La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"
Moderatore: Stefano T
Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
Comunque il tirabozze non va sottovalutato come strumento da stampa: al Poligrafico ci stamparono la serie San Paolo a Roma nel 1961 per via della policromia (la serie credo sia dentellata a pettine). E prima ci stamparono in notevoli quantita' francobolli AFIS, ad esempio la serie ordinaria ''Fiori'' o quella di posta aerea di uso corrente (le ''Gazzelle''), francobolli che non vennero stampati in ''rotocalco'', come talvolta si legge, ma in fotocalcografia in piano (e non su rotativa). E questo venne ben spiegato da Alberto Diena al momento dell'emissione (la dentellatura e' a pettine a mano).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5704
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
Discussione interessante che porta alla considerazione,
che da anni sostengo,
che ogni volta che ci si trovi davanti a qualcosa di "strano" e non conosciuto,
miracolosamente per alcuni,
si trasforma in "saggio" o "prova".
Questo ancora fino a non molti anni fa, vedi saggi Pavesi, Baciccia, NeoRegina ed altre amenità simili.
che da anni sostengo,
che ogni volta che ci si trovi davanti a qualcosa di "strano" e non conosciuto,
miracolosamente per alcuni,
si trasforma in "saggio" o "prova".
Questo ancora fino a non molti anni fa, vedi saggi Pavesi, Baciccia, NeoRegina ed altre amenità simili.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
pinco1 ha scritto: 10 settembre 2021, 19:01 Ciao Eric,
che sulla Goebel a 2 colori il montaggio del cilindro fosse possibile nelle 2 posizioni è dimostrato dalle "sbavature" dei fb. Ita. Lav.,che le mostrano , a parità di posizione di filigrana, su ambo i lati.
Se il montaggio fosse fisso,eventuali sbavature si mostrerebbero su di 1 solo lato,visto che la direzione di stampa è univoca.
![]()
Ottima osservazione!
Già le "sbavature" dell'inchiostro dimostrano che era possibile montare i cilindri invertiti nella goebel 2 colori. Tempo fa ho letto qui sul forum un interessantissimo post sull'argomento, che riguardava alcuni valori della serie italia al lavoro della Repubblica.
Anche il 50 cent. Italia Lavoro di Trieste con STAMPA ROTOCALCOGRAFICA capovolta, è una conseguenza del montaggio invertito di uno dei due cilindri, o quello della vignetta, o quello della stampa AMG-FTT. Questo francobollo elimina ogni dubbio sul fatto del possibile montaggio invertito dei cilindri nella goebel.
La scritta AMG-FTT nel 50 c, in questo caso è una stampa, non una soprastampa. Ne sono stati sicuramente stampati diversi fogli (4x50) con stampa capovolta: L'errore è stato subito notato dagli addetti del Poligrafico, che hanno fermato la rotativa e corretto la posizione del cilindro. I fogli con stampa invertita sono stati scartati ed inviati al macero; poi si sa cosa succedeva (e succede ancora) con gli scarti del Poligrafico.
Chi sostiene che ne esistono soltanto 40 esemplari, di questo 50 cent., sbaglia. Un giro di cilindro della goebel stampava 200 esemplari; una volta partita la rotativa di fogli 4x50 ne stampava diversi prima di un possibile blocco. Sicuramente sono diverse decine i fogli stampati con stampa capovolta e scartati dal Poligrafico. Quanti sono i fogli "asportati" illegalmente tra gli scarti destinati al macero nessuno può saperlo.
Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
Filanci sul Novellario.
Essendoci un solo foglio di 40 esistente con soprastampa capovolta ed essendo impossibile la produzione nella stampa in rotocalco ipotizza che la SS sia tipografica e di prova.
[/quote]
Il foglio è da 50, non 40. Anche in questo caso, come nelle "osservazioni" sul 50 Lire di Posta Aerea con soprastampa AMG-FTT di nuovo tipo, le affermazioni di Filanci sorpendono.
Essendoci un solo foglio di 40 esistente con soprastampa capovolta ed essendo impossibile la produzione nella stampa in rotocalco ipotizza che la SS sia tipografica e di prova.
[/quote]
Il foglio è da 50, non 40. Anche in questo caso, come nelle "osservazioni" sul 50 Lire di Posta Aerea con soprastampa AMG-FTT di nuovo tipo, le affermazioni di Filanci sorpendono.
Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
Ok, prendo atto della possibilità di montaggio al contrario dei cilindri sulla vecchia Goebel. La mia esperienza lavorativa con le macchine rotocalco risale a circa 20 anni fa e allora erano già costruite in modo da rendere fisicamente impossibile farlo
A questo punto, però, mi stupisce che i casi di francobolli in rotocalco con la stampa di un colore capovolta siano così rari, anzi, praticamente sconosciuti tranne quello citato.


