Le affrancature miste della serie Imperiale nel periodo 1929/1930
Le affrancature miste della serie Imperiale nel periodo 1929/1930
Buonasera a tutti, mi presento, mi chiamo Pietro e ho 33 anni. Avevo già scritto qui due o tre anni fa, ma non trovo più il mio vecchio post di presentazione, ad ogni modo vi seguo silenziosamente con piacere da un bel po'. Sono appassionato di filatelia e storia postale a vari livelli, periodo di Regno. Due i miei principali interessi: le destinazioni estere e le combinazioni tra serie ordinarie. Ed è proprio al riguardo di queste ultime che vi scrivo oggi.
Mi sono addentrato, da qualche tempo, in un settore che mi affascina particolarmente: quello delle affrancature miste della serie Imperiale con le precedenti, possibili nel 1929-30. Perché mi affascina? Beh la storia è lunga e non voglio annoiarvi. In estrema sintesi mi piacciono le transizioni, e quella in oggetto è tra le più significative - per ragioni grafiche e iconografiche, ma anche filateliche e storico-postali. Tant'è che queste miste sono diventate, per me, oggetto di studio e non solo di raccolta, specie da quando ho conosciuto un amico con lo stesso specifico interesse.
E vengo qui al dunque. Ho aperto questo topic sia per avviare un confronto sull'argomento (sono graditissime idee, articoli/studi, esperienze e naturalmente... scansioni), sia perché vorrei entrare in contatto con chi ha già una raccolta del genere o anche solo alcuni pezzi in collezione. Non per forza cedibili: non mi interessa necessariamente l'acquisto ma soprattutto il censimento del maggior numero di miste possibili, ai fini di un lavoro statistico (già in cantiere da un po' di tempo) che sto conducendo assieme al mio amico di cui sopra.
Una nota di metodo: le miste a cui siamo interessati devono essere prive di francobolli complementari commemorativi, non rientrare tra gli interi postali ed essere preferibilmente in tariffa (o quantomeno non sfacciatamente filateliche). Escludiamo dal computo, inoltre, i francobolli di servizi come Espressi e Posta Aerea (tipologie "Floreale" o "Leoni"), se non altro perché la loro validità è andata spesso ben oltre il 1930 e dunque riteniamo il loro interesse proporzionalmente minore.
Vi ringrazio anticipatamente per gli spunti e per l'eventuale collaborazione!
PS: vi lascio anche la scansione di qualche pezzo della mia collezione, giusto a titolo di esempio. Nell'ordine, Floreale-Leoni-Michetti-Parmeggiani.
Mi sono addentrato, da qualche tempo, in un settore che mi affascina particolarmente: quello delle affrancature miste della serie Imperiale con le precedenti, possibili nel 1929-30. Perché mi affascina? Beh la storia è lunga e non voglio annoiarvi. In estrema sintesi mi piacciono le transizioni, e quella in oggetto è tra le più significative - per ragioni grafiche e iconografiche, ma anche filateliche e storico-postali. Tant'è che queste miste sono diventate, per me, oggetto di studio e non solo di raccolta, specie da quando ho conosciuto un amico con lo stesso specifico interesse.
E vengo qui al dunque. Ho aperto questo topic sia per avviare un confronto sull'argomento (sono graditissime idee, articoli/studi, esperienze e naturalmente... scansioni), sia perché vorrei entrare in contatto con chi ha già una raccolta del genere o anche solo alcuni pezzi in collezione. Non per forza cedibili: non mi interessa necessariamente l'acquisto ma soprattutto il censimento del maggior numero di miste possibili, ai fini di un lavoro statistico (già in cantiere da un po' di tempo) che sto conducendo assieme al mio amico di cui sopra.
Una nota di metodo: le miste a cui siamo interessati devono essere prive di francobolli complementari commemorativi, non rientrare tra gli interi postali ed essere preferibilmente in tariffa (o quantomeno non sfacciatamente filateliche). Escludiamo dal computo, inoltre, i francobolli di servizi come Espressi e Posta Aerea (tipologie "Floreale" o "Leoni"), se non altro perché la loro validità è andata spesso ben oltre il 1930 e dunque riteniamo il loro interesse proporzionalmente minore.
Vi ringrazio anticipatamente per gli spunti e per l'eventuale collaborazione!
PS: vi lascio anche la scansione di qualche pezzo della mia collezione, giusto a titolo di esempio. Nell'ordine, Floreale-Leoni-Michetti-Parmeggiani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Buonasera,
fa piacere trovare qualcuno che ha gli stessi interessi di studio e approfondimento della storia postale. Anche io, tra le altre innumerevoli cose
, sono molto interessato alle serie ordinarie...serie che spesso e volentieri vengono da molti snobbate, francobolli troppo comuni, pochissime rarità (solo gli alti valori) ed esteticamente ripetitive. D'altro canto il poco interesse io lo considero anche positivo...almeno si riescono a spuntare prezzi ragionevoli anche per documenti di difficile reperibilità senza doversi svenare
Ultimamente, riguardo al passaggio tra le varie serie ordinarie, mi sono focalizzato di più sui cosiddetti 'valori gemelli', ma in passato mi sono divertito a reperire anche gli abbinamenti che sono oggetto del tuo interesse attuale.
Osservando i documenti che mostri ti dico subito che ce ne sono di particolarmente interessanti, quali ad es. il piego di libri, gli abbinamenti con c.35+25, i fermo posta pagati dal mittente.
Ora ti mostro qualche mio pezzo, tenendo presente che non tutti gli abbinamenti all'Imperiale furono possibili fino alla fine del 1930 in quanto vari valori Michetti finirono fuori corso già nel 1929 quindi con pochi mesi di possibile abbinamento. raccomandata semplice per l'interno fattura commerciale raccomandata cartolina postale cartolina postale per l'estero Michetti 20 cent. su cp, secondo me già di difficile reperibilità valori gemelli 5 c. tra i più facili da trovare lettera per l'estero con Leoni in frode postale valori gemelli 25 c. tassata raccomandata con gemelli 50 c. Michetti 40 cent. fu uno di quei valori con scadenza validità 1929
questa è una prima carrellata...stay tuned

