Grazie.vitarx ha scritto: 25 gennaio 2023, 16:46 E' corretto, ma verosimilmente nell'intenzione del mittente queste norme non erano note.
Ripeto trattasi di una semplice ipotesi che molto spesso lo studio della storia postale ci offre.

Grazie.vitarx ha scritto: 25 gennaio 2023, 16:46 E' corretto, ma verosimilmente nell'intenzione del mittente queste norme non erano note.
Ripeto trattasi di una semplice ipotesi che molto spesso lo studio della storia postale ci offre.
Entrambe le ipotesi sono verosimili.marco castelli ha scritto: 29 gennaio 2023, 18:04 16/12/1949
Da Roma a Goteborg (Svezia)
Raccomandata-Espresso.
£ 40 primi 20g + £ 80 Espresso + £ 60 Raccomandata= £ 180
Mancano £ 50...
2 porti da £ 25 per Posta Aerea oppure 2 porti da £ 25 per un peso da 40 a 60gr con posta ordinaria?
IMG_20230129_174833.jpg
Posso solo aggiungere che E.C. ( Eastern Central ) e' stato cancellato e messo N. ( Northern ).
Molto bella ed in corretta tariffa. La più bella tra quelle fin qui postate. Riesci a postare il verso?marco castelli ha scritto: 29 gennaio 2023, 11:37 Dal convegno di Piacenza:
22/5/1950 da Genova a Londra, Raccomandata via Aerea.
Affrancata in eccesso di 10 Lire con 3 esemplari del 1oo Lire della serie Democratica con dentellatura fortemente spostata in senso verticale.
£ 55 lettera primi 20gr + £ 60 per Raccomandata+ £ 25 x 7 porti da 5gr Via Aerea = £ 290.
Cosa sta ad indicare la cifra 235 manoscritta ?
IMG_20230129_112455.jpg
IMG_20230129_112532.jpg
Graziericercatoredifunghi ha scritto: 22 aprile 2024, 21:08 Se raccomandata,la tariffa è esatta per un peso di 20 grammi(55+60 +240 PA uguale 355!)