da Padenghe (BS) a ....??? io non riesco a capire la destinazione... ...qualcuno ci riesce?
il numerale di Padenghe non si legge,sarebbe il 1892 ....teoricamente avrebbero dovuto meglio annullare il francobollo
18 set 1870.jpg
ingrandendo l'immagine del francobollo mi sono accorto di una mancanza nella linea del cartiglio di sinistra,in basso, all'altezza di "F.co"
spero si riesca a vedere,non avendo con me l'originale, la mostro per curiosità, magari la riprendo più avanti
18 set 1870 particolare 20 c.jpg
altro 18 settembre ....1877
dal Comune di Morengo (BG) , 5 valori da 2 c. con annullo di Caravaggio (BG), a Romano di Lombardia (BG)
18 set 1877.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
al retro mi pare di leggere il timbro dell'ambulante Milano - Como oltre all'arrivo di Lugano
19 set 1869.jpg
19 set 1869 verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
da Castelnuovo di Garfagnana (MS) a Campiglia Marittima (PI)
20 set CASTELNUOVO GARFAGNANA.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
tariffa di raggio limitrofo da Tirano (SO) a Thusis (Svizzera - Canton Grigioni)
"francata, preme assai"
21 set 1864.jpg.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
24 Settembre 1877 Da Bassano per Tezze, primo porto per il distretto; la lettera giunse franca a destino senza essere tassata anche se affrancata anche con una marca da bollo da 1 cmo, il cui uso postale non era consentito.
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
enrico54 ha scritto: 24 settembre 2022, 8:05
.................anche se affrancata anche con una marca da bollo da 1 cmo, il cui uso postale non era consentito.
... ..
grazie Enrico per aver inviato questa affrancatura ...con marca da bollo
..... di chi è la firma alla destra della marca da bollo ?
io metto una modestissima busta ....ma mi piace la "buona impressione" del datario e dell'annullo numerale, entrambi belli chiari ....fossero tutti così...
24 settembre ......1868
da Cagliari - ufficio del porto - numerale 173 - a Genova
24 set 1868.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
enrico54 ha scritto: 24 settembre 2022, 8:05
la lettera giunse franca a destino senza essere tassata
penso male.....
..... visto il destinatario della missiva
....quale ufficiale postale,anche se zelante, si sarebbe "azzardato" a tassare .....e far pagare al "Nobil Uomo Conte .....".....
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.