I francobolli per Posta Prioritaria del 2004 - Le tirature ed i metodi di riconoscimento
I francobolli per Posta Prioritaria del 2004 - Le tirature ed i metodi di riconoscimento
Buongiorno,
Il Sassone 2007 (ed anche il sito de iBolli), riporta due emissioni distinte dei prioritari nel 2004; la prima, tra gennaio e dicembre, in "Stampa tipografica, con centro in serigrafia"; la seconda, tra marzo ed agosto, in "Stampa in rotocalco". Tre dei valori facciali coincidono (0.6, 0.8 e 1.4).
Il Sassone riporta una differenza nello "scarto di fustellature" che non è stato eliminato nella seconda emissione. A parte che non sono del tutto sicuro di cosa sia... mi pare di aver capito che questo particolare sia distinguibile solo su esemplari nuovi. (Se mi chiarite il concetto vi ringrazio...)
Come faccio a distinguere gli usati?
Il Sassone 2007 (ed anche il sito de iBolli), riporta due emissioni distinte dei prioritari nel 2004; la prima, tra gennaio e dicembre, in "Stampa tipografica, con centro in serigrafia"; la seconda, tra marzo ed agosto, in "Stampa in rotocalco". Tre dei valori facciali coincidono (0.6, 0.8 e 1.4).
Il Sassone riporta una differenza nello "scarto di fustellature" che non è stato eliminato nella seconda emissione. A parte che non sono del tutto sicuro di cosa sia... mi pare di aver capito che questo particolare sia distinguibile solo su esemplari nuovi. (Se mi chiarite il concetto vi ringrazio...)
Come faccio a distinguere gli usati?
-
Rosario
Rosario
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Anni fa regalai tutti i miei prioritari (nuovi, usati e su busta) ad un amico che li raccoglieva. Mi sembra tuttavia di ricordare che quelli con il centro stampato in serigrafia presentavano il centro stesso in leggero rilievo mentre quelli stampati in rotocalco erano assolutamente lisci. Fai un tentativo, passaci sopra il polpastrello (il rilievo, a quanto mi ricordo, era avvertibile)....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Mi sono imbattuto nuovamente nello stesso dilemma.
Non sono sicuro di avere entrambe le tipologie... quello che ho sottomano sembra liscio.
Ci sono altri modi per distinguerli?
Non sono sicuro di avere entrambe le tipologie... quello che ho sottomano sembra liscio.
Ci sono altri modi per distinguerli?
-
Rosario
Rosario
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
A me sembra di ricordare bene che la stampa in rotocalco fosse priva di ogni rilievo sul tondo con la lettera ''P'' al centro del francobollo. Credo che questo sistema mi sia stato suggerito da qualche rivista filatelica coeva (ma non ne sono sicuro).
Quanto ai tuoi esperimenti, puo' anche darsi che i pezzi che possiedi siano tutti rotocalcografici...
....
In ogni caso ti riporto la differenziazione che e' indicata sull'Unificato (anche se non ho capito cosa significhi concretamente):
''Nel tipo A (serigrafia, tipografia, flessografia, ndr) e' mancante la maschera bianca adesiva intorno al francobollo e all'etichetta ed e' visibile la carta oleata; al contrario, nel tipo B (rotocalco, ndr) il francobollo e l'etichetta sono contornati dalla maschera bianca adesiva''.
Magari puoi anche contattare qualche socio specialista del CIFO o dell'AFIS...
Quanto ai tuoi esperimenti, puo' anche darsi che i pezzi che possiedi siano tutti rotocalcografici...
....
In ogni caso ti riporto la differenziazione che e' indicata sull'Unificato (anche se non ho capito cosa significhi concretamente):
''Nel tipo A (serigrafia, tipografia, flessografia, ndr) e' mancante la maschera bianca adesiva intorno al francobollo e all'etichetta ed e' visibile la carta oleata; al contrario, nel tipo B (rotocalco, ndr) il francobollo e l'etichetta sono contornati dalla maschera bianca adesiva''.
Magari puoi anche contattare qualche socio specialista del CIFO o dell'AFIS...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Grazie, proverò ancora una volta a passarci il dito sopra.
Quello che hai scritto dell'Unificato riguarda la fustellatura ed è distinguibile solo per esemplari nuovi.
Quello che hai scritto dell'Unificato riguarda la fustellatura ed è distinguibile solo per esemplari nuovi.
-
Rosario
Rosario
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Nella prima serie lo sfondo dietro la P è quadrettato, nella seconda è unito.
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
- occhiodilince
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Mi permetto intervenire sull'argomento in oggetto i cui si è parlatro solo dei francobolli delle due prime emissioni, vale a dire la prima in fogli di 28 e la seconda di 40, entrambe con relative etichette, e concordo su quanto detto,principalmente del tipo di stampa che nella prima è stata Serigrafica,Tipografica e Flessografica, e nella seconda Rotocalcografica, poi dell'etichetta ed infine dello Sfondo dietro la P che è Quadrettato nella prima e Liscio nell'altra. Mi meraviglia come mai non c'è stato nessun cenno sulle ristampe successive dei fogli con 40 esemplari, in cui sono comparsi particolari diversi che i collezionisti più attivi e/o specialisti apprezzano, e qui di seguito descrivo compreso il fogli di 28 valoti della prima emissione.
-Emissione 2/1/2004 - valore € 0,60 - il foglio di 28 francobolli e 28 etichette disposti su 7 righe e 4 colonne, presenta solo 3 tracciature verticali, e misura cm. 20,1x30,3- Lungo il lato Dx una fascia bianca riporta la scritta in Azzurro
IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE EURO 16,80.
-Emissione marzo - valore € 0,60 - il foglio di 40 francobolli e 40 etichette disposti su 8 righe e 5 colonne, presenta 4 tracciature verticali, e misura cm. 30x33. In entrambi i fogli mancano le tracciature verticali esterna Dx e Sx.
Nel margine di Sx è presente la scritta in Azzurro IL FOGLIO DI QUARANTA FRANCOBOLLI VALE EURO 24,00, in quello di Dx sono presenti delle figure geometriche colorate (3 quadrangolari e 8 triangolari), il codice a barre ed il numeratore Alfa-numerico con le lettere BA e 9 cifre.
-Prima ristampa giugno - sono presenti le due tracciature verticali esterne, quindi sono 6, il resto c.s.
-Seconda ristampa (?) - compare nel margine Sx in basso,a fianco del 36°valore una Tacca Azzurra di mm 10x1,5 , il resto c.s.
-Terza ristampa (?) - sia la Tacca che le scritte sono in Nero, il resto c.s.
Tutti i francobolli riportano in Ditta "IPZS SpA - ROMA - 2004
Segnalo inoltre due ulteriori ristampe dello 0,60 con in Ditta l'anno 2004 che sono stati prodotti nel 2005 e nel 2006 in base alle lettere CA e DA del numeratore, che presumo sia stato un errore del Poligrafico. Un simile caso si è verificato nei valori da 0,80-1,40-2,00 e 2,20 che sono stati emessi con in Ditta l'anno 2004 e lettere BA e riemessi senza cambiare l'anno in Ditta con le lettere CA.
Infine, e chiudo, segnalo un altro piccolo particolare riguardante lo spazio bianco fra il francobollo e l'etichetta che da mm 2,7 iniziale e passato a mm 3,2 e poi a 3,4 .
Per potere riscontrare le eventuali varianti, specialmente nei fogli delle ristampe delle emissione delle serie ordinari che avvengono di fraquente, bisogna avere i fogli o quantomeno i margini del fogli.
Spero di essere stato chiaro e comunque sono sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
Saluti a tutti
Giovambattista Spampinato (alias occhiodilince)
-Emissione 2/1/2004 - valore € 0,60 - il foglio di 28 francobolli e 28 etichette disposti su 7 righe e 4 colonne, presenta solo 3 tracciature verticali, e misura cm. 20,1x30,3- Lungo il lato Dx una fascia bianca riporta la scritta in Azzurro
IL FOGLIO DI VENTOTTO FRANCOBOLLI VALE EURO 16,80.
-Emissione marzo - valore € 0,60 - il foglio di 40 francobolli e 40 etichette disposti su 8 righe e 5 colonne, presenta 4 tracciature verticali, e misura cm. 30x33. In entrambi i fogli mancano le tracciature verticali esterna Dx e Sx.
Nel margine di Sx è presente la scritta in Azzurro IL FOGLIO DI QUARANTA FRANCOBOLLI VALE EURO 24,00, in quello di Dx sono presenti delle figure geometriche colorate (3 quadrangolari e 8 triangolari), il codice a barre ed il numeratore Alfa-numerico con le lettere BA e 9 cifre.
-Prima ristampa giugno - sono presenti le due tracciature verticali esterne, quindi sono 6, il resto c.s.
-Seconda ristampa (?) - compare nel margine Sx in basso,a fianco del 36°valore una Tacca Azzurra di mm 10x1,5 , il resto c.s.
-Terza ristampa (?) - sia la Tacca che le scritte sono in Nero, il resto c.s.
Tutti i francobolli riportano in Ditta "IPZS SpA - ROMA - 2004
Segnalo inoltre due ulteriori ristampe dello 0,60 con in Ditta l'anno 2004 che sono stati prodotti nel 2005 e nel 2006 in base alle lettere CA e DA del numeratore, che presumo sia stato un errore del Poligrafico. Un simile caso si è verificato nei valori da 0,80-1,40-2,00 e 2,20 che sono stati emessi con in Ditta l'anno 2004 e lettere BA e riemessi senza cambiare l'anno in Ditta con le lettere CA.
Infine, e chiudo, segnalo un altro piccolo particolare riguardante lo spazio bianco fra il francobollo e l'etichetta che da mm 2,7 iniziale e passato a mm 3,2 e poi a 3,4 .
Per potere riscontrare le eventuali varianti, specialmente nei fogli delle ristampe delle emissione delle serie ordinari che avvengono di fraquente, bisogna avere i fogli o quantomeno i margini del fogli.
Spero di essere stato chiaro e comunque sono sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
Saluti a tutti
Giovambattista Spampinato (alias occhiodilince)
" Chi semina vento raccoglie tempesta"
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Ciao Rosario.rodedo ha scritto: 23 giugno 2022, 15:10 Mi sono imbattuto nuovamente nello stesso dilemma.
Non sono sicuro di avere entrambe le tipologie... quello che ho sottomano sembra liscio.
Ci sono altri modi per distinguerli?
Ecco visivamente le differenze tra il francobollo emesso in rotocalcografia e quello emesso in flessografia.
Anche le scritte in ditta sono differenti.
Spero possa dipanare i tuoi dubbi.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
Sempre a proposito di questi francobolli, ne ho alcuni dove a volte, nella dicitura sotto, manca completamente e dunque non visibile, un trattino a sinistra, oppure a destra oppure entrambi....
Come sono da considerarsi???
Grazie
Come sono da considerarsi???
Grazie
Re: Prioritari del 2004, come distinguerli?
C'è un sito gratuito, in perfetto stile "sharing", con una ricca & vivace partecipazione (leggi: ognuno partecipa e si impegna per aggiungere versioni, varianti, dettagli ecc. ecc.) che vengono rese pubbliche a chiunque.Andrea ha scritto: 16 febbraio 2023, 9:15 Sempre a proposito di questi francobolli, ne ho alcuni dove a volte, nella dicitura sotto, manca completamente e dunque non visibile, un trattino a sinistra, oppure a destra oppure entrambi....
Come sono da considerarsi???
Grazie
Con l'unico "paletto" della iscrizione e fruizione di una buona parte dei servizi, in modo completamente gratuito.
Ti indico il link della sezione Prioritari, quindi anche di altri anni (potrai selezionare date con i filtri) che, secondo me, dovrebbe aiutarti a fare chiarezza: https://colnect.com/it/stamps/list/coun ... ot_ignored
Se tu dovessi trovare qualcosa che non è contemplato, avrai facoltà di aggiungerlo al catalogo online, se sei iscritto.
Ed avrai contribuito all'arricchimento del catalogo stesso.
Attualmente il catalogo è consultato - gratis - da 52.000 collezionisti iscritti, oltre a dei non iscritti, che però consultano con delle limitazioni.


Rev LB Jan 2024
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.