
mah! ....come già ho scritto ....tutto è possibile
mi sembra chiaro che sono caratteri diversi da quelli iniziali che sono poi quelli delle varie marche da bollo, che a loro volta sono diversi tra loro ma "omogenei" anche se poi cambiati nel corso degli anni
e questo è quello che mi lascia più perplesso
d'altra parte mi chiedo come sia stato realizzato l'evidente foulage
..... un falsario attrezzato (per la stampa tipografica?) e particolarmente scrupoloso nel creare l'impronta?
....una creazione "privata"?
certamente quello che ho mostrato io non è il risultato di un timbrino "a mano" e non capisco tanto sforzo per dare un piccolo valore commerciale (se non ho note significa che il costo d'acquisto è irrisorio ...probabilmente era in un lotticino tipo quello mostrato da Pino)
mah!
.... sulla sigla ...Stefano è più esperto....farò confronti con altre certe ...quando torno a Milano....magari sulla matita impiegata (tipo di grafite) ma questo lascia invariato il fatto della presenza di foulage
... ma non insisto e aspettiamo l'arrivo del valore oggetto iniziale dell'intervento di Pino
...c'è sempre da imparare
.... è un mondo difficile .... scrisse il poeta, non si riferiva al mondo filatelico ma forse sì e non lo sapeva