoln senza la classica barbetta che ne ha reso popolare l'immagine. Ecco la busta qui sotto:
lincoln.jpg
Viene offerta a 5000 dollari ma non per il ritratto di ''Abe'' senza la barba: il fatto che e' dotata di un'etichetta della ''The central overland and Californi & Pike's Peak express company''; partita da Marshalltown e diretta a Central City in Colorado, si e' appunto avvalsa di questa compagnia privati di espressi per il west.
Di ritratti di Lincoln senza la barba ne avevamo gia' mostrati qui sul forum approfittando di una vendita di materiale relativa alla campagna per le elezioni presidenziali del 1860. Ecco due dei pezzi allora presentati:
lincoln sbarb.jpg
lincoln sbarbato.jpg
-il secondo pezzo (proposto a 10.000 dollari) e' una lettera ''affrancata'' con il francobollo locale emesso dalla Reed's City Despatch post emesso nel 1853 e timbrato dalla Adam's & co. di San Francisco, diretta nella citta' californiana ma partita dal Guatemala via Nicaragua
reed city.jpg
-il terzo pezzo (sempre proposto a 10.000 dollari) e' - secondo me - il piu' bello: e' un intero postale della Wells, Fargo & co che reca il raro valore emesso dalla compagnia di espressi del west Humboldt's Express che raffigura non un pony express ma una bellissima diligenza e ha un valore di 25 cents. Con questo francobollo - emesso nel 1863 - sono note solo 6 lettere! La missiva e' stata trasportata dalla Humboldt da Unionville a Carson City dove passavano i corrieri della Wells, Fargo & co. che provvidero a recarla a destinazione a Oroville
humboldt's.jpg
Ed ecco un link all'asta:
https://stampauctionnetwork.com//HA/ha3067.cfm

Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Americhe”

SOSTIENI IL FORUM