

nonostante la presenza di due autorevoli certificati, il 10 centesimi dentellato del 1862, in vendita nella prossima asta di Ferrario, non mi convince del tutto.
Non essendo interessato all’acquisto (vista la base a cui viene proposto), non sarei mai entrato nell’inserzione se non fosse stato per la curiosità sulla posizione 37, dichiarata nella descrizione del lotto, che mi ha spinto, per puro divertimento, a fare qualche grossolana verifica.
Sono andato quindi a guardare le caratteristiche della posizione 37 di un foglio del 10 cent. di IV di Sardegna (ovviamente II Tavola) e, per ciò che riguarda il plattaggio, sembrerebbe tornare. Ma non mi torna, invece, la dentellatura, confrontandola con l’analoga posizione di un foglio del 20 cent. dentellato del 1862. Anzi, a guardar bene, il francobollo mi sembra anche leggermente più stretto di quanto dovrebbe, facendomi pensare ad un sospetto “aggiustamento” della dentellatura sul lato destro.
Pareri al riguardo?