Premesso che non è una circolare stampa,chiedo gentilmente di indicarmi motivo e importo della tassazione.
Grazie.
1862 - Tassata per "Affrancazione Insufficiente"
Moderatore: cialo
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
1862 - Tassata per "Affrancazione Insufficiente"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tassazione?


io la interpreto così: il regolamento postale vigente nel 1862 non obbligava ad utilizzare i francobolli per coprire la tassa di spedizione, che indifferentemente era pagata dal mittente (con l'uso di francobolli) oppure dal destinatario (nel caso di mancata francatura). Nel caso specifico, l'Ufficio Postale di Brescia ha interpretato alla lettera il Regolamento in quanto la tassa di 20 cm era assolta per soli 5 cent con il francobollo e ha posto i restanti 15 cent a carico del destinatario.
PS: solo con la successiva Legge Postale, entrata in vigore nel 1863, si è chiarito che per lettere non affrancate (o insufficientemente francate) al destinatario toccava il doppio della tassa (o ciò che mancava al raggiungimento della tariffa dovuta, nel caso di uso parziale di francobolli).
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Tassazione?
Grazie Aurelio per la dettagliata risposta.
Daniele

Daniele
Re: Tassazione?
Invece, per quest'altra lettera, sempre del 1862, ma diretta in Francia, la tassa applicata risulta pari al doppio della parte di tariffa mancante, se non erro: ossia 40 cent. a fronte di una carenza di 20 cent.
Roberto
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Re: Tassazione?


L'uso facoltativo dei francobolli, per rendere franche le lettere, era solo per l'interno.
Per l'estero, invece, facevano testo le convenzioni con gli Stati corrispondenti.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.