riprendo dopo un (bel) pò di tempo questa mia rubrica, pillole di filatelia, sperando di stimolare un pò la curiosità e l'interesse anche verso francobolli o oggetti postali apparentemente banali.
Oggi ci occuperemo infatti di un francobollo ordinario comunissimo, il 15 cent. Parmeggiani emesso nel 1929 (insieme al valore da 35 cent.), incredibilmente solo due mesi prima dell'emissione dell'Imperiale che divenne la serie definitiva per numerosissimi anni.
Come tutti sappiamo, di norma tutti i francobolli vengono emessi con un valore facciale che copre uno (o più) servizi postali e quindi va a coprire una specifica tariffa di quel periodo tariffario.
Il 15 c. emesso nel Febbraio 1929 rimase valido per quasi due anni e sempre nello stesso periodo tariffario, per cui potè assolvere alle seguenti tariffe:
-cartolina postale nel distretto
-cartolina postale tra sindaci
-cartolina postale diretta a militari
-partecipazioni
questi sono gli unici usi possibili del valore isolato, poi ci sarebbero altre due possibilità prendendo in considerazione tariffe 'multiple', e cioè stampe tra sindaci per 3 porti (direi molto poco probabile) e pieghi di libri doppio porto (decisamente più probabile).
Io mi sono divertito a cercare quindi questi usi postali e con pazienza e un pò di fortuna sono riuscito a reperirli e ve li presento.
Iniziamo con l'eventualità in assoluto più comune, cioè la cartolina nel distretto, ecco quindi una cartolina da Roma per città del 22.12.1929 ora veniamo agli oggetti via via meno facili da reperire, la cartolina postale tra sindaci, che sembrerebbe un oggetto facile ma non lo è perchè le corrispondenze tra sindaci sono rappresentate in grandissima maggioranza da lettere o manoscritti. Cartolina spedita il 27.04.1930 dal Comune di Vicenza a quello di Montagnana VI continuiamo con la cartolina in tariffa ridotta militari, anche questo un oggetto comunissimo in periodo di guerra ma molto meno in periodo di pace. Cartolina spedita il 25.01.1930 da Firenze a Milano infine l'oggetto secondo me più difficile da reperire in assoluto e cioè la lettera partecipazioni che, ricordo, doveva viaggiare aperta al pari di stampe e biglietti da visita. Lettera spedita il 09.08.1929 da Firenze a S.Agata Mugello FI c/bollo arr.10.08 Ecco, questi sono tutti gli usi possibili come tariffa singola, vediamo se ora qualcuno ha da mostrare anche quelle dei multipli
