I Cavallini di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: Cavallini
Non l'ho più ma ho conservato l'immagine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Cavallini
I ritagli di cavallini non hanno alcun valore collezionistico, al massimo, se originali, sona da usare come riferimento.
C'è pieno di cavallini falsi,
Ciao Marino, io ho solo dei ritagli delle impronte dei cavallini, ma per puro scrupolo, se mai riuscirò ad avere un vero foglio, mi potresti dire se sono impronte originali? Grazie per le risposte. Ezio.

C'è pieno di cavallini falsi,
Ciao Marino, io ho solo dei ritagli delle impronte dei cavallini, ma per puro scrupolo, se mai riuscirò ad avere un vero foglio, mi potresti dire se sono impronte originali? Grazie per le risposte. Ezio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- Matraire1855
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Cavallini
le impronte mostrate sono diverse da quelle originali
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Cavallini
Come primo approccio, diffidate sempre delle impronte che appaiono "singole".
Quelle originali mostrano quasi sempre delle doppie impressioni o delle stampe mosse.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quelle originali mostrano quasi sempre delle doppie impressioni o delle stampe mosse.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- francobolli63
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 maggio 2017, 5:58
Re: Cavallini
Buonasera a tutti.
Non mi occupo di Cavallini.
All'interno di una collezione di Sardegna, ho trovato questi due, di cui allego le immagini
Enrico
Non mi occupo di Cavallini.
All'interno di una collezione di Sardegna, ho trovato questi due, di cui allego le immagini

Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meno idee si hanno e meno si è disposti a cambiarle.
Colleziono tutta l’area italiana e le buste Zeppelin, in particolare IV di Sardegna, miste Matraire, Sicilia, Uffici italiani all’estero, Trasvolate italiane.
encobolla@gmail.com
Colleziono tutta l’area italiana e le buste Zeppelin, in particolare IV di Sardegna, miste Matraire, Sicilia, Uffici italiani all’estero, Trasvolate italiane.
encobolla@gmail.com
Re: Cavallini


A mio parere.
Per i cavallini di ecas.
Purtroppo quelli azzurri sono tutti falsi, quello azzurro scuro è un po' più somigliante, ma molti particolari differiscono.
I punti salienti di controllo sono: la testa e la coda del cavallo e la tromba ed il viso del putto.
Anche la carta su cui sono impressi non è comune carta da lettere.
Il cavallino in rilievo potrebbe essere originale, ma è talmente malandato che è molto difficile identificarlo.
Per i cavallini su lettera di Enrico, si tratta di falsoni ben poco somiglianti.
Il 999/1000 dei cavallini associati ad un annullo postale sono fasulli, analogamente quando sono impressi in posizioni impossibili.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Cavallini
Vi quoto
...anche x mè potrebbe salvarsi quello a rilievo






- Matraire1855
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Cavallini
Il punto discriminante tra gli originali e i falsi è un altro e basta un colpo d'occhio. Comunque qui non voglio fare "scuola di delitto".ulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
I punti salienti di controllo sono: la testa e la coda del cavallo e la tromba ed il viso del putto.
![]()
![]()
Anche quello a rilievo non è originale. Il punto "chiave" è molto ben visibileulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
Il cavallino in rilievo potrebbe essere originale, ma è talmente malandato che è molto difficile identificarlo.
Esistono dei cavallini che sono su carte differenti da quelle filigranate ma sono rarissimi. L'assenza di filigrana non è discriminanteulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
Anche la carta su cui sono impressi non è comune carta da lettere.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Cavallini