fa piacere trovare qualcuno che ha gli stessi interessi di studio e approfondimento della storia postale. Anche io, tra le altre innumerevoli cose


Ultimamente, riguardo al passaggio tra le varie serie ordinarie, mi sono focalizzato di più sui cosiddetti 'valori gemelli', ma in passato mi sono divertito a reperire anche gli abbinamenti che sono oggetto del tuo interesse attuale.
Osservando i documenti che mostri ti dico subito che ce ne sono di particolarmente interessanti, quali ad es. il piego di libri, gli abbinamenti con c.35+25, i fermo posta pagati dal mittente.
Ora ti mostro qualche mio pezzo, tenendo presente che non tutti gli abbinamenti all'Imperiale furono possibili fino alla fine del 1930 in quanto vari valori Michetti finirono fuori corso già nel 1929 quindi con pochi mesi di possibile abbinamento. raccomandata semplice per l'interno fattura commerciale raccomandata cartolina postale cartolina postale per l'estero Michetti 20 cent. su cp, secondo me già di difficile reperibilità valori gemelli 5 c. tra i più facili da trovare lettera per l'estero con Leoni in frode postale valori gemelli 25 c. tassata raccomandata con gemelli 50 c. Michetti 40 cent. fu uno di quei valori con scadenza validità 1929
questa è una prima carrellata...stay tuned

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Buonasera Andy, piacere di conoscerti. Vedo le stesse mie sensibilità, non solo nelle miste dell'imperiale ma anche nelle gemellari e nelle considerazioni generali sulle ordinarie. Molto carini anche i tuoi pezzi, soprattutto gli ultimi. Nella tabella di tutti i possibili incroci, cercavo da tempo la combinazione 40 c. Michetti + 20 c. Imperiale in tariffa Portorose, eccola finalmente reale. I gemelli da 50 c. poi sono più inconsueti di quanto si possa credere, almeno stando ai dati finora in mio possesso.
Aspetto con ansia le prossime

Aspetto con ansia le prossime


Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Caro Pietro, piacere di conoscerti. Vedo che hai scelto un settore collezionistico davvero simpatico e interessante, anche per le soddisfazioni... estetiche che può dare. Non è il mio campo di collezione, ma leggendo il thread mi sono ricordato che tra le mie vecchie buste in raccolta del Regno ce ne doveva essere una che può interessarti. E infatti, l'ho trovata e allego l'immagine.
Purtroppo non è bellissima, perché è di grande formato ed era stata piegata per l'archiviazione, ma la composizione dell'affrancatura mi sembra simpatica.
Buona caccia e buon divertimento!
Maurilio Menegaldo
Purtroppo non è bellissima, perché è di grande formato ed era stata piegata per l'archiviazione, ma la composizione dell'affrancatura mi sembra simpatica.
Buona caccia e buon divertimento!
Maurilio Menegaldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
La collezione delle affrancature miste tra la serie Imperiale e le precedenti è una simpatica collezione molto "colorata" e molto varia che ha anche il vantaggio di poter essere affrontata senza richiedere un particolare sforzo economico anche se certe combinazioni sono sicuramente poco facili da reperire.
Da parte mia non escluderei gli interi postali che molti considerano parte integrante delle serie ordinarie a tutti gli effetti.
Faccio invece un po' fatica a catalogare questo come un argomento di storia postale in quanto la storia postale non si occupa della composizione delle affrancature. Bisogna dire (scanso equivoci) che finché la tua collezione resta a tuo esclusivo beneficio tali distinzioni "accademiche" sono piuttosto irrilevanti.
Da parte mia non escluderei gli interi postali che molti considerano parte integrante delle serie ordinarie a tutti gli effetti.
Faccio invece un po' fatica a catalogare questo come un argomento di storia postale in quanto la storia postale non si occupa della composizione delle affrancature. Bisogna dire (scanso equivoci) che finché la tua collezione resta a tuo esclusivo beneficio tali distinzioni "accademiche" sono piuttosto irrilevanti.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Hai ragione, nel senso che il punto d'interesse è strettamente filatelico in quanto afferente esclusivamente a ben precise emissioni di francobolli. D'altronde, però, una collezione di questo tipo è assolutamente legata alla storia postale...in quanto possibile solo ed esclusivamente su documenti completi e viaggiati, ma impossibile nella filatelia classica (forse su frammentiAndrea61 ha scritto: 26 giugno 2022, 15:00 La collezione delle affrancature miste tra la serie Imperiale e le precedenti è una simpatica collezione molto "colorata" e molto varia che ha anche il vantaggio di poter essere affrontata senza richiedere un particolare sforzo economico anche se certe combinazioni sono sicuramente poco facili da reperire.
Da parte mia non escluderei gli interi postali che molti considerano parte integrante delle serie ordinarie a tutti gli effetti.
Faccio invece un po' fatica a catalogare questo come un argomento di storia postale in quanto la storia postale non si occupa della composizione delle affrancature. Bisogna dire (scanso equivoci) che finché la tua collezione resta a tuo esclusivo beneficio tali distinzioni "accademiche" sono piuttosto irrilevanti.

Per chi, come me, non partecipa a gare espositive la distinzione, come dici, è alquanto irrilevante


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Non c'entra. L'equazioneandy66 ha scritto: 26 giugno 2022, 15:39 D'altronde, però, una collezione di questo tipo è assolutamente legata alla storia postale...in quanto possibile solo ed esclusivamente su documenti completi e viaggiati, ma impossibile nella filatelia classica (forse su frammenti)
collezione interamente fatta di pezzi viaggiati = collezione di storia postale
è un'equazione non valida.
Ciò che classifica un argomento collezionistico è l'argomento, non i pezzi che la costituiscono.
P.S.#1: un frammento con un'affrancatura complessa che include 3 o magari 4 ordinarie diverse nella tua collezione potrebbe tranquillamente trovare posto.
P.S.#2: filatelia e storia postale "classiche" sono quelle ottocentesche (qualcuno dice solo fino all'introduzione dei francobolli dentellati). Collezionare con un occhio, o entrambi, ai francobolli e le loro caratteristiche tecniche, la composizione delle affrancature, eccetera è "filatelia tradizionale".
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Fa piacere vedere interesse nell'argomento, spero sia la base per tanti spunti costruttivi.
Rispondendo a Maurilio: anche se non in ottime condizioni la tua busta è molto carina, se non altro perché include al suo interno ben 4 delle 5 emissioni in oggetto. Personalmente, per una questione di ordine "sistematico", prediligo per la mia collezione quelle di una sola emissione (o meglio ancora di un solo valore, anche ripetuto più volte) + Imperiale (anche più valori diversi). Chi invece, come il mio amico Andrea, ha centrato il proprio punto di osservazione sull'Imperiale non vede difficoltà nel catalogare un simile pezzo (classificabile semplicemente come una "mista del 20 c. Imperiale", e non come una mista Parmeggiani/Floreale/Leoni). Ma sono punti di vista che arricchiscono proprio per essere complementari!
Rispondendo ad Andrea61: in effetti in prima battuta avevo escluso soltanto quegli interi postali indebitamente (a mio parere) classificati come "misti", solo per avere una effigie Michetti e un'affrancatura Imperiale (comunissimi e possibili ovviamente anche oltre il 1930, in linea con la validità degli interi stessi). Successivamente però ho scelto di non inserire neanche gli interi con affrancatura aggiuntiva mista, e non per ostilità verso la tipologia degli interi (che anzi mi piacciono molto e sono oggetto di altre mie specifiche raccolte), ma per il suddetto "ordine sistematico" che mi fa propendere verso la raccolta di oggetti privi di facciali aggiuntivi, per così dire (spero si capisca ciò che intendo). In questo senso il censimento di tutte le possibili tariffe assume un ruolo centrare nella creazione di una plausibile mancolista (specie per le combinazioni che chiamo "purissime", ovvero composte da 1 francobollo + 1 francobollo), e spiega perché inizialmente ho citato anche la storia postale, pur con tutti i necessari distinguo del caso. Credo che siamo un po' a cavallo con la filatelia, e ci sarà da ragionarci su quando (e se) penserò ad esporre il mio materiale. Ma tempo al tempo, prima ho tanto da studiare
Rispondendo a Maurilio: anche se non in ottime condizioni la tua busta è molto carina, se non altro perché include al suo interno ben 4 delle 5 emissioni in oggetto. Personalmente, per una questione di ordine "sistematico", prediligo per la mia collezione quelle di una sola emissione (o meglio ancora di un solo valore, anche ripetuto più volte) + Imperiale (anche più valori diversi). Chi invece, come il mio amico Andrea, ha centrato il proprio punto di osservazione sull'Imperiale non vede difficoltà nel catalogare un simile pezzo (classificabile semplicemente come una "mista del 20 c. Imperiale", e non come una mista Parmeggiani/Floreale/Leoni). Ma sono punti di vista che arricchiscono proprio per essere complementari!
Rispondendo ad Andrea61: in effetti in prima battuta avevo escluso soltanto quegli interi postali indebitamente (a mio parere) classificati come "misti", solo per avere una effigie Michetti e un'affrancatura Imperiale (comunissimi e possibili ovviamente anche oltre il 1930, in linea con la validità degli interi stessi). Successivamente però ho scelto di non inserire neanche gli interi con affrancatura aggiuntiva mista, e non per ostilità verso la tipologia degli interi (che anzi mi piacciono molto e sono oggetto di altre mie specifiche raccolte), ma per il suddetto "ordine sistematico" che mi fa propendere verso la raccolta di oggetti privi di facciali aggiuntivi, per così dire (spero si capisca ciò che intendo). In questo senso il censimento di tutte le possibili tariffe assume un ruolo centrare nella creazione di una plausibile mancolista (specie per le combinazioni che chiamo "purissime", ovvero composte da 1 francobollo + 1 francobollo), e spiega perché inizialmente ho citato anche la storia postale, pur con tutti i necessari distinguo del caso. Credo che siamo un po' a cavallo con la filatelia, e ci sarà da ragionarci su quando (e se) penserò ad esporre il mio materiale. Ma tempo al tempo, prima ho tanto da studiare