A questo punto, però, mi stupisce che i casi di francobolli in rotocalco con la stampa di un colore capovolta siano così rari, anzi, praticamente sconosciuti tranne quello citato.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: AIUTATEMI A CAPIRE.....
Probabilmente solo nella Goebel 2 colori era possibile invertire i cilindri. Questa rotativa è entrata in funzione nel 1928 ed è rimasta in funzione per circa sessant'anni al Poligrafico di piazza Verdi, a Roma.Erik ha scritto: 12 settembre 2021, 16:39 Ok, prendo atto della possibilità di montaggio al contrario dei cilindri sulla vecchia Goebel. La mia esperienza lavorativa con le macchine rotocalco risale a circa 20 anni fa e allora erano già costruite in modo da rendere fisicamente impossibile farlo![]()
A questo punto, però, mi stupisce che i casi di francobolli in rotocalco con la stampa di un colore capovolta siano così rari, anzi, praticamente sconosciuti tranne quello citato.
![]()
Nella maggior parte dei francobolli stampati con questa rotativa è stato utilizzato un colore soltanto, pertanto l'inversione del cilindro era irrilevante.
Molte posizioni di filigrana diverse sono dovute all'inversione del cilindro in alcune tirature successive.
Rev LB Sep 2022
Re: La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"

Un aiuto da tutti voi.
Avrei la necessità di conoscere l'orientamento conosciuto della filigrana ruota in tutti i valori della serie.
Lo so, forse sto chiedendo troppo, ma spero nel vostro buon cuore.
Ringraziandovi anticipatamente, colgo l'occasione per porgere i miei più sinceri saluti.
Cordialità
Re: La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"
Ti do' intanto quelli dei valori rotocalco:
Ruota I tipo
50 c. DB-SA; 1 lira DB-SA; 2 lire DB-SA; 5 lire SA; 6lire SA; 10 lire DB-SA; 12 lire DB-SA; 15 lire DB-SA; 20 lire SA; 25 lire DB-SA; 30 lire SA; 35 lire SA; 40 lire SA; 50 lire SA; 55 lire SA; 60 lire SA; 65 lire SA
Ruota III tipo
50 c. DB-SA; 1 lira DB-SA; 2 lire DB-SA; 5-6-10-12 lire DB; 15 lire DB-SA; 20-25-30-35-40 lire DB; 60 lire DB-SA
Ruota I tipo
50 c. DB-SA; 1 lira DB-SA; 2 lire DB-SA; 5 lire SA; 6lire SA; 10 lire DB-SA; 12 lire DB-SA; 15 lire DB-SA; 20 lire SA; 25 lire DB-SA; 30 lire SA; 35 lire SA; 40 lire SA; 50 lire SA; 55 lire SA; 60 lire SA; 65 lire SA
Ruota III tipo
50 c. DB-SA; 1 lira DB-SA; 2 lire DB-SA; 5-6-10-12 lire DB; 15 lire DB-SA; 20-25-30-35-40 lire DB; 60 lire DB-SA
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"

Stando attento alle soprastampe false, che su questa serie si trovano, sicuri fino a qualche anno fa erano:
Filigrana ruota I dal 50 cent. al 65 lire:
DB 50 c.-1l.-5l.-10l.-12l.-15l.-30l.
SA tutti i valori
Filigrana ruota III dal 50 cent. al 60 lire (escluso il 55l. che non c'è):
DB tutti i valori
SA 50 c.-1l.-2l.-15l.-60l.
Filigrana ruota II sul 100l. e 200l. (per la DA ed SA occorre poi distinguere la dentellatura e il tipo di soprastampa)
DB 100l.-200l. su tutte le dentellature e tipi di soprastampa
DA 100l.
SA 100l.-200l.
SB 100l. solo su soprastampa XIII e dent. 14 e 1/4 x 14 e 1/4



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"
... semplicemente grazie.Stefano T ha scritto: 22 novembre 2022, 12:09
Stando attento alle soprastampe false, che su questa serie si trovano, sicuri fino a qualche anno fa erano:
Filigrana ruota I dal 50 cent. al 65 lire:
DB 50 c.-1l.-5l.-10l.-12l.-15l.-30l.
SA tutti i valori
Filigrana ruota III dal 50 cent. al 60 lire (escluso il 55l. che non c'è):
DB tutti i valori
SA 50 c.-1l.-2l.-15l.-60l.
Filigrana ruota II sul 100l. e 200l. (per la DA ed SA occorre poi distinguere la dentellatura e il tipo di soprastampa)
DB 100l.-200l. su tutte le dentellature e tipi di soprastampa
DA 100l.
SA 100l.-200l.
SB 100l. solo su soprastampa XIII e dent. 14 e 1/4 x 14 e 1/4
Cordialità
Re: La serie "Italia al lavoro" sovrastampata "AMG-FTT"

Al mercatino, in un contenitore di francobolli ruota, ho acquistato delle mazzette da 100 di Italia al Lavoro, dove all'interno di esse ho trovato alcuni valori sovrastampati AMG-FTT
Siccome non mi riesce di capire se la sovrastampa è stata eseguita con il metodo rotocalcografico oppure tipografico, chiedo il vostro intervento per dare una risposta ai miei dubbi.
Ringrazio anticipatamente quanti interverranno.
Cordialità
Rev LB Mar 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.