Francobolli del Lombardo Veneto con annulli inconsueti
Moderatore: fildoc
Francobolli del Lombardo Veneto con annulli inconsueti
Ciao a tutti, in questi giorni di “ Io resto a casa” ho messo mano a cose che non guardavo da anni. Un annullo l’ho individuato a pag. 93 del Sassone annullamenti del 2015, ma l’altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Annulli particolari
E' possibile che quello di sinistra sia stato usato fiscalmente (ad es. "Amministrazione del demanio...)
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Annulli particolari
il primo ci sta con un uso fiscale
del secondo che dire...
mai visto
il Sassone dice che ne esiste uno e questo sarebbe il secondo!
Diffido per principio di ogni rarita' che si trova su francobolli difettosi...
ma è anche vero che il francobollo piu' raro del mondo è molto difettoso!
Non ho neppure un timbro non annullatore per fare un confronto!
Certamente molto interessante!
La direzione postale che uso faceva di tale timbro?
Di sicuro da approfondire!
del secondo che dire...
mai visto

il Sassone dice che ne esiste uno e questo sarebbe il secondo!
Diffido per principio di ogni rarita' che si trova su francobolli difettosi...
ma è anche vero che il francobollo piu' raro del mondo è molto difettoso!
Non ho neppure un timbro non annullatore per fare un confronto!
Certamente molto interessante!
La direzione postale che uso faceva di tale timbro?
Di sicuro da approfondire!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Il Sassone annullamenti del 2015 a pag 93 dice che ne esistono 3 e tutti sulla quinta emissionefildoc ha scritto: 1 maggio 2020, 22:01
il Sassone dice che ne esiste uno e questo sarebbe il secondo!
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Annulli particolari
Molto meglio!
Questo indica un uso rarissimo ma ripetuto
Quando veniva adoperato? qualche idea?
L'imperiale regia direzione postale del lombardo-veneto in quel periodo per cominciare era certamente a Venezia...
Questo indica un uso rarissimo ma ripetuto
Quando veniva adoperato? qualche idea?
L'imperiale regia direzione postale del lombardo-veneto in quel periodo per cominciare era certamente a Venezia...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Bravo Roberto, speravo in qualche uso con i canali navigabili. Ma voi ne avete mai visti di documenti con annulli dei canali navigabili? Io norobymi ha scritto: 1 maggio 2020, 21:51 E' possibile che quello di sinistra sia stato usato fiscalmente (ad es. "Amministrazione del demanio...)
Roberto
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Annulli particolari
No, nemmeno io ne ho mai visti.
Bei pezzi comunque, come sempre!
roberto
Bei pezzi comunque, come sempre!
roberto
S T A F F
Re: Annulli particolari
Mai visti neppure io
ma credo che sia posta senza francobolli.
ma credo che sia posta senza francobolli.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari

se può servire come confronto, io ho questo timbro di Verona, con la cordialità di sempre
gipos

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari
Questo è quello di Verona quando era direzione superiore rispetto a Milano e Venezia
Poi dopo la guerra del '59 Verona era troppo vicina al confine di guerra e non era piu' centrale dopo la perdita della Lombardia
Pertanto tutto fu spostato a Venezia
per questo penso ad un uso a Venezia
confortato dal fatto che è su quinta emissione!
Poi dopo la guerra del '59 Verona era troppo vicina al confine di guerra e non era piu' centrale dopo la perdita della Lombardia
Pertanto tutto fu spostato a Venezia
per questo penso ad un uso a Venezia
confortato dal fatto che è su quinta emissione!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli particolari
Secondo me veniva usato:
1) per annullare le marche da bollo quando non venivano utilizzate in posta, anziché demonetizzarle scrivendoci sopra. E' un uso che si diffuse dopo il 1854 e infatti il pezzo mostrato a pag.174 del Del Bianco è un tarocco.Il bollo è però di Verona.
2) per contrassegnare la prima pagina dei registri d'ufficio. E' come il caso dell'annullo Ufficio postale in Lecco pure questo con rarità Rx.
Poi perché siano stati rarissimamente usati come annullatori di francobolli non lo so: di Lecco qualche lettera è rimasta, così come i registri d'ufficio, mentre di Venezia leggo che sono noti solo esemplari sciolti.
La vecchia pratica di considerare superfluo il supporto ha fatto molti danni ...
Francesco
1) per annullare le marche da bollo quando non venivano utilizzate in posta, anziché demonetizzarle scrivendoci sopra. E' un uso che si diffuse dopo il 1854 e infatti il pezzo mostrato a pag.174 del Del Bianco è un tarocco.Il bollo è però di Verona.
2) per contrassegnare la prima pagina dei registri d'ufficio. E' come il caso dell'annullo Ufficio postale in Lecco pure questo con rarità Rx.
Poi perché siano stati rarissimamente usati come annullatori di francobolli non lo so: di Lecco qualche lettera è rimasta, così come i registri d'ufficio, mentre di Venezia leggo che sono noti solo esemplari sciolti.
La vecchia pratica di considerare superfluo il supporto ha fatto molti danni ...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli particolari
Si parla di questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Un altro fratellino al francobollo di Mario da una vecchia asta Santachiara...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Approfitto di questo interessante argomento per postare il mio annullo, probabilmente fiscale (come suppone Roberto), in modo da avere qualche confronto e magari capire quanto frequentemente si usavano tali annulli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli particolari
A parte il bollo di Lecco usato come annullatore di cui sono note lettere e impronte sui registri degli altri vedo solo frammenti e quindi non si riesce a capire il vero motivo dell'uso.
Certamente in posta i francobolli usati come fiscali non erano ammessi, né in tempo di carta bollata né in tempo di marche da bollo.
L'uso dei bollini da lettera al posto della carta/marca da bollo era vietato e costituiva una contravvenzione di finanza anche se applicati promiscuamente alla carta per raggiungere l'importo richiesto.
Certamente qualcuno li usò e qualche pezzo è sopravvissuto e pure considerato valido: il fatto che quelli mostrati siano su frammento mi fa pensare che si sia voluto occultare l'uso non postale in modo da venderli ai collezionisti.
Sono noti sia francobolli usati fiscalmente annullati con bolli ad umido, sia sporadicamente scrivendoci sopra alla maniera prescritta per annullare le marche da bollo (vedi sotto).
Le marche da bollo a loro volta sono note con timbri postali o bolli amministrativi in uso presso le sedi di posta.
A loro volta vengono vendute ritagliate per nascondere l'uso non postale sulle quietanze che i commessi staccavano per dimostrare le proprie competenze.
Quindi: in posta i francobolli per pagare i diritti erariali, al di fuori la carta/ e dal 1854 le marche da bollo. Le marche in posta vennero tollerate in maniera diversa fino al 1856, poi vietate.
Francesco
Certamente in posta i francobolli usati come fiscali non erano ammessi, né in tempo di carta bollata né in tempo di marche da bollo.
L'uso dei bollini da lettera al posto della carta/marca da bollo era vietato e costituiva una contravvenzione di finanza anche se applicati promiscuamente alla carta per raggiungere l'importo richiesto.
Certamente qualcuno li usò e qualche pezzo è sopravvissuto e pure considerato valido: il fatto che quelli mostrati siano su frammento mi fa pensare che si sia voluto occultare l'uso non postale in modo da venderli ai collezionisti.
Sono noti sia francobolli usati fiscalmente annullati con bolli ad umido, sia sporadicamente scrivendoci sopra alla maniera prescritta per annullare le marche da bollo (vedi sotto).
Le marche da bollo a loro volta sono note con timbri postali o bolli amministrativi in uso presso le sedi di posta.
A loro volta vengono vendute ritagliate per nascondere l'uso non postale sulle quietanze che i commessi staccavano per dimostrare le proprie competenze.
Quindi: in posta i francobolli per pagare i diritti erariali, al di fuori la carta/ e dal 1854 le marche da bollo. Le marche in posta vennero tollerate in maniera diversa fino al 1856, poi vietate.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli particolari
ecco il tipo di timbro fiscale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Sembrerebbe diverso però dal mio, sia come grandezza caratteri che come dicitura... 

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: Annulli particolari
sì di questi timbri fiscali ne esitevano moltissimi
la dizione cambiava "tribunale", " esattoriale", "Provinciale", ecc
ma erano tutti piuttosto simili....
Ne ho visto uno in rete e mi sono ricordato del tuo analogo!
la dizione cambiava "tribunale", " esattoriale", "Provinciale", ecc
ma erano tutti piuttosto simili....
Ne ho visto uno in rete e mi sono ricordato del tuo analogo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli particolari
Resta il fatto che il tuo francobollo postale fu usato impropriamente per fini fiscali
(cosa espressamente vietata perchè i proventi delle marche andavano al ministero della giustizia
e quelle dei francobolli al ministero del commercio!)
Quindi mantiene un significativo plusvalore!
Rev LB Jul 2021
(cosa espressamente vietata perchè i proventi delle marche andavano al ministero della giustizia
e quelle dei francobolli al ministero del commercio!)
Quindi mantiene un significativo plusvalore!
Rev LB Jul 2021
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Francobolli del Lombardo Veneto con annulli inconsueti
Ecco un altro annullo inconsueto che finora, forse tranne un caso, abbiamo visto solo su rispedizioni. Era proposto nell'ultima asta Classic Phil ed ha raggiunto un prezzo notevole (un po'come tutti i lotti di LV in quell'asta), effettivamente è raro se usato da solo.
Si tratta di una lettera da Pordenone a Cividale il cui francobollo probabilmente è sfuggito all'annullo in partenza e quindi è stato demonetizzato lungo il percorso, ritengo in transito presso la direzione di Udine con cui Pordenone comunicava direttamente.
In altre parole Pordenone preparava per quella località il mazzo che poi veniva aperto e le lettere immesse in nuovi mazzi ricomposti per altre destinazioni.
Francesco
Rev LB Jul 2023
Si tratta di una lettera da Pordenone a Cividale il cui francobollo probabilmente è sfuggito all'annullo in partenza e quindi è stato demonetizzato lungo il percorso, ritengo in transito presso la direzione di Udine con cui Pordenone comunicava direttamente.
In altre parole Pordenone preparava per quella località il mazzo che poi veniva aperto e le lettere immesse in nuovi mazzi ricomposti per altre destinazioni.

Rev LB Jul 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