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Sì, io non sono molto avvezzo alle definizioni tecniche....per me la filatelia 'classica' è una collezione di francobolli di qualsiasi epoca, ma è giusto puntualizzare.Andrea61 ha scritto: 26 giugno 2022, 16:21Non c'entra. L'equazioneandy66 ha scritto: 26 giugno 2022, 15:39 D'altronde, però, una collezione di questo tipo è assolutamente legata alla storia postale...in quanto possibile solo ed esclusivamente su documenti completi e viaggiati, ma impossibile nella filatelia classica (forse su frammenti)
collezione interamente fatta di pezzi viaggiati = collezione di storia postale
è un'equazione non valida.
Ciò che classifica un argomento collezionistico è l'argomento, non i pezzi che la costituiscono.
P.S.#1: un frammento con un'affrancatura complessa che include 3 o magari 4 ordinarie diverse nella tua collezione potrebbe tranquillamente trovare posto.
P.S.#2: filatelia e storia postale "classiche" sono quelle ottocentesche (qualcuno dice solo fino all'introduzione dei francobolli dentellati). Collezionare con un occhio, o entrambi, ai francobolli e le loro caratteristiche tecniche, la composizione delle affrancature, eccetera è "filatelia tradizionale".
Riguardo al discorso storia postale è ovvio che i pezzi mostrati non possono partecipare a una collezione di storia postale, ma quello che intendevo dire è che essi, presi singolarmente, sono comunque storia postale in quanto documenti viaggiati rappresentanti un servizio. Poi dipende in che contesto vengono presentati. Ad esempio ho fatto presente al nostro amico che ha mostrato dei pezzi interessanti quali: tariffe Portorose, fermo posta pagati dal mittente e spedizione pieghi di libri. Ecco, tutti questi possono benissimo essere messi in una collezione di storia postale dedicata a quegli argomenti. Poi la loro affrancatura paticolare può eventualmente rappresentare un plus per l'oggetto.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Contribuisco mostrando questa ricevuta di ritorno del 1929 da Padova ad Atene in perfetta tariffa per l'estero (L. 1,25) assolta con 50 cent. Parmeggiani + 75 cent. Imperiale. Da notare che quest'ultimo valore fu applicato ad integrazione dell'affrancatura dall'Ufficio verificatore di Brindisi.
Stefano
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Molto carina, anche per l'uso non comunissimo del 75 c. Imperiale di cui dicevo sopra. Certo, in teoria si potrebbe aprire un dibattito sull'inclusione nella tipologia delle miste, dato che i francobolli sono stati apposti in due luoghi e momenti diversi. Io ad esempio ho un piego con 25 c. Floreale rispedito con 25 c. Imperiale, ma dubito di poterlo inserire a pieno titolo nell'insieme delle miste gemellari. Al di là della combinazione che in entrambi i casi rimane gradevolissima, da un punto di vista filatelicoStefano (alligatore) ha scritto: 26 giugno 2022, 23:33 Contribuisco mostrando questa ricevuta di ritorno del 1929 da Padova ad Atene in perfetta tariffa per l'estero (L. 1,25) assolta con 50 cent. Parmeggiani + 75 cent. Imperiale. Da notare che quest'ultimo valore fu applicato ad integrazione dell'affrancatura dall'Ufficio verificatore di Brindisi.
Stefano

- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Salve,guardando il materiale da voi mostrato sono tornato indietro nel tempo quando ho collezionato tutto Vittorio Emanuele terzo.Le affrancature miste mi hanno sempre divertito soprattutto "Imperiale +Floreale".Per documentazione allego scansione dell'oggetto forse più difficile della collezione sperando possa esservi utile.
Complimenti per i vostri Pezzi!
"VIVA LA FILATELIA"
Saluti.
Daniele
Complimenti per i vostri Pezzi!
"VIVA LA FILATELIA"
Saluti.
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Direi eccezionale, complimenti a lei!borghi daniele ha scritto: 27 giugno 2022, 18:03 Salve,guardando il materiale da voi mostrato sono tornato indietro nel tempo quando ho collezionato tutto Vittorio Emanuele terzo.Le affrancature miste mi hanno sempre divertito soprattutto "Imperiale +Floreale".Per documentazione allego scansione dell'oggetto forse più difficile della collezione sperando possa esservi utile.
Complimenti per i vostri Pezzi!
"VIVA LA FILATELIA"
Saluti.
Daniele
Curioso di vedere qualche altro pezzo, la Floreale è forse l'emissione che mi piace di più tra le precedenti
- albertodudu
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 febbraio 2015, 19:04
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
contribuisco mostrando alcuni pezzi
cartolina per l'Austria tariffa Portorose 1929
cartolina per l'Austria tariffa Portorose 1929
raccomandata con tre emissioni 1930
busta stampe per estero 1930
raccomandata per estero 1929Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Grazie per i complimenti.
Invio scansione sempre mista imperiale.
Contento di esserle utile.
Saluti.
Invio scansione sempre mista imperiale.
Contento di esserle utile.
Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Bei pezzi, mi piace particolarmente questo (la cartolina da Courmayeur in tariffa Portorose)albertodudu ha scritto: 28 giugno 2022, 14:56 contribuisco mostrando alcuni pezzi
img278.jpg
cartolina per l'Austria tariffa Portorose 1929
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
Proseguo con qualche altro documento, spero di non metterli doppi
questo è l'unico abbinamento che ho trovato con francobolli perfin
5 Lire floreale su corrispondenza filatelica x l'estero
raccomandata per l'estero
raccomandata per l'estero nel primissimo periodo
questo è un leoni usato nel 1932 due anni dopo la scadenza, ma non tassato
raccomandata x estero con valori gemelli 10 c., in realtà ha un commemorativo ma non si può avere tutto anche perchè c'è pure un 3,70 Lire
bene per ora è tutto, spero di vedere ancora altri esempi


