sapete quando è nata ufficialmente la " la busta da lettera" ?

Moderatore: cialo
In età filatelica sicuramente questa è la più vecchia:pinco1 ha scritto: 17 febbraio 2023, 10:39 Qual'è la più vecchia che riuscite a mostrare in età Filatelica ?
Ciao,pinco1 ha scritto: 17 febbraio 2023, 16:23 Ciao,
immagino sia una Mulready. .. non è proprio proprio .. una busta busta . Non che la conosca, ma mi da più del Biglietto Postale. Ma non lo so.
Mostrate le vostre più vecchie, grazie.
![]()
Aveva la funzione di "envelope", quindi era utilizzata per inserirvi uno o più fogli. Certo, non escludo che qualcuno potesse utilizzarla in maniera impropria, scrivendo al retro, ma per quello c'era la "letter sheet".pinco1 ha scritto: 17 febbraio 2023, 17:56 Grazie,
ma quella ripiegabile, conteneva un foglio o si scriveva sul dorso ?
![]()
Solo per conoscenza:Erik ha scritto: 17 febbraio 2023, 17:13Ciao,pinco1 ha scritto: 17 febbraio 2023, 16:23 Ciao,
immagino sia una Mulready. .. non è proprio proprio .. una busta busta . Non che la conosca, ma mi da più del Biglietto Postale. Ma non lo so.
Mostrate le vostre più vecchie, grazie.
![]()
le Mulready furono di due tipi:
- le letter sheets, che erano dei biglietti postali
- le envelopes, che erano delle buste, anche se era l'utilizzatore a doverle ripiegare lungo le guide e a sigillarle con una goccia di ceralacca o altro.
![]()
Grazie Andrea. Interessante la tua segnalazione degli involucri per tavoletteagrome ha scritto: 17 febbraio 2023, 18:20 Non so quanto propriamente, in questo articolo di archeologia chiamano “buste” gli involucri utilizzati per la spedizione di questo tipo di tavolette cuneiformi
Mi sembra che fu oggetto di articoli sulla rivista IL COLLEZIONISTA e nel catalogo BOLAFFI FORUM come Filografiaremo ha scritto: 18 febbraio 2023, 11:28Grazie Andrea. Interessante la tua segnalazione degli involucri per tavoletteagrome ha scritto: 17 febbraio 2023, 18:20 Non so quanto propriamente, in questo articolo di archeologia chiamano “buste” gli involucri utilizzati per la spedizione di questo tipo di tavolette cuneiformi