Ciao Matraire1855.Matraire1855 ha scritto: 4 marzo 2021, 12:38Il punto discriminante tra gli originali e i falsi è un altro e basta un colpo d'occhio. Comunque qui non voglio fare "scuola di delitto".ulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
I punti salienti di controllo sono: la testa e la coda del cavallo e la tromba ed il viso del putto.
![]()
![]()
Anche quello a rilievo non è originale. Il punto "chiave" è molto ben visibileulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
Il cavallino in rilievo potrebbe essere originale, ma è talmente malandato che è molto difficile identificarlo.
Esistono dei cavallini che sono su carte differenti da quelle filigranate ma sono rarissimi. L'assenza di filigrana non è discriminanteulisse ha scritto: 3 marzo 2021, 21:12![]()
![]()
Anche la carta su cui sono impressi non è comune carta da lettere.
Due cose.
Il punto discriminante tra gli originali e i falsi è un altro e basta un colpo d'occhio. Comunque qui non voglio fare "scuola di delitto".
Puoi renderci edotti quali sono i punti salienti dei cavallini fasulli? Questo colpo d'occhio è valido per tutti o solo per alcune produzioni?
Esistono dei cavallini che sono su carte differenti da quelle filigranate ma sono rarissimi. L'assenza di filigrana non è discriminante
Ti riferisci a quelli azzurri o a quelli in rilievo?
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Matraire1855
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Cavallini
Pubblico finalmente un oggetto che utilizzo per i miei confronti. Si tratta delle impronte ad umido delle tre tipologie dei cavallini tratti dai timbri originali ora conservati nel Museo Postale all'Eur.
La genesi e la provenienza lecita è descritta nella nota calligrafica dell'epoca presente sul foglio di carta
La genesi e la provenienza lecita è descritta nella nota calligrafica dell'epoca presente sul foglio di carta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Cavallini


Ottimo documento!Matraire1855 ha scritto: 3 aprile 2021, 11:03 Pubblico finalmente un oggetto che utilizzo per i miei confronti. Si tratta delle impronte ad umido delle tre tipologie dei cavallini tratti dai timbri originali ora conservati nel Museo Postale all'Eur.
La genesi e la provenienza lecita è descritta nella nota calligrafica dell'epoca presente sul foglio di carta
È possibile postarlo da scansione invece che da foto?
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Matraire1855
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Cavallini
eccolaulisse ha scritto: 3 aprile 2021, 18:17![]()
![]()
Ottimo documento!Matraire1855 ha scritto: 3 aprile 2021, 11:03 Pubblico finalmente un oggetto che utilizzo per i miei confronti. Si tratta delle impronte ad umido delle tre tipologie dei cavallini tratti dai timbri originali ora conservati nel Museo Postale all'Eur.
La genesi e la provenienza lecita è descritta nella nota calligrafica dell'epoca presente sul foglio di carta
È possibile postarlo da scansione invece che da foto?
Grazie
![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Cavallini


Grazie mille.
Messa l'immagine in archivio come documento importante.


Rev LB May 2022
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
lettera cavallino 25 cent.
Buongiorno, ho acquistato questa lettera con cavallino definitivo da 25 cent. partente da Novara per Torino datata 5 settembre 1820. Considerato che la distanza è di circa 90 km, corrisponderebbe alla tariffa per distanze superiori alle 35 miglia (1 miglio italiano sono 1851 metri), quindi oltre 64,7 km. Secondo il mio parere andava usata la carta postale bollata da 50 cent. e non capisco come mai non sia stata tassata per la differenza. Qualcuno del forum saprebbe indicarmi il motivo? grazie in anticipo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ruben Berta
colleziono posta militare missioni di pace
bolli prefilatelici Torino- Repubblica Popolare Cinese
colleziono posta militare missioni di pace
bolli prefilatelici Torino- Repubblica Popolare Cinese
Re: lettera cavallino 25 cent.


Ciao Ruben Berta.
Alcune precisazioni.
La distanza Novara Torino in linea d’aria è di circa 84 km.
L’unità di misura piemontese in uso all’epoca: un miglio piemontese = m 2.466.
Il cavallino da 50 cent si usa per distanze superiori a 35 miglia pari a 86,310 km per cui è giusto utilizzare un Cavallino da 25 cent.
La Carta Postale Bollata (Cavallino), proprio per la sua stessa natura, non passava dalla posta, ma era portata direttamente dall’interessato.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: lettera cavallino 25 cent.
Grazie Ulisse per la precisazione....probabilmente ho calcolato male il miglio piemontese con il miglio italiano...
Rev LB Mar 2023
Rev LB Mar 2023
Ruben Berta
colleziono posta militare missioni di pace
bolli prefilatelici Torino- Repubblica Popolare Cinese
colleziono posta militare missioni di pace
bolli prefilatelici Torino- Repubblica Popolare Cinese
Offro MANIFESTO CAMERALE DELLE POSTE SARDE (riprod)


Bellissima riproduzione del MANIFESTO CAMERALE DELLE POSTE SARDE del 3 dicembre 1818.
Ristampa del 1969 offerta agli abbonati de Il Collezionista - Italia Filatelica

Pippo
Rev LB Nov 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Dell'Acqua