questo è l'unico abbinamento che ho trovato con francobolli perfin
5 Lire floreale su corrispondenza filatelica x l'estero
raccomandata per l'estero
raccomandata per l'estero nel primissimo periodo
questo è un leoni usato nel 1932 due anni dopo la scadenza, ma non tassato
raccomandata x estero con valori gemelli 10 c., in realtà ha un commemorativo ma non si può avere tutto anche perchè c'è pure un 3,70 Lire

bene per ora è tutto, spero di vedere ancora altri esempi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
andy66 ha scritto: 29 giugno 2022, 23:24 Proseguo con qualche altro documento, spero di non metterli doppi![]()
perfinM0001.jpg
questo è l'unico abbinamento che ho trovato con francobolli perfin
floreale 50001.jpg
5 Lire floreale su corrispondenza filatelica x l'estero
raccom estero0001.jpg
raccomandata per l'estero
imp pettine0001.jpg
raccomandata per l'estero nel primissimo periodo
leoni0002.jpg
questo è un leoni usato nel 1932 due anni dopo la scadenza, ma non tassato
gemelli 10 imp leoni0001.jpg
raccomandata x estero con valori gemelli 10 c., in realtà ha un commemorativo ma non si può avere tutto anche perchè c'è pure un 3,70 Lire![]()
bene per ora è tutto, spero di vedere ancora altri esempi
![]()
Complimenti! In particolare per l'ultimo pezzo, che per me è un inedito assoluto... il 3,70 L., emesso a fine novembre 1930, è forse il più difficile da trovare, assieme al 2 c. e agli alti valori dal 10 lire in su... a proposito, riesci a leggerne la data?
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
La data dovrebbe essere 10.12.1930, desunta anche dai bolli di arrivo al verso. Non sapevo nemmeno che questo valore venne emesso a posteriori, comunque l'Unificato dà come emissione il 30 Settembre mentre il Sassone ed il CEI il 30 Novembre. Forse è un refuso dell'Unificato.PietroF ha scritto: 30 giugno 2022, 17:36
Complimenti! In particolare per l'ultimo pezzo, che per me è un inedito assoluto... il 3,70 L., emesso a fine novembre 1930, è forse il più difficile da trovare, assieme al 2 c. e agli alti valori dal 10 lire in su... a proposito, riesci a leggerne la data?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)
La data del 30 settembre 1930 per l'emissione del 3,70 lire e' confermata nello studio dedicato all' ''Imperiale, una serie per tute le stagioni'', edito dalle Poste a suo tempo. Ed e' motivata da un riferimento tariffario: dal primo ottobre 1930 viene fissata in 3,70 lire la tassa sulle tessere di riconoscimento postale. Se non ci fosse il nuovo valore postale, sulle tessere medesime occorrerebbe usare piu' francobolli, cosa improponibile. La data dell'1-10-1930 per questa tariffa e' confermata da tutti i tariffari di cui dispongo. Ecco qualche esempio di utilizzo su tessere di riconoscimento postale preso dal webandy66 ha scritto: 30 giugno 2022, 23:37 ...
La data dovrebbe essere 10.12.1930, desunta anche dai bolli di arrivo al verso. Non sapevo nemmeno che questo valore venne emesso a posteriori, comunque l'Unificato dà come emissione il 30 Settembre mentre il Sassone ed il CEI il 30 Novembre. Forse è un refuso dell'Unificato.
....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE