cialo ha scritto: 27 giugno 2022, 14:16
Anche se non sono esperto del settore mi sembra un bellissimo pezzo... se ti va di raccontarci qualche dettaglio sul ritrovamento credo che soddisfaresti la curiosità di molti...

il ritrovamento in realtà non ha una storia particolare, l'ho trovato in vendita presso un operatore del settore che, purtroppo, conosceva molto bene il valore dell'oggetto. Data la natura e la rarità di questi pezzi, è molto difficile che siano dimenticati in qualche cassetto e finiscano in mani poco esperte.
Oltre alla parte artistica del francobollo, che per me è una delle più belle e pulite del periodo, è un pezzo che mi emoziona perché rende giustizia a un'emissione abbastanza anonima. Il colore violetto e le soprastampe hanno completamente eliminato i dettagli del disegno.
Nel titolo parlo di ritrovamento perché si è sempre scritto che non esistevano valori senza soprastampa, neanche le classiche prove d'archivio. Con questo pezzo, spero di aver riacceso un minimo di interesse
cirneco giuseppe ha scritto: 27 giugno 2022, 14:10
E' un pezzo molto, molto bello!!
Ti rinnovo i miei complimenti con ....
... con ....
con una piccola punta di invidia
Rilancio i complimenti e la punta di invidia per la coppia verticale estero con stampa evanescente
La definizione di prova di presentazione è sicuramente più corretta di una semplice e banale prova di conio, concordo. Però è un termine molto specialistico che difficilmente si vedrà in un certificato peritale, quindi possiamo perdonare la generalizzazione del certificato

Siamo in quella che chiamo "fase 3", cioè il passaggio subito dopo il bozzetto e il saggio fotografico.