Il C82 con massima distanza di 0,7 o 0,6mm è rarissimo, ma non come cliché di per se; sono noti molti esemplari con distanza normale.
I difetti evidentissimi ci facilitano l'individuazione del cliché, il cui interesse non è legato alla distanza 5-C.
Voetter scrisse di conoscerne 3 esemplari; questo che sono riuscito a reperire sarebbe il quarto.
Egli riteneva che fosse stato stampato con la seconda composizione (sul mio esemplare quest'ipotesi è confortata dalla carta leggerissima vergata). Occupava sicuramente un posto in una colonna di destra.
Oltre ai difetti evidenti sulla corona, la flora in alto a sinistra ed il riquadro rotto in basso, menziona un esemplare senza difetto sulla M di STEMPEL, mentre altri due ce l'hanno.
Il mio appartiene al primo caso. Anche il colore azzurro senza presenza di grigio e piuttosto chiaro lo colloca all'inizio della stampa con la seconda composizione.
Voetter descrive questo cliché come "devastato" per via dei numerosissimi difetti. Supponeva che fosse l'ultimo stadio di un altro cliché, ma non fu in grado di indicare quale.
A meno, ipotesi per me più probabile, che si trattasse di un "ersatzstoeckel" introdotto in sostituzione di un cliché inservibile che dovettero eliminare in fretta per le tante rotture potenzialmente dannose per la macchina da stampa. O si danneggiò rapidamente oppure venne adoperato per errore, mentre avrebbe dovuto essere scartato dall'inizio.
Conto sul contributo di Mario (Pablita64) di cui confido che avrà qualcosa d'interessante da mostrarci, ma anche di altri forumisti che potrebbero possedere o vedere in giro qualche esemplare di questo cliché, molto facile da riconoscere anche senza possedere il libro di Voetter!


Benjamin