Ciao Maurizio, solo per aggiungere qualcosa alla tua descrizione: in Italia fu manoscritto l'importo a debito di 1,20 Lire, la lettera era di doppio porto; fu poi tassata in Inghilterra, ai sensi dell’Art.4 della Convenzione del 1858 (in allegato uno stralcio dell'articolo), per 12 pence (lo scarabocchio grande a penna sul fronte), di cui 6 per l’integrazione del porto, e ulteriori 6 dovuti a titolo di ammenda. All’Italia andò il credito di 1,20 Lire.maupoz ha scritto: 21 agosto 2022, 9:48![]()
21 agosto ...1864
vista la mia scarsa conoscenza in storia postale......ricostruisco
da Palermo per Londra affrancarono con 60 c. e con i PIROSCAFI NAZIONALI (come da timbro rosso) giunse a Napoli come da annullo.
Ma l'affrancatura era "INSUFFICIENTE" ché 120 c. doveva esseree così bollarono la busta (credo già a Palermo..
)...che giunta in quel di Londra ...si becco' anche il "MORE TO PAY"

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue