1931/33 - La stampa del Lire 7,70 Posta Aerea e dei Trittici

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5703
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

1931/33 - La stampa del Lire 7,70 Posta Aerea e dei Trittici

Messaggio da cirneco giuseppe »

Cari amici,
una domanda che mi è stata fatta oggi mi ha incuriosito ed ho difficoltà a rispondere.
Per questo chiedo il vostro aiuto.
Come, sicuramente, sapete non sempre all'OCV (officina carte valori) furono stampati i francobolli del Regno.
Alcune emissioni furono demandate a tipografie esterne.
Ad esempio nel 1906 il 15 centesimi con effige di Vittorio Emanuele III a destra fu stampato a Roma dalla Officina Calcografica Italiana.
Nel 1923 la serie Manzoni fu stampata dalla tipografia Petiti di Roma
Nel 1925 la serie Anno Santo fu stampata dalla Staderini sempre di Roma.

Ma il 7,70 di posta aerea ed i trittici da chi furono stampati?

I miei dubbi che siano stati stampati dalla OCV derivano dal fatto che le prove d'archivio del 15 centesimi del 1906, quelle dell'Anno Santo e quelle del 7,70
sono tutte su carta spessa patinata.
Non conosco, invece, prove d'archivio della serie Manzoni e dei trittici.
Escludo che i non dentellati della Manzoni possano essere prove d'archivio.

E, come al solito, la letteratura filatelica è molto carente in proposito.
Qualcuno ha notizie precise?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7712
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tipografie private

Messaggio da somalafis »

Secondo Filanci, di solito assai attento a queste cose, la stampa venne realizzata per i trittici dall'officina carte valori dell'Istituto Poligrafico dello Stato in piano con macchina fotocalcografica (non rotativa). Sempre all'Istituto Poligrafico dello Stato sarebbe dovuto anche il 7,70 lire ma con normale stampa rotocalcografica.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Tipografie private

Messaggio da albi_patti »

Se può essere utile ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5703
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Tipografie private

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie ragazzi!

Però continuo a nutrire dubbi.
Mancano le prove di macchina sia dei trittici che del 7,70.
Dei trittici non conosco neanche prove di archivio, mai viste.
Del 7,70 le prove d'archivio sono su carta spessa patinata , esattamente come il 15 cent di Vittorio Emanuele e la serie dell'Anno Santo.
E questi ultimi non furono stampati dalla OCV.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Tipografie private

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ciao Pino

apro (e chiudo) una parentesi


...non so chi stampò ma so chi disegnò


dal catalogo d'asta Peter Feuser - Auktion 91/II - 16 novembre 2019 - Corrado Mezzana

Mezzana.jpg

i bozzetti


Mezzana trittici 1.jpg
Mezzana trittici 2.jpg
Mezzana trittici 3.jpg
Mezzana trittici 4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Tipografie private

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il grosso libro con la copertina rossa telata "I FRANCOBOLLI DELLO STATO ITALIANO" edito nel 1959 dall'Istituto Poligrafico dello Stato e curato da Luigi Piloni riporta tutti i francobolli emessi dall'Italia fino a quella data con tante notizie molto utili.
Fra queste, anche l'indicazione che sia il 7,70 che i Trittici sono stati stampati dall'I.P.S. Off. Carte Valori.

Si tratta di un testo assai "pericoloso" perchè molte riproduzioni insistono su pagine che, al verso, non contengono stampa e quindi il ritaglio si presenta come una prova su carta bianca patinata.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2706
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Tipografie private

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Questa prova non dentellata attualmente in vendita online, ad esempio, non appare originale. Al verso presenta una sigla AD.
Basta osservare il tipo di stampa "seghettata", nitida e con retinatura molto evidente.
Sotto un francobollo originale come confronto. Ingrandendo le immagini si nota la diversità di stampa.

Